Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Medicina intensiva e d'emergenza

Aggiornamento delle raccomandazioni di etica clinica per la prioritizzazione e il triage in COVID-19

    • Anestesiologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • RX
  • 3 minute read

In considerazione del forte aumento dei pazienti affetti da COVID-19 con gravi decorsi della malattia, i medici di emergenza e di terapia intensiva, così come altre discipline del sistema sanitario, si trovano attualmente di fronte a decisioni difficili: Come dovrebbero essere distribuite le risorse disponibili, in modo che il maggior numero possibile di pazienti bisognosi ne tragga beneficio? Ora che nuovi aspetti stanno emergendo nella discussione, non da ultimo a seguito della vaccinazione, gli esperti di sette società professionali hanno aggiornato la “Linea guida sulla prioritizzazione e il triage nella carenza di risorse acute”, pubblicata nella primavera del 2020.

I punti più importanti riguardano l’uguaglianza di trattamento dei pazienti vaccinati e non vaccinati nell’assistenza sanitaria, nonché l’osservanza del principio di uguaglianza quando si aumentano le risorse a favore dell’assistenza dei pazienti con COVID-19.

La mancanza di vaccinazione non è un motivo per limitare l’offerta di assistenza sanitaria. 

Nel dibattito pubblico delle ultime settimane, è stato ripetutamente proposto di utilizzare lo stato di vaccinazione come criterio decisionale per la definizione delle priorità quando i fondi sono scarsi. La frustrazione per il fatto che alcune persone rinuncino a una vaccinazione efficace è comprensibile, anche in considerazione dell’enorme onere che grava su coloro che lavorano nel sistema sanitario, afferma il Prof. Uwe Janssens, ex presidente del DIVI e capo del gruppo di lavoro sull’etica. Tuttavia, le società professionali hanno chiarito nella linea guida aggiornata che la mancanza di vaccinazione non può essere un criterio legittimo per le decisioni di triage.
“Il dovere di aiutare nel sistema sanitario esiste nel caso di malattie che mettono in pericolo la vita, indipendentemente dalla causa scatenante o dal comportamento precedente del paziente in difficoltà”, riassume Janssens la posizione della linea guida. 

L’etico medico e Presidente dell’Accademia per l’Etica in Medicina, Prof. Georg Marckmann, aggiunge che i diritti alle prestazioni nel nostro sistema sanitario solidale non dipendono da criteri come l'”auto-colpa” o la “responsabilità personale”, per buone ragioni etiche. In primo luogo, nei casi individuali di solito non è possibile dimostrare con sufficiente certezza che la malattia è causalmente dovuta a un comportamento del paziente dannoso per la salute. In secondo luogo, il comportamento spesso non si basa su una decisione libera, autodeterminata e quindi responsabile. In terzo luogo, mancano standard generalmente accettati per stabilire quali azioni autoinflitte e liberamente scelte che mettono in pericolo la salute, l’individuo deve assumersi la responsabilità e in che misura. Questo non vale solo per l’obesità, il fumo o gli sport ad alto rischio, ma anche per la decisione di non sottoporsi alla vaccinazione contro la SARS-CoV-2. Pertanto, dare priorità alle scarse risorse mediche per acuti in base allo stato di vaccinazione non è accettabile.

Creare risorse per i pazienti COVID-19, garantire la parità di trattamento degli altri pazienti.

La seconda importante modifica alla linea guida mira ad affrontare le basi etiche cliniche dell’allocazione delle risorse, alla luce dell’aumento della necessità di pazienti COVID-19. Se la carenza di risorse si fa sentire, gli ospedali dovrebbero ridurre le attività regolari per fornire capacità al numero crescente di pazienti con COVID-19 in condizioni critiche. A questo scopo, i trattamenti devono essere rinviati prima di tutto quando non si prevede un peggioramento della prognosi, un danno irreversibile alla salute o addirittura una morte prematura a causa del ritardo.

Nel caso in cui sia necessario un ulteriore ampliamento delle capacità di trattamento per i pazienti COVID-19, si deve considerare che i pazienti con altre malattie non siano svantaggiati rispetto ai pazienti COVID-19, sottolinea il medico ed etico medico, Prof. Schildmann, co-autore della linea guida. Deve essere garantita la parità di trattamento di tutti i pazienti da assistere, anche in caso di risorse scarse. Gli effetti negativi sulla salute dovuti alle restrizioni devono essere ridotti al minimo. I pazienti e i loro parenti devono essere informati in modo trasparente sulle ragioni di eventuali limitazioni dell’assistenza e sugli effetti sulla salute che possono essere associati ad esse.

 

Ulteriori informazioni:

https://www.divi.de/presse/pressemeldungen/pm-intensiv-und-notfallmediziner-aktu…

Articolo Precedente
  • Sequele a lungo termine della sepsi

Anni di trattamento e cure necessarie

  • Anestesiologia
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Relvar Ellipta migliora il controllo dell'asma [1].

Il controllo dell’asma è e rimane l’obiettivo terapeutico non negoziabile.

  • Mercato e medicina
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.