Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Controversia su calcio e vitamina D

La prescrizione corretta secondo il (non) stato attuale delle conoscenze

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Neurologia
    • Nutrizione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

Al congresso ESCIM di Ginevra, il Prof. Dr med Reto W. Kressig del Centro Universitario di Medicina Geriatrica, Felix-Platter-Spital, Basilea, ha presentato il dibattito in corso da anni sul tema dell’integrazione di calcio e vitamina D e lo stato attuale delle conoscenze sui benefici e sui rischi.

Un’assunzione adeguata di calcio e vitamina D è importante per la salute delle ossa, ma l’integrazione è controversa. Senza voler aggiungere benzina al fuoco, il Prof. Dr med Reto W. Kressig del Centro Universitario di Medicina Geriatrica, Ospedale Felix Platter, Basilea, ha chiesto: “Quali sono i fatti?”.

Nel 2010, l’Istituto di Medicina (IOM) negli Stati Uniti ha pubblicato una dichiarazione sul tema di ciò che costituisce una copertura sufficiente del fabbisogno giornaliero di calcio e vitamina D. Le raccomandazioni dell’IOM sono le seguenti: I valori erano 1200 mg di calcio e 400-600 IU di vitamina D. Tuttavia, da allora l’Europa e la Svizzera hanno preso le distanze da questi valori target. Le società di nutrizione di lingua tedesca hanno limitato l’apporto massimo di calcio raccomandato a 1000 mg al giorno. Questi valori sono stati creati in relazione ai rischi e alle complicazioni di un’elevata assunzione di calcio. Da un lato, è aumentata l’incidenza della già dimenticata sindrome latte-alcali. In particolare, l’assunzione contemporanea di antiacidi contenenti bicarbonati spesso provoca nausea e vomito, oltre ad aumentare la formazione di calcoli.

D’altra parte, è ormai noto da diversi studi che la sostituzione del calcio senza la contemporanea somministrazione di vitamina D non solo non è utile, ma addirittura aumenta il rischio di frattura dell’anca. Uno studio molto apprezzato aveva dimostrato che l’integrazione di più di 500 mg di calcio al giorno senza l’integrazione simultanea di vitamina D aumenta il rischio di infarto miocardico [1]. La quantità media di calcio ingerita con l’alimentazione in età adulta è di 700 mg per le donne e 800 mg per gli uomini, dice Kressig. “Non siamo troppo lontani dai valori raccomandati”. Con l’aiuto del calcolatore di calcio su www.rheumaliga.ch, si può capire l’apporto individuale di calcio di un paziente quando si parla di integrazione. Se deve essere somministrato del calcio, 500 mg in combinazione con la vitamina D è il lato sicuro.

Attenzione al calcio

Nella prevenzione primaria delle fratture nelle pazienti sane in postmenopausa, l’integrazione con calcio e vitamina D è oggi sconsigliata [2]. Un apporto di calcio molto basso, inferiore a 800 mg al giorno, è associato a un aumento del rischio di fratture dell’anca; tuttavia, un apporto superiore a 800 mg al giorno non sembra conferire alcun vantaggio [3]. L’assunzione di questa dose è normalmente garantita attraverso il cibo. Anche l’assunzione di calcio superiore a 1000 mg al giorno è sospettata di aumentare il rischio cardiovascolare. I pazienti con comprovata carenza di vitamina D, invece, traggono beneficio dall’integrazione di calcio.

La vitamina D è importante nella terza età

Meno del 20% della popolazione in Europa ha livelli adeguati di vitamina D e negli Stati Uniti circa due terzi sono al di sotto del livello target. È ancora più sorprendente che, secondo lo IOM, l’approvvigionamento di vitamina D non sia un problema negli Stati Uniti, dice Kressig. La vitamina D è essenziale per i processi cognitivi e immunologici, soprattutto in età avanzata. Per coprire il fabbisogno giornaliero (800 UI secondo le ultime linee guida) con l’alimentazione, sono necessarie circa due porzioni di pesce grasso al giorno, cosa che non si ottiene in Svizzera. L’esposizione di tutto il corpo al sole per 20 minuti apporta circa 14 000 UI. Tuttavia, bisogna tenere presente che la sintesi di vitamina D nella pelle è già completamente soppressa con un fattore di protezione solare di 8, dice Kressig. Inoltre, i pazienti anziani in particolare hanno bisogno di periodi di esposizione al sole quattro volte più lunghi rispetto alle persone più giovani, a causa dell’invecchiamento della pelle. Si può quindi supporre che molte persone in Svizzera convivano anche con un deficit latente di vitamina D.

