L’emicrania è uno dei disturbi neurologici più comuni e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Con lo sviluppo di terapie mirate al CGRP – anticorpi monoclonali e Gepanten – il trattamento di questa malattia diffusa ha raggiunto un punto di svolta negli ultimi anni. Queste sostanze sono altamente efficaci, hanno un profilo di effetti collaterali favorevole e sono chiaramente mirate dal punto di vista fisiopatologico. Tuttavia, un gruppo di pazienti rimane cauto: le persone con fattori di rischio vascolare o che hanno già sofferto di una malattia cerebrovascolare. Proprio in questo gruppo, spesso escluso dagli studi clinici, sorgono domande cruciali: quanto è davvero sicuro il blocco del sistema CGRP? Quali dati sono disponibili e dove ci sono ancora delle lacune?
You May Also Like
- Ipertensione polmonare
PH e malattie polmonari
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD
Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
- Eczema cronico delle mani
Pan-JAK-i topico vs. retinoide sistemico: studio testa a testa
- Rapporto di studio
Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica
- Sclerosi multipla
Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia
- Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione