Oggi, le linee guida diffondono un concetto di trattamento personalizzato e multimodale. Oltre alla prescrizione di una terapia farmacologica personalizzata in base alla gravità della BPCO, esistono numerosi altri fattori che possono essere utilizzati per contrastare le esacerbazioni acute e i rischi di morbilità e mortalità associati. Questo è stato oggetto di numerosi studi in cui sono stati identificati gli ostacoli alla gestione ottimale della malattia e sono state delineate le strategie per migliorare lo status quo.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Patogenesi, diagnostica e interventi terapeutici
Sarcopenia nella malattia di Parkinson
- Casistica
63 anni con tracheobronchopathia osteoplastica
- 2025 Linea guida ACC/AHA/ACEP/NAEMSP/SCAI
Gestione della sindrome coronarica acuta
- Psoriasi pustolosa
Cosa si sa dei meccanismi infiammatori nella PPP e nella GPP?
- Malattie cardiovascolari legate al diabete
Ferroptosi: meccanismi chiave e nuovi approcci terapeutici
- Fibrillazione atriale
Cosa c’è di nuovo nella strategia “pace-and-ablate”?
- Strategie di de-escalation
Strategie di de-escalation – meno è meglio
- Agenti patogeni nel cervello