La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una perdita progressiva di neuroni dopaminergici nella substantia nigra pars compacta. Lo stress ossidativo è sempre più discusso come un processo chiave nello sviluppo e nella progressione della malattia. Questo è innescato e mantenuto da molteplici fattori, tra cui la disfunzione mitocondriale, il metabolismo difettoso della dopamina e la neuroinfiammazione cronica. Lo squilibrio risultante tra le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e i sistemi di difesa antiossidanti porta a un danno cellulare pronunciato, che alla fine guida la degenerazione delle cellule dopaminergiche. Nonostante la ricerca intensiva, ad oggi non esiste una terapia curativa.
You May Also Like
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne
- Dolore cronico
Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia
- Psoriasi e PsA
Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Disturbi gastrointestinali
Uno sguardo attento alla normativa PPI
- Gestione delle ferite: diagnostica clinica
Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI
- Rapporto di studio
L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica