La stretta connessione funzionale tra il fegato e il cuore svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiometaboliche. Mentre le patologie cardiovascolari ed epatiche sono state a lungo considerate separatamente, gli studi attuali mostrano un’interazione reciproca tra le disfunzioni epatiche e cardiache, che vanno dall’insulino-resistenza ai processi infiammatori cronici e allo stress emodinamico. Un articolo di revisione illumina in modo esauriente le basi fisiologiche dell’interazione fegato-cuore, i meccanismi fisiopatologici in varie malattie epatiche, il ruolo del cuore come “motore del fegato” e i metodi innovativi per la ricerca di questo dialogo “inter-organo”.
You May Also Like
- "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".
L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile
- Ricerca cardiometabolica
L’asse fegato-cuore nella patogenesi delle malattie cardiometaboliche
- ASCO 2025
Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità
- Ritmo cardiaco
Dalla sinfonia armoniosa alla dissonanza legata all’età
- Terapia di precisione
Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib
- Tosse cronica
Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA