This content is machine translated Iponatremia I pazienti anziani sono particolarmente a rischio I sintomi dell’iponatriemia variano da lievi a pericolosi per la vita. Negli ultimi anni, le opzioni terapeutiche per il trattamento dell’iponatriemia si sono ampliate. L’approccio terapeutico si basa principalmente sulla…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Linfomi e tumori solidi Nuovi approcci terapeutici ottengono i primi risultati promettenti Il Meeting annuale dell’AACR è il luogo in cui la comunità della ricerca sul cancro si riunisce per esplorare e superare i confini della scienza alla ricerca delle prossime scoperte…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Carenza di ferro Aggiornamento sulla valutazione dell’anemia: cosa, quando e perché? L’anemia da carenza di ferro è comune, soprattutto nei pazienti anziani con insufficienza renale o malnutrizione. Di norma, si può ipotizzare un processo multifattoriale. Pertanto, possono essere prese in considerazione…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Gestione moderna dei lipidi Trattamento mirato della dislipidemia nel diabete Il diabete è associato a un aumento della morbilità e della mortalità cardiovascolare. La riduzione del colesterolo LDL stratificata in base al rischio è una componente importante della terapia del…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Analisi del sangue: applicazione clinica “Biopsia liquida” nel melanoma maligno Il rilevamento del DNA delle cellule tumorali nel sangue mediante sequenziamento di nuova generazione (“biopsia liquida”) sta diventando sempre più importante come biomarcatore per monitorare il decorso delle malattie tumorali.…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Insufficienza cardiaca Compensare efficacemente la carenza di ferro in una clientela difficile L’importanza della carenza di ferro nei pazienti con insufficienza cardiaca è sempre più al centro dell’attenzione scientifica. Perché gli effetti possono essere notevoli. Pertanto, le attuali linee guida ESC raccomandano…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated La conoscenza un po' diversa Nomi propri in ematologia: rintracciare le origini Fin dalla scuola di medicina, i nomi propri hanno plasmato il repertorio linguistico quotidiano della maggior parte dei medici. Eppure la loro origine rimane spesso nell’ombra. Ecco quindi una ricerca…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Sindrome di Von Willebrand Qual è l’importanza dei test genetici? Essendo il disturbo della coagulazione ereditario più comune, la sindrome di Von Willebrand colpisce circa una persona su mille. Con le nuove possibilità diagnostiche e le scoperte nel campo della genetica…
Visualizza Post 12 min This content is machine translated Sovraccarico di ferro Fisiopatologia e clinica Il sovraccarico di ferro è una conseguenza inevitabile e potenzialmente pericolosa per la vita di trasfusioni multiple di concentrati di globuli rossi. Poiché le manifestazioni cliniche sono aspecifiche e di… CME-Test
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Mieloma multiplo Cellule CAR-T, trapianto di cellule staminali autologhe e allogeniche: chi fa la corsa? Il trapianto autologo di cellule staminali ha un’alta priorità nella terapia del mieloma multiplo. Negli ultimi decenni, è stato sperimentