Si stanno percorrendo nuove strade nella terapia del cancro. L’oncologia di precisione apre la possibilità di adattare il trattamento non più alla localizzazione del tumore, ma alle sue proprietà genetiche molecolari trasversali. Larotrectinib riceve la prima approvazione indipendente dal tumore.
Il farmaco per l’oncologia di precisione larotrectinib (Vitrakvi®) può essere utilizzato per il trattamento di adulti e bambini con tumori solidi metastatici che presentano una rara alterazione genomica nel tessuto tumorale con la cosiddetta fusione del gene NTRK. L’inibitore TRK, nuovo e somministrabile per via orale, è il primo rappresentante di una nuova classe di farmaci sviluppati specificamente per il trattamento dei tumori con fusione genica NTRK. Le fusioni del gene NTRK sono state rilevate in oltre 20 diverse entità tumorali. I driver oncogenici sono le protein chinasi TRK, che sono legate in modo altamente selettivo dal nuovo preparato. L’approvazione si basa su tre studi multicentrici, in aperto, a braccio singolo di fase I e II. I risultati mostrano un alto tasso di risposta complessivo del 79%. Questi possono essere rilevati in diversi tipi di tumore (carcinoma delle ghiandole salivari: 90%, carcinoma polmonare 75%, carcinoma tiroideo 79%). La durata mediana della risposta in tutti i pazienti è stata di 35,2 mesi. Nel complesso, Vitrakvi® ha mostrato anche una buona tollerabilità: la maggior parte degli eventi avversi è stata di grado 1 o 2. L’efficacia è stata riscontrata anche nei pazienti con tumori di fusione TRK e metastasi cerebrali o tumori primari del SNC, con un tasso di risposta del 75%. Il prerequisito per iniziare la nuova terapia è il rilevamento di una fusione del gene NTRK.
Fonte: “Vitrakvi® (larotrectinib) riceve la prima approvazione indipendente dal tumore e offre nuove opportunità ai pazienti oncologici in Svizzera”, 28.05.2020, Bayer (Svizzera) SA.
InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2020; 8(3): 27