Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Diabete di tipo 2

Inibitori SGLT-2: una nuova opzione di trattamento orale

    • Contenuto del partner
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Dapagliflozin, un nuovo potente inibitore selettivo SGLT-2, è disponibile in molti Paesi per l’uso nei pazienti con diabete di tipo 2, sia come terapia combinata aggiuntiva quando altri agenti medici che abbassano il glucosio, insieme all’esercizio fisico e alla dieta, non hanno fornito un adeguato controllo glicemico, sia come monoterapia nell’intolleranza alla metformina. Un simposio satellite al Congresso ESCIM di Ginevra si è concentrato sull’efficacia e la sicurezza di questa sostanza.

(ag) Secondo il Prof. Clifford Bailey, Birmingham, MD, il diabete di tipo 2 progressivo richiede in genere diverse terapie, ma queste sono limitate quando insorgono le complicazioni. Questi possono essere ridotti soprattutto grazie a un buon controllo del glucosio. L’eziologia è anche multivariabile, eterogenea e progressiva. “Mentre disponiamo già di terapie efficaci per diversi organi chiave che svolgono un ruolo nella regolazione del glucosio plasmatico, finora mancava il rene. Il rene produce circa il 20% del glucosio totale dell’organismo e ne utilizza quasi tutto da solo. Inoltre, filtra circa 180 g di glucosio al giorno, di cui riassorbe la quasi totalità. È quindi un attore importante nell’intero processo del glucosio. Nel diabete di tipo 2, il rene fa gli straordinari”, ha spiegato il Prof. Bailey. L’assorbimento avviene principalmente attraverso il cosiddetto “cotrasportatore di sodio e glucosio-2” (SGLT-2). Se questo viene inibito (Fig. 1), come è possibile con il nuovo inibitore selettivo SGLT-2 dapagliflozin, l’escrezione di glucosio attraverso le urine aumenta (glucosuria).

 

“Questo riduce il glucosio plasmatico, affronta l’iperglicemia e favorisce la perdita di peso. La probabilità di ipoglicemia è paragonabile al placebo. Tutto questo è completamente indipendente dall’insulina. Quindi, a differenza di altre terapie, è possibile ottenere un effetto anche quando la secrezione di insulina diminuisce”, afferma l’esperto [1].
Inoltre, l’inibizione del SGLT-1 ritarda anche l’assorbimento intestinale del glucosio. Diverse sostanze di questo tipo sono attualmente in fase di sperimentazione clinica.

Come si inserisce dapagliflozin nel concetto generale di terapia?

Dapagliflozin viene somministrato una volta al giorno. in compresse (5 e 10 mg). “Può essere utilizzato come terapia aggiuntiva combinata con altri agenti medici che abbassano il glucosio (compresa l’insulina) quando questi, insieme all’esercizio fisico e alla dieta, non hanno fornito un controllo glicemico adeguato”, ha spiegato il Prof. Bailey. “Come monoterapia, viene utilizzato nei pazienti intolleranti alla metformina, nei quali né l’esercizio fisico né la dieta hanno prodotto un effetto sufficiente”.

Studio clinico

Uno studio multicentrico, controllato con placebo, randomizzato di fase III e la sua estensione fino a 102 settimane [2,3] hanno mostrato i seguenti benefici del trattamento con dapagliflozin (come aggiunta alla metformina):

  • Riduzione significativa e duratura dell’HbA1c
  • Riduzione del peso sostenuta
  • Bassa incidenza di ipoglicemia
  • Può anche aiutare a controllare la pressione sanguigna
  • È compatibile con altre terapie per il diabete.

“Diversi studi di fase III, alcuni dei quali sono stati presentati al congresso EASD dello scorso anno, hanno confermato l’effetto (duraturo) di dapagliflozin sull’HbA1c nel diabete mellito di tipo 2, in varie combinazioni (metformina, insulina). L’efficacia dipende dalla normalità o dalla compromissione della funzione renale: nei pazienti di tipo 2 con moderata compromissione renale, dapagliflozin non ha influenzato l’HbA1c, ma ha continuato a influenzare il peso e la pressione sanguigna [4]. L’effetto sul peso (riduzione o almeno stabilizzazione) è stato confermato in diversi studi di fase III, in monoterapia, ma anche in combinazione con metformina, glimepiride, pioglitazone e insulina”, afferma il Prof. Gottfried Rudofsky, MD, Kantonsspital Olten. “Dapagliflozin non danneggia i reni. Allo stesso modo, non è stato possibile confermare l’aumento delle incidenze di cancro alla vescica e al seno inizialmente osservato negli studi clinici. Un problema, tuttavia, è rappresentato dalle infezioni urogenitali, che si verificano più frequentemente con dapagliflozin e (in parte, ma raramente) portano all’interruzione della terapia”.

Fonte: “Inibizione SGLT2: nuove opzioni di trattamento orale per il diabete di tipo 2”, Simposio satellite di AstraZeneca al Congresso ESCIM, 14-16 maggio 2014, Ginevra.

Letteratura:

  1. Bailey CJ: Inibitori del riassorbimento renale del glucosio per il trattamento del diabete. Trends Pharmacol Sci 2011 Feb; 32(2): 63-71.
  2. Bailey CJ, et al: Effetto di dapagliflozin nei pazienti con diabete di tipo 2 che hanno un controllo glicemico inadeguato con la metformina: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Lancet 2010 Jun 26; 375(9733): 2223-2233.
  3. Bailey CJ, et al: Dapagliflozin in aggiunta alla metformina nel diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con la metformina: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo della durata di 102 settimane. BMC Med 2013 Feb 20; 11: 43.
  4. Kohan DE, et al: Uno studio a lungo termine su pazienti con diabete di tipo 2 e moderata insufficienza renale mostra che dapagliflozin riduce il peso e la pressione sanguigna, ma non migliora il controllo glicemico. Kidney Int 2014 Apr; 85(4): 962-971.

SPECIALE CONGRESSO 2014; 5(2): 25-26

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Dapagliflozin
  • Diabete
  • Glucosio
  • Glucosio plasmatico
  • Glucosuria
  • Inibitori SGLT-2
  • Iperglicemia
  • Ipoglicemia
  • Monoterapia
  • Zucchero
Articolo Precedente
  • Emorragia intracerebrale e ictus

I residenti delle case di cura non traggono beneficio dalla terapia occupazionale dopo l’ictus

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Insufficienza renale cronica, dialisi e trapianto di rene

La “diabesità”: una nuova epidemia?

  • Dipartimenti
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Nefrologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.