La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una perdita progressiva di neuroni dopaminergici nella substantia nigra pars compacta. Lo stress ossidativo è sempre più discusso come un processo chiave nello sviluppo e nella progressione della malattia. Questo è innescato e mantenuto da molteplici fattori, tra cui la disfunzione mitocondriale, il metabolismo difettoso della dopamina e la neuroinfiammazione cronica. Lo squilibrio risultante tra le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e i sistemi di difesa antiossidanti porta a un danno cellulare pronunciato, che alla fine guida la degenerazione delle cellule dopaminergiche. Nonostante la ricerca intensiva, ad oggi non esiste una terapia curativa.
You May Also Like
- Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino
RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio
- Ritmo circadiano nell'asma
La cronoterapia può migliorare il controllo
- Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia
Leucemia mieloide acuta 2025
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- I risultati dello studio TRACK-FA
Biomarcatori di neuroimmagine nell’atassia di Friedreich
- Fare sport senza paura o rischio
Fare sport senza paura o rischio
- Orticaria cronica inducibile
Cosa è rimasto invariato e cosa è cambiato?
- Rapporto nazionale sulla salute 2025