La rinite allergica è una malattia immunologicamente mediata che si verifica frequentemente in tutto il mondo ed è causata da una reazione di ipersensibilità di tipo I (IgE-mediata) a sostanze allergeniche. I sintomi clinici includono principalmente rinorrea (naso che cola), starnuti, ostruzione nasale (naso chiuso), prurito nasale e fastidio oculare (occhi rossi, pruriginosi e acquosi). Sebbene questi sintomi non siano in genere pericolosi per la vita, la qualità di vita delle persone colpite può essere significativamente compromessa. Molti pazienti soffrono anche di problemi di sonno, stanchezza e difficoltà di concentrazione, con un impatto negativo sulle prestazioni professionali e sulla vita sociale [1].
You May Also Like
- Disturbi d'ansia
Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine
- Prove, efficacia e implicazioni pratiche
Piante medicinali per la rinite allergica
- Stato attuale e prospettive future
Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna
- Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente
Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
- Rischio cardiovascolare e obesità
Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
- Aritmie ventricolari
Indicazione per ICD o WCD?
- Cancro al seno precoce
Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi
- Trattamento della psoriasi con i biologici