Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Doping

Cosa fare se deve assumere farmaci per motivi di malattia?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Notizie
    • RX
  • 3 minute read

Recentemente, in una rivista medica abbiamo letto del doping sul posto di lavoro. Quando i lavoratori (o gli studenti, gli artisti, i politici) assumono sostanze nella speranza di migliorare le loro prestazioni, questo può essere criticato, ma è punibile solo in pochissimi casi. Nello sport, invece, un comportamento simile, se rilevato attraverso i controlli, viene sanzionato. Il doping è quindi una questione specifica dello sport, purtroppo piuttosto negativa. Cosa deve sapere sull’argomento?

Dal momento che spesso riguarda i farmaci, sembra che ci sia almeno un legame con la medicina e i medici, e si può sostenere che ogni medico deve sapere qualcosa su questo argomento spinoso.

Immaginiamo un atleta di talento che lei tratta di tanto in tanto come medico di base, che fa parte di una selezione nazionale e quindi è istruito a rispettare le regole antidoping. Non solo deve rivelare la sua disponibilità “24 ore su 24” (“whereabouts”) alle autorità sportive, ma deve anche sottoporsi ai controlli antidoping, che possono avvenire sia fuori dalle competizioni che dopo una competizione.

Ma supponiamo anche che questo grande talento sportivo abbia raggiunto il suo livello nonostante una grave malattia, ad esempio il diabete o un’infiammazione intestinale cronica (ad esempio il morbo di Crohn). Ha regolarmente bisogno di farmaci per trattare questa condizione cronica e questi possono essere presenti nell’elenco delle sostanze vietate delle organizzazioni sportive (determinato annualmente dall’Agenzia Mondiale Antidoping [WADA] e adottato direttamente dalla maggior parte delle altre organizzazioni), come nel caso sia dell’insulina che delle compresse di cortisone nei due esempi adottati.

Cosa fare in caso di malattia?

Tuttavia, è logico che questi regolamenti abbiano previsto tali situazioni. L’atleta può presentare una richiesta con una documentazione medica completa a una commissione appropriata, a seconda del livello di prestazione a livello nazionale o internazionale. Questa richiesta (ATZ, cioè autorizzazione eccezionale a scopo terapeutico) viene esaminata e, nel caso degli esempi citati, sicuramente approvata. In questo modo, non accadrebbe nulla all’atleta se fornisse un risultato analitico positivo in un controllo antidoping, perché può esibire questa autorizzazione ufficiale. Il medico di famiglia potrebbe essere la persona adatta a compilare questa richiesta in un’ampia varietà di casi.

Quando viene concessa l’autorizzazione?

Un’ATZ viene approvata solo in base ai seguenti criteri:

  • La richiesta di una ATZ deve essere presentata almeno una volta all’anno. 21 giorni prima che sia necessaria l’ATZ.
  • La sostanza o il metodo proibito è assolutamente necessario per il trattamento e non esiste un’alternativa terapeutica adeguata.
  • La terapia richiesta non comporta un ulteriore aumento delle prestazioni, se non un ritorno allo stato di salute normale che ci si può aspettare dopo il trattamento di una malattia diagnosticata dal medico.
  • L’uso richiesto non deve essere considerato come una terapia per aumentare i livelli di ormoni endogeni che sono naturalmente più bassi.
  • La terapia richiesta non deve servire a rimediare alle conseguenze sulla salute derivanti dall’uso precedente di sostanze dopanti.
  • Un ATZ può essere presentato a posteriori per un trattamento di emergenza.

È dovere dell’atleta produrre integralmente questo documento con il proprio medico curante. I moduli ufficiali si trovano su internet e sono chiari. Sono quelli delle organizzazioni sportive nazionali o, nel caso di atleti di alto livello, di quelle internazionali. Il medico può facilmente scaricarlo online, compilare il modulo e stamparlo. È responsabilità dell’atleta trasmettere le informazioni alle autorità antidoping. Grazie alle linee guida (raccomandazioni scritte da esperti), è chiaro quali documenti l’atleta deve consegnare affinché il caso sia gestito senza problemi. Vale la pena ricordare che l’atleta non può assumere i farmaci richiesti prima della decisione scritta delle autorità. Di norma, la Commissione ATZ decide per iscritto sulla domanda entro 30 giorni.

Esame delle applicazioni

Tutte queste richieste presentate in tutto il mondo vengono inviate al dipartimento medico della WADA, dove ne viene verificata la validità. Questo assicura che tutti gli atleti, di qualsiasi origine, siano trattati allo stesso modo, nonostante le diverse culture mediche. Questa armonizzazione è in definitiva uno degli obiettivi principali della WADA.

Può accadere che la WADA, su richiesta dell’investigatore, revochi una decisione del livello precedente. In tale situazione, il paziente non può più assumere il farmaco senza rischiare un controllo antidoping positivo. Tuttavia, sarà ovviamente informato e, in tal caso, potrà migliorare le carenze segnalate nella domanda, per ottenere comunque il diritto di assumere i farmaci necessari.

In tutto il mondo vengono emesse migliaia di ATZ di questo tipo. Questo dimostra quanto sia importante questa procedura. Sarebbe semplicemente immorale vietare la partecipazione ad attività sportive per motivi di salute. Ma sarebbe altrettanto immorale lasciare senza controllo i pazienti fasulli.

Lo sforzo di questa azione ATZ è piuttosto grande per le organizzazioni antidoping, ma questo sforzo è una condizione per condizioni pulite nelle competizioni sportive.

PRATICA GP 2014; 9(5): 10

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • ATZ
  • doping
  • Dove si trova
  • Miglioramento delle prestazioni
  • Permesso di esenzione
  • WADA
Articolo Precedente
  • 4° Giornata svizzera delle malattie rare

L’obiettivo è una strategia nazionale per le malattie rare

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Notizie
  • Oncologia
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dolore centrale dopo l'ictus

Triciclici e modulatori dei canali del calcio come opzioni di trattamento di prima linea

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.