La stretta connessione funzionale tra il fegato e il cuore svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiometaboliche. Mentre le patologie cardiovascolari ed epatiche sono state a lungo considerate separatamente, gli studi attuali mostrano un’interazione reciproca tra le disfunzioni epatiche e cardiache, che vanno dall’insulino-resistenza ai processi infiammatori cronici e allo stress emodinamico. Un articolo di revisione illumina in modo esauriente le basi fisiologiche dell’interazione fegato-cuore, i meccanismi fisiopatologici in varie malattie epatiche, il ruolo del cuore come “motore del fegato” e i metodi innovativi per la ricerca di questo dialogo “inter-organo”.
You May Also Like
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica
Tendenze della medicina estetica e rigenerativa
- Pelargonium sidoides
La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti
- Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico
Emicrania con e senza aura: due entità diverse?
- Prevenzione del cancro della pelle
Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
- Caso clinico: polmonite da L. pneumophila
Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa
- Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale
Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto
- Riunione annuale SID: punti salienti