Le terapie cellulari e geniche sono considerate approcci altamente innovativi ma anche impegnativi nella cardiologia moderna. Mentre le prime speranze di cellule staminali adulte provenienti dal midollo osseo o dal muscolo scheletrico sono state ampiamente deluse, le cellule staminali pluripotenti e i metodi di editing genico sono ora al centro della scena. I risultati degli studi preclinici sono incoraggianti, ma non sono stati (ancora) confermati nella stessa misura negli studi clinici. I problemi principali sono questioni immunologiche, rischi di aritmia, costi, mancanza di riproducibilità e, in alcuni casi, preoccupazioni etiche. Gli sviluppi futuri, tra cui l’editing genico avanzato senza rotture del doppio filamento (editing delle basi/prime) o la modulazione epigenetica mirata, promettono di sviluppare ulteriormente il potenziale della medicina rigenerativa nel campo della cardiologia.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Dolore cronico
Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia
- Psoriasi e PsA
Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Disturbi gastrointestinali
Uno sguardo attento alla normativa PPI
- Gestione delle ferite: diagnostica clinica
Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI
- Rapporto di studio
L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD