Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Novità nel Piano di vaccinazione svizzero

Azzeccare i tempi e proteggere i gruppi vulnerabili

    • Infettivologia
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

Al Medidays di Zurigo, il Prof. Dr. med. Christoph Berger dell’Ospedale pediatrico universitario ha mostrato le innovazioni apportate al calendario vaccinale svizzero negli ultimi anni. In particolare, ha affrontato il tema della protezione vaccinale dei neonati (e quindi anche delle donne incinte e dei familiari). Ha anche discusso le raccomandazioni per i gruppi a rischio.

(ag) L’incidenza delle malattie invasive causate dall’Haemophilus influenzae di tipo b (ad esempio, meningite o epiglottite) è diminuita drasticamente in Svizzera dall’introduzione della vaccinazione: Tra il 1988 e il 1990 si trattava di circa 200 casi all’anno, ma tra il 1997 e il 2003 di 5-13 casi. Un picco di incidenza simile nella prima infanzia (sotto l’anno di vita) è mostrato dalle malattie invasive causate da pneumococchi. “Quindi, se si fanno queste vaccinazioni, bisogna farle in ogni caso precocemente”, afferma il Prof. Christoph Berger, MD, dell’Ospedale pediatrico universitario di Zurigo. Secondo il calendario vaccinale 2014, i vaccini coniugati contro le infezioni batteriche invasive sono indicati nella prima infanzia e nella prima giovinezza (Tab. 1).

In particolare, i bambini prematuri (<32 settimane di gravidanza, <1500 g) hanno bisogno di vaccinazioni tempestive, in quanto presentano un rischio maggiore di malattia, meno anticorpi materni, una risposta immunitaria meno buona e titoli anticorpali solo di breve durata (Tab. 2). È utile anche l’immunità dei contatti stretti contro la pertosse, l’influenza e la varicella, poiché i genitori e i fratelli portano a casa le malattie.

Pertosse nei neonati

“Il tasso di incidenza della pertosse è particolarmente elevato nei neonati: il picco si verifica prima dei due mesi e quindi non può essere prevenuto con la vaccinazione del bambino (dopo tutto, i bambini sotto i due mesi sono troppo piccoli per essere vaccinati). La soluzione? Bisogna vaccinare le fonti di infezione”, ha spiegato l’esperto. “Questo è molto importante perché un numero particolarmente elevato di decessi per pertosse si verifica nel primo anno di vita, soprattutto nelle prime 20 settimane” . L’89% di tutti i ricoveri per pertosse riguarda i neonati. La fonte più probabile di infezione sono i genitori e i fratelli (circa il 50%)”.

L’obiettivo della vaccinazione contro la pertosse nel calendario vaccinale 2014 è quindi: Protezione dei neonati più vulnerabili – da un lato, vaccinando i bambini con il vaccino combinato DTPa a 2, 4, 6, 15-24 mesi (negli asili nido a 2, 3, 4 e 12-15 mesi, in modo che il bambino sia già protetto a quattro mesi nell’asilo nido e non contagi nessuno) più un richiamo a 4-7 e 11-14 anni. D’altra parte, e questa è una novità, anche attraverso la vaccinazione dei giovani adulti (in genere tutti i 25-29enni e tutte le persone di contatto dei neonati di età inferiore ai sei mesi, cioè in particolare donne incinte, genitori, assistenti) con una singola vaccinazione dTpa. Secondo il relatore, questo non rappresenta un pericolo durante la gravidanza. Quali altre vaccinazioni si dovrebbero fare durante la gravidanza?

Influenza in gravidanza

La vaccinazione antinfluenzale (vaccino inattivato) è raccomandata a tutte le donne in gravidanza, sicura, efficace e facilmente realizzabile. “L’influenza è più grave per le donne incinte durante la gravidanza e causa maggiori complicazioni. Inoltre, c’è un aumento del rischio di parto prematuro e di infezioni influenzali nel neonato. La vaccinazione contro l’influenza stagionale dovrebbe quindi essere raccomandata a tutte le donne in gravidanza”, ha concluso il Prof. Berger. Nei neonati, la vaccinazione è consentita solo a partire dai sei mesi di età.

La Tabella 3 riassume nuovamente le vaccinazioni raccomandate in gravidanza.

