Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Psichiatria

Autonomia nella gestione del trattamento

    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Che si tratti di partecipazione, di suicidalità o di trattare con i malati mentali che violano la legge – in psichiatria e psicoterapia, le condizioni etiche e legali dell’azione medica sono particolarmente rilevanti ed evidenti. La DGPPN si è quindi concentrata su di loro in occasione del suo congresso dal 23 al 26 novembre 2022 con il motto “Etica, diritto e salute mentale”.

Quando un paziente cerca un trattamento per una malattia mentale, è responsabilità di coloro che forniscono il trattamento cercare opzioni terapeutiche insieme al paziente. Nelle fasi acute della malattia, tuttavia, le persone colpite non sono sempre in grado o disposte a collaborare. A volte l’interesse e la volontà del paziente sono in conflitto tra loro. Nella ricerca della migliore linea d’azione, si deve poi considerare un’ampia gamma di questioni etiche e legali. “È questo che rende la nostra professione così speciale”, afferma il Prof. Dr. Thomas Pollmächer, Ingolstadt (D), Presidente della società professionale DGPPN, descrivendo il trattamento quotidiano in psichiatria. “Incontriamo i nostri pazienti nelle loro fasi più vulnerabili e in movimento. Stabiliamo relazioni, accompagniamo le persone attraverso le crisi e, nel farlo, cerchiamo di fare del nostro meglio per rendere giustizia sia alla volontà del paziente che al suo benessere insieme al paziente. A volte, però, questi due principi fondamentali dell’etica medica sono in conflitto tra loro, ad esempio quando una persona con una malattia mentale vuole togliersi la vita o rifiuta un trattamento che potrebbe salvarle la vita. Anche in questo caso, la volontà del paziente è ovviamente un bene elevato. Ma se, a causa della sua malattia, non è in grado, o lo è solo in misura limitata, di prendere decisioni autodeterminate, allora i requisiti legali e le nostre responsabilità etiche devono essere attentamente esaminati e soppesati”. Negli ultimi anni, la psichiatria ha stabilito processi e strumenti sistematici per questo.

“A volte gli ordini che un paziente e i suoi parenti o, più astrattamente, la società in generale, ci danno si contraddicono a vicenda. A volte contraddicono anche ciò che noi medici consideriamo indicato dal punto di vista medico. Cosa succede se un paziente ha bisogno di una chemioterapia salvavita, ma la rifiuta per un’illusione di avvelenamento? Cosa succede se la famiglia è preoccupata per una paziente sempre più negligente, ma lei rifiuta qualsiasi trattamento? E come possiamo evitare che una paziente che si comporta in modo aggressivo e forse anche violento nei confronti dei suoi simili a causa della sua malattia, ma che non vuole essere curata, venga semplicemente rinchiusa in modo permanente? Per noi psichiatri, è sempre una sfida molto particolare affrontare questi dilemmi etici. Dobbiamo prendere decisioni terapeutiche che rispettino l’autonomia dei pazienti e siano conformi alle cure mediche, che evitino i danni e allo stesso tempo rispettino il principio di giustizia. Vogliamo proteggere i diritti e le esigenze di tutte le persone coinvolte e interessate, aiutare i nostri pazienti a raggiungere la salute mentale, garantire la loro partecipazione e allo stesso tempo assicurare la sicurezza dell’ambiente”, afferma Pollmächer.

La psichiatria moderna si concentra sull’autonomia dei pazienti. Si concentra sul diritto all’autodeterminazione, si basa su un ambiente terapeutico cooperativo ed evita il più possibile misure coercitive. Tuttavia, questa visione di una psichiatria incentrata sull’autonomia può essere attuata solo dalla società nel suo complesso e solo se la politica stabilisce la giusta rotta.

Le sfide del futuro

Come ha aggiunto il Prof. Dr. Volker Lipp, Göttingen (D), la tensione tra libertà, cura e protezione modella i discorsi sulla psichiatria. I diritti delle persone interessate sono in primo piano. “La loro dignità e i loro diritti devono essere rispettati anche se sono malati o disabili. Tuttavia, hanno lo stesso diritto alle cure mediche e all’assistenza medica. Il quadro giuridico per il trattamento e la cura dei malati mentali si trova in quest’area di tensione”, afferma l’esperto. Vede le sfide del futuro nella questione della libera responsabilità, soprattutto quando si tratta di suicidio e autolesionismo. Quando dobbiamo accettare le decisioni di una persona malata? Quando possiamo proteggerlo contro la sua volontà, in casi estremi anche con misure coercitive? Inoltre, c’è la questione del rapporto tra legge e psichiatria. Il legislatore, i tribunali possono imporre alla psichiatria come deve essere trattata una persona malata? La terza sfida può essere descritta come “coercizione come ultima ratio”. La coercizione deve essere l’ultima risorsa nella specifica situazione di trattamento. Le idee e le preferenze del paziente, cioè ciò che è importante per lui e ciò che è secondario per lui, devono essere prese in considerazione. Dal punto di vista politico, il motto pone la prevenzione e l’evitamento di misure coercitive al centro dell’agenda, a tutti i livelli: a livello di coloro che forniscono le cure, a livello delle istituzioni coinvolte e, naturalmente, a livello di politica sanitaria.

Fonte: Congresso DGPPN; Dossier “Malattie mentali in Germania: focus sull’autonomia del paziente”.

 

InFo NEUROLOGY & PSYCHIATRY 2022; 20(6): 37 (pubblicato il 4.12.22, in anticipo sulla stampa).

Related Topics
  • Gestione del trattamento
Articolo Precedente
  • I turni incentrati sul paziente in medicina

Allineare l’assistenza al paziente

  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Neoplasie mesenchimali della pelle

Fibroxantomi atipici e sarcoma dermico pleomorfo

  • Chirurgia
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 49 min
  • Psichedelici e classi di farmaci correlati

Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente
  • 2
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 3
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 4
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 5
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.