Un livello molto più alto di quanto ipotizzato in precedenza, ossia un livello di 25-idrossivitamina D di 75 nmol/l, è probabilmente ottimale per la prevenzione delle cadute e delle fratture, ha detto Kressig. Dagli studi di intervento sulla salute delle ossa sappiamo che la vitamina D previene le cadute e le fratture in modo dose-dipendente. Nella prevenzione delle fratture non vertebrali, l’integrazione di vitamina D ha dimostrato di essere protettiva, indipendentemente dalla concomitante integrazione di calcio.

Evitare l’Alzheimer e il Parkinson?

“La vitamina D svolge un ruolo non solo per i muscoli e le ossa, ma anche per la cognizione”, ha riferito l’esperto. Finora, tuttavia, esistono solo studi epidemiologici, per esempio sulla correlazione delle funzioni cognitive (“Mini Mental Scale”, MMS) con i livelli di vitamina D. “Più alto è il livello di vitamina D, minore è il deterioramento cognitivo dei pazienti con malattia di Alzheimer”, dice il geriatra. Bassi livelli sierici sono anche associati a un aumento del rischio di malattia di Parkinson. Una soglia di 50 nmol/l (20 ng/ml) sembra essere correlata al deterioramento cognitivo negli anziani [4].

Evitare il sovradosaggio

Che una mega-dose orale di 500.000 UI di vitamina D una volta all’anno non sia un’alternativa è stato dimostrato da uno studio [5], in cui si è registrato un aumento di cadute e fratture, soprattutto nei primi mesi dopo la somministrazione. L’Ufficio federale della sanità pubblica raccomanda la sostituzione con 800 UI al giorno per i pazienti di età pari o superiore a 60 anni, e addirittura 1500-2000 UI nei casi di carenza accertata. Tuttavia, non si deve superare una dose massima di 4000 UI al giorno.

Fonte: Conferenza al Congresso Europeo e Svizzero di Medicina Interna (ESCIM), 14-16 maggio 2014, Ginevra.

Letteratura:

  1. Bolland MJ, et al: Effetto degli integratori di calcio sul rischio di infarto miocardico e di eventi cardiovascolari: meta-analisi. BMJ 2010 Jul 29; 341: c3691.
  2. Moyer VA, et al: Integrazione di vitamina D e calcio per prevenire le fratture negli adulti: dichiarazione di raccomandazione della U.S. Preventive Services Task Force. Ann Intern Med 2013; 158(9): 691-696.
  3. Warensjö E, et al: Assunzione di calcio nella dieta e rischio di fratture e osteoporosi: studio prospettico di coorte longitudinale. BMJ 2011 24 maggio; 342: d1473.
  4. Llewellyn DJ, et al: Vitamina D e deterioramento cognitivo nella popolazione anziana degli Stati Uniti. J Gerontol A Biol Sci Med Sci Jan 2011; 66A(1): 59-65.
  5. Sanders KM, et al: Vitamina D orale annuale ad alto dosaggio e cadute e fratture nelle donne anziane: uno studio randomizzato controllato. JAMA 2010; 303(18): 1815-1822.

PRATICA GP 2014; 9(7): 40-41
CONGRESSO SPECIALE 2014; 23-24

Autoren
  • Dr. med. Anka Stegmeier-Petroianu
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Alzheimer
  • Calcio
  • ESCIM
  • Ginevra
  • Ginevra
  • Overdose
  • Parkinson
  • Vitamina D
Articolo Precedente
  • Assicurazione sanitaria unificata

Sta preparando la valigia per un viaggio in politica?

  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malformazione arterovenosa

Trattamento interdisciplinare in una sala ibrida interventistico-chirurgica

  • Angiologia
  • Casi
  • Chirurgia
  • Neurologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 11 min
  • Collagenosi

Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sclerosi multipla

Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • BPCO e comorbidità

La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Mieloma multiplo

DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025

Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Dermatite atopica

Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 12 min
  • Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente

Interventi sulla tricuspide 2025

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.