Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Memorie di un allergologo

Attacchi d’asma allo Schauspielhaus – c’è Mefisto dietro di loro

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • RX
  • 5 minute read

Anamnesi medica: il 57enne lighting designer e responsabile dell’illuminazione dello Schauspielhaus di Zurigo aveva sofferto di sporadici attacchi d’asma al lavoro negli ultimi anni, senza alcuna causa apparente. Gli starnuti e la tosse si sono verificati durante l’aspirazione in casa e il contatto con i gatti. C’è stata anche una maggiore incidenza di eczema palpebrale.

Chiarimenti allergologici

  • I test cutanei con allergeni inalatori della serie standard presso il reparto di allergologia dell’Ospedale Universitario di Zurigo hanno mostrato reazioni immediate positive agli acari della polvere domestica Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae, all’epitelio di gatto e ai pollini di erba, segale e artemisia. Un test di graffiatura di campioni di polvere di casa dell’appartamento e del palcoscenico è risultato negativo.
  • IgE specifiche (RAST/CAP) verso gli acari della polvere domestica D. pteronyssinus e D. farinae 4,4 e 4,2 kU/l (classe CAP 3), rispettivamente.
  • Funzione polmonare al limite inferiore di normalità (FEV1 80% del valore target). Test di broncospasmolisi negativo.

Corso

Supponendo che l’asma fosse causata dagli acari della polvere domestica, nonostante i test di graffio negativi con l’auto-polvere, e poiché non era presente alcun eczema facciale (eczema palpebrale atopico DD) all’esame attuale, non sono stati eseguiti test epicutanei con allergeni da contatto.

Dopo la prova principale di Mephisto, un’opera di Ariane Mnouchkine, in cui sono stati utilizzati più effetti di luce, si è verificato un attacco d’asma acuto e il capo tecnico delle luci ha dovuto essere portato d’urgenza in ospedale. Di conseguenza, ha sperimentato irritazione agli occhi, crisi di starnuti e tosse non appena è entrato nello stage, e un’asma di proporzioni minacciose (calo del FEV1 al 28% del valore target) durante i soggiorni più lunghi. Il giorno successivo, si è verificata una riacutizzazione dell’eczema palpebrale (fig. 1).

Chiarimenti allergologici

Quando si è ripresentato al reparto di allergologia, il paziente ha affermato che quando Mephisto appariva sul palco, gli effetti luminosi simili a esplosioni venivano prodotti utilizzando le spore della pianta Lycopodium clavatum (macis).

Il test di graffio eseguito successivamente con la polvere di Lycopodium è risultato positivo (Fig. 2).

Un test epicutaneo con Lycopodium, con e senza attrito (Fig. 3A e 3B), era anche positivo dopo 72 ore, ma non il test di attrito per il controllo NaCl e per il polline di segale, artemisia e erba (Fig. 3A) . Entrambi i test erano negativi nei soggetti di controllo.

Il paziente ha reagito a un test di provocazione nasale con insufflazione di spore di Licopodio con violenti attacchi di starnuti, rinorrea e congiuntivite. Le IgE specifiche per il Lycopodium erano positive alla classe CAP 3 (5,2 kU/l).

Diagnosi

Asma bronchiale allergicum di tipo immediato ed eczema palpebrale di tipo tardivo, sensibilizzazione alle spore di licopodio in caso di allergia preesistente all’acaro della polvere e al gatto.

Commento

Il mazzafrusto (Lycopodium clavatum), chiamato anche artiglio del lupo, appartiene alle piante a spore vascolari. Il nome è composto dal greco lycos (lupo) e pos (piede), probabilmente perché i rami densamente fogliati ricordano lontanamente il piede di un animale. Il latino clavatum (clava) si riferisce alla forma dei banchi di spore (Fig. 4 e 5).

Il licopodio è una pianta strisciante che cresce al massimo. 15 cm di altezza. Poiché è riccamente ramificato e si arriccia lungo il terreno, è stato anche chiamato popolarmente “muschio del serpente”. Le spore maturano in luglio e agosto e si ottengono spillando i gambi delle spore. Le spore contengono circa il 50% di olio essenziale, il 20% di sporonina, acido idrocaffeico, saccarosio e alcaloidi in tracce. Le spore di Lycopodium trasportate dall’aria sono esplosive.