Epatite cronica B

Se l’epatite viene trasmessa da madre a figlio, il rischio di epatite cronica è molto più alto, portando nel peggiore dei casi al carcinoma e alla morte. Pertanto, lo screening dell’antigene HBs è necessario in ogni gravidanza (se non viene effettuato: emergenza alla nascita). Se il neonato e la madre presentano gli antigeni, seguono una vaccinazione HB passiva e una attiva (entro dodici ore dal parto) (insieme >90% di protezione). In seguito, le rivaccinazioni vengono somministrate dopo uno, sei e sette-dodici mesi (più una sierologia completa).  L’allattamento al seno non deve essere abbandonato; inoltre, tutti i membri della famiglia devono essere esaminati e, se necessario, vaccinati.

Il morbillo

“Dobbiamo vaccinare contro il morbillo in tempo e ovunque. Si dovrebbe anche sfruttare ogni possibilità di vaccinazione di recupero, in modo da ridurre la circolazione del morbillo nel complesso”, ha detto il relatore. Il vaccino MMR è un vaccino vivo contro il morbillo, la parotite e la rosolia. Dopo una vaccinazione (all’età di ≥1 anno), il 90% dei vaccinati sviluppa anticorpi (5% di fallimento della vaccinazione); il 99% ha anticorpi vaccinali dopo due vaccinazioni. Deve essere vaccinato con un intervallo minimo di ≥4 settimane (ad esempio, 12 e 15-24 mesi) (bambini a maggior rischio di esposizione da 6-9 mesi e seconda dose a 12 mesi). La vaccinazione ripetuta è consigliabile per tutte le persone di età inferiore ai 1963 anni che non sono state vaccinate due volte.

Vaccino pneumococcico coniugato per i gruppi a rischio

Nel calendario vaccinale 2014, una dose di PCV13 è raccomandata per tutte le persone di età superiore ai due anni con una malattia di base e un rischio maggiore di infezioni invasive da pneumococco. Poiché la raccomandazione è off-label per le persone di età superiore ai cinque anni (Tab. 4), i costi per questa fascia di età non possono essere coperti dall’assicurazione sanitaria obbligatoria.

Le malattie sottostanti sono, ad esempio: patologie croniche (cuore, polmoni, reni, fegato, milza, sangue), neoplasie, disturbi immunitari. La vaccinazione di base di tutte le persone di età superiore ai 64 anni non fa più parte delle raccomandazioni, poiché molte di loro appartengono comunque a un gruppo a rischio.

  • La vaccinazione deve essere somministrata il prima possibile dopo la diagnosi (cioè con urgenza).
  • Le vaccinazioni di richiamo o le vaccinazioni aggiuntive con il PPV23 non sono (non più) raccomandate.
  • Nelle persone già vaccinate con il PPV23, il PCV13 deve essere somministrato solo dopo un intervallo di un anno.
  • La vaccinazione di richiamo PCV13 non è raccomandata (per il momento).

Destinatario del trapianto

Per i riceventi di trapianto prima e dopo il trapianto di organi solidi, somministrare vaccini vivi e morti prima del trapianto, quando possibile. Lo stato vaccinale deve essere accertato precocemente e deve essere determinata la rispettiva vaccinazione di recupero. Se si segue il programma di vaccinazione rapida, si può raggiungere uno stato di vaccinazione completo prima del trapianto: Le vaccinazioni di base (incl. Varicella, epatite B, papilloma virus umano nei >bambini di 9 anni), vaccinazioni a rischio (PCV13, influenza, epatite A) nonché vaccinazioni a seconda dei rischi individuali, come ad esempio per viaggi pre-pianificati (FSME, epatite A, febbre gialla, rabbia).

Fonte: “Neues im Schweizerischen Impfplan”, presentazione a Medidays, 1-5 settembre 2014, Zurigo.

 

PRATICA GP 2014; 9(12): 42-45

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Epatite
  • Il morbillo
  • Influenza
  • Influenza
  • La rosolia
  • Meningococco
  • Pertosse
  • Pneumococco
  • Trapiantato
  • Vaccinazione
  • Vaccino coniugato
Articolo Precedente
  • Linfoma di Hodgkin

Evitare cicli di chemioterapia e radioterapia non necessari con la PET?

  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Swiss Family Docs - Infettivologia

Utilizzi gli antibiotici in modo selettivo e cauto

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.