La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una perdita progressiva di neuroni dopaminergici nella substantia nigra pars compacta. Lo stress ossidativo è sempre più discusso come un processo chiave nello sviluppo e nella progressione della malattia. Questo è innescato e mantenuto da molteplici fattori, tra cui la disfunzione mitocondriale, il metabolismo difettoso della dopamina e la neuroinfiammazione cronica. Lo squilibrio risultante tra le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e i sistemi di difesa antiossidanti porta a un danno cellulare pronunciato, che alla fine guida la degenerazione delle cellule dopaminergiche. Nonostante la ricerca intensiva, ad oggi non esiste una terapia curativa.
You May Also Like
- I turni incentrati sul paziente in medicina
 
Allineare l’assistenza al paziente
- HIV: terapia antiretrovirale (ART)
 
I regimi a compressa singola supportano l’aderenza
- Sindromi polmonari rare
 
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Vaccinazioni contro le infezioni respiratorie virali
 
Influenza, Covid-19 e RSV – Aggiornamento 2025
- Terapia con GLP1-RA
 
Miglioramento del peso o dell’HbA1c, ma mai di entrambi.
- Suicidio
 
Affrontare il trauma dopo la perdita di un suicida: quali sono le esperienze efficaci delle persone in lutto?
- Esacerbazioni di BPCO
 
L’avvio rapido della terapia non è molto migliore del previsto
- Cancro al polmone con mutazione EGFR