Le spore di Lycopodium hanno la proprietà biologica di non essere bagnabili e quindi non assorbono alcun liquido. I druidi che accendevano i sacri fuochi solari potevano evocare il fuoco creando lampi luminosi e fiamme lancinanti. Per questo incantesimo hanno utilizzato la polvere di spore del lobo dell’orso. Il nome “farina di strega” deriva dai chierici cristiani, che trovavano questa polvere spaventosa. Ma per i Celti questa pianta era sacra e così Plinio scrisse del suo speciale rituale di raccolta: “Veniva invocata dai druidi a piedi nudi, vestiti con abiti bianchi non orlati, in una notte di luna nuova, con l’offerta di pane e idromele (vino di miele) e poi raccolta con la mano sinistra”.

In passato, le spore del licopode venivano utilizzate in farmacia come agente separatore nella produzione di pillole. Si usa anche come polvere per ferite e guanti. Sono stati descritti casi di granulomi post-operatori in cui sono state rilevate spore di Lycopodium (provenienti dai guanti). A seconda del marchio, la polvere liscia viene utilizzata ancora oggi per rivestire i preservativi (studio di caso 1) [1]. Da alcuni anni, gli autori di reati sessuali indossano sempre più spesso il preservativo, per cui il rilevamento delle spore di licopodio nelle vittime di reati sessuali può chiarire la questione se l’autore del reato indossava il preservativo.

Oggi le spore di licopodio sono utilizzate principalmente nei fuochi d’artificio, nei giocolieri (sputafuoco) e negli effetti speciali dei film e dei teatri, per creare palle di fuoco, colonne di fiamme, fiamme a pugnalata ed esplosioni. Se si “sputano” (= atomizzano) le spore contro una fiamma, si producono enormi palle di fuoco (casistica 2) [2].

In criminalistica, la polvere di spore veniva utilizzata insieme alla carnina per rendere visibili le impronte digitali (dattiloscopia).

Il licopodio e la medicina olistica

Insieme all’equiseto e alle felci, il muschio club è una delle piante più antiche conosciute. Dalle sue dimensioni gigantesche originarie, si è ridotto alle dimensioni di un piccolo muschio – questo in anticipo per capire cosa la medicina olistica intende per “condizione dei lobi”. In una situazione del genere, le persone si sentono piccole e inferiori nonostante le loro capacità. A causa di questo sentimento di inferiorità, pensano – così recita l’insegnamento – di doversi gonfiare e spesso soffrono di flatulenza intestinale. Nell’eczema, Lycopodium è considerato il rimedio giusto in omeopatia se i sintomi cutanei sono iniziati sul lato destro del corpo, poiché questo ‘rimedio’ enfatizza sempre il lato destro del corpo.

Infine, come rimedio costituzionale in omeopatia, Lycopodium viene utilizzato come tintura madre e in varie potenze per le malattie degli organi urinari, genitali, digestivi e respiratori.

Letteratura:

  1. Rask-Andersen J, et al: Asma, sintomi cutanei e allergia in una fabbrica di preservativi. Allergia 2000; 55: 836-841.
  2. Morresi-Hauf A, et al: Bronchiolite granulomatosa dopo l’aspirazione di spore di Lycopodium in uno sputafuoco. Pneumologia 2009; 63(2): 67-71. DOI: 10.1055/s-2008-1038256.

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2014; 24(6): 28-30
DERMATOLOGIE PRAXIS 2018 edizione speciale (edizione anniversario), Prof. Brunello Wüthrich

Autoren
  • Prof. em. Dr. med. Brunello Wüthrich
  • Dr. med. Rocco Torricelli
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Acaro della polvere di casa
  • Asma
  • Funzione polmonare
  • Licopodio
  • Mazza del club
  • Test cutaneo con puntura
  • Test del graffio
  • Test di provocazione
Articolo Precedente
  • Eczema atopico

Cosa si deve considerare per i pazienti in età infantile?

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Anti-invecchiamento e prevenzione delle malattie

Antiossidanti – disincantati

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.