La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una perdita progressiva di neuroni dopaminergici nella substantia nigra pars compacta. Lo stress ossidativo è sempre più discusso come un processo chiave nello sviluppo e nella progressione della malattia. Questo è innescato e mantenuto da molteplici fattori, tra cui la disfunzione mitocondriale, il metabolismo difettoso della dopamina e la neuroinfiammazione cronica. Lo squilibrio risultante tra le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e i sistemi di difesa antiossidanti porta a un danno cellulare pronunciato, che alla fine guida la degenerazione delle cellule dopaminergiche. Nonostante la ricerca intensiva, ad oggi non esiste una terapia curativa.
You May Also Like
- Malattie polmonari interstiziali
L’intelligenza artificiale migliora la diagnosi di ILD
- Gestione dei pazienti dopo l'allectomia
Raccomandazioni della linea guida ERS/EBMT sulla cGvHD polmonare
- Pyoderma gangraenosum
I dati di un nuovo studio confermano l’importanza del punteggio PARACELSUS
- Sclerosi multipla progressiva
Nuovi orizzonti: dagli inibitori di BTK alla rimielinizzazione
- Metastasi cutanee e soprattutto facciali
Manifestazioni rare del carcinoma esofageo
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica
Tendenze della medicina estetica e rigenerativa
- Pelargonium sidoides