Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • SARS-CoV2

Cambiamenti nella struttura cerebrale a lungo termine in soggetti non ospedalizzati

    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Utilizzando i dati della “UK Biobank” longitudinale iniziata nell’era pre-pandemica, è stato possibile raccogliere per la prima volta i risultati della risonanza magnetica cerebrale prima e dopo la COVID-19 negli stessi individui e confrontarli con un gruppo di controllo di individui non infetti [1]. I risultati hanno mostrato una diminuzione della materia grigia nella corteccia orbitofrontale e una diminuzione della massa cerebrale totale nelle persone infettate dalla SARS-CoV-2 nel frattempo. Anche i risultati dei test cognitivi delle persone colpite sono peggiorati nel corso della malattia. Se questi cambiamenti siano reversibili è ancora una questione aperta. Un altro studio [2] ha mostrato un aumento del tasso di demenza de novo dopo la COVID-19 rispetto ad altre polmoniti.

Molti studi hanno già mostrato le anomalie della struttura cerebrale associate a COVID-19. Tuttavia, finora non è stato chiaro se i cicli più lievi dell’infezione da SARS-CoV-2 possano anche portare a tali cambiamenti. Nella rinomata rivista Nature è stato pubblicato uno studio [1] che, nell’ambito dell’ampio studio longitudinale “UK Biobank Imaging Study” [2], ha analizzato per la prima volta i cambiamenti della risonanza magnetica cerebrale in individui infettati da SARS-CoV-2, di cui era già disponibile la risonanza magnetica cerebrale prima della pandemia. Nell’UK Biobank Imaging Study, iniziato nel 2006, più di 40.000 persone (>45 anni) sono state sottoposte a risonanza magnetica cerebrale multimodale in quattro centri, utilizzando protocolli standardizzati. Lo studio è stato inizialmente sospeso a causa della pandemia; i partecipanti sono stati poi invitati a sottoporsi a un’altra risonanza magnetica a partire da febbraio 2021. Nel frattempo, molti di loro hanno subito l’infezione da SARS-CoV-2. 

Per indagare il potenziale impatto dell’infezione da SARS-CoV-2 sulla struttura cerebrale, le due scansioni (prima e dopo la COVID-19) sono state confrontate con quelle dei partecipanti che non avevano la COVID-19. La disponibilità della diagnostica per immagini prima dell’infezione ha ridotto al minimo la possibilità che fattori di rischio o anomalie preesistenti sconosciuti siano stati in seguito erroneamente interpretati come correlati a COVID. Inoltre, i partecipanti con risultati cerebrali accidentali nella prima scansione sono stati esclusi dallo studio. I gruppi erano completamente abbinati, cioè non c’erano differenze significative per età, sesso, etnia, pressione arteriosa media, diabete mellito, peso/BMI, consumo di alcol e nicotina o stato socioeconomico (“Townsend Deprivation Index”). 

Su 785 persone idonee nella biobanca (età 51-81) con due scansioni di risonanza magnetica cerebrale ciascuna, 401 avevano avuto un’infezione da SARS-CoV-2 tra le due scansioni, 15 delle quali erano state ricoverate in ospedale. Il tempo medio tra la diagnosi di infezione e la seconda scansione è stato di 141 giorni. Il gruppo di controllo comprendeva 384 persone. L’intervallo tra le due scansioni cerebrali era in media di 3,2 ± 1,6 anni in entrambi i gruppi. 

Di conseguenza, ci sono stati effetti longitudinali significativi o cambiamenti nella risonanza magnetica nel gruppo di persone infettate con SARS-CoV-2 nel frattempo. Questi includono una diminuzione della materia grigia e una diminuzione del contrasto tissutale nella corteccia orbitofrontale (corteccia nell’area frontale sopra le orbite) e nel cosiddetto giro paraippocampale (parte del sistema limbico situato nel lobo temporale). Sono stati riscontrati anche cambiamenti o danni tissutali nelle regioni cerebrali funzionalmente collegate alla corteccia olfattiva primaria, oltre a una maggiore diminuzione della massa cerebrale totale. Le persone infettate dalla SARS-CoV-2 nel frattempo hanno anche mostrato un deterioramento significativamente maggiore (nel periodo tra le due scansioni) nei test cognitivi rispetto alle persone non infette. Queste differenze longitudinali di gruppo (nell’imaging e nella cognizione) sono rimaste anche quando i 15 partecipanti ricoverati per COVID-19 non sono stati inclusi nelle statistiche.

Il pato-meccanismo dei cambiamenti cerebrali associati alla SARS-CoV-2 richiede ora ulteriori ricerche. I ricercatori parlano di una diffusione del virus attraverso percorsi olfattivo-neuronali e processi infiammatori. La perdita dell’input sensoriale-olfattivo dovuta alla perdita dell’olfatto (anosmia) potrebbe anche aver causato indirettamente dei cambiamenti strutturali, secondo gli autori dello studio.

“I dati della Biobanca del Regno Unito dimostrano che esiste una correlazione morfologica per i sintomi neurologici post-COVID”, commenta il Prof. Peter Berlit, MD, Segretario Generale della DGN. “Se i cambiamenti documentati nella diagnostica per immagini siano reversibili nel corso o persistano nel senso della neurodegenerazione a lungo termine, deve essere ulteriormente indagato nel follow-up”. 

Un altro studio [3] descrive anche le alterazioni funzionali cerebrali associate a COVID-19. In questo caso, tuttavia, le oltre 10.000 persone colpite avevano tutte la polmonite da SARS-CoV-2 con un decorso grave. Nel 3%, la demenza di nuova insorgenza si è sviluppata dopo >30 giorni. Il rischio di demenza dopo la polmonite da SARS-CoV-2 in questo studio è stato del 30% più alto (OR 1,3) rispetto alla polmonite non associata al COVID-19. La demenza di nuova insorgenza è stata definita utilizzando i codici di diagnosi primaria secondo l’ICD-10-CM (F01.5, F02.8, F03.9, G30, G31, G32). Sono state escluse le persone affette da sintomi di demenza o deficit cognitivi preesistenti e documentati. Nell’analisi multivariata sono state considerate le comorbidità che possono aumentare il rischio di sviluppare la demenza (ad esempio, ipertensione, uso di droghe, nicotina e alcol, alcuni disturbi neurologici e psichiatrici). 

“I dati dimostrano che il virus, anche se fortunatamente solo in casi rari, può anche portare a cambiamenti nel cervello nel corso del tempo. In questo contesto, la vaccinazione non solo offre una protezione contro le fasi acute gravi dell’infezione, ma anche contro i danni secondari”, conclude l’esperto.
 

 

Letteratura:

  1. Douaud G, Lee S, Alfaro-Almagro F e altri. La SARS-CoV-2 è associata a cambiamenti nella struttura cerebrale nella UK Biobank. Natura 2022 Mar 7. doi: 10.1038/s41586-022-04569-5. In anticipo sulla stampa.
  2. https://www.ukbiobank.ac.uk/explore-your-participation/contribute-further/imagin…
  3. Qureshi AI, Baskett WI, Huang W e altri. Demenza di nuova insorgenza tra i sopravvissuti alla polmonite associata all’infezione da Coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave. 2022 Società di Malattie Infettive d’America. https://watermark.silverchair.com/ofac115.pdf
Pubblicazione originale:

doi: 10.1038/s41586-022-04569-5

Articolo Precedente
  • Nefrologia

Ciò che fa bene ai reni sostiene anche il cuore e viceversa.

  • Cardiologia
  • Nefrologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Alzheimer

Amiloide e tau sono una coppia pericolosa

  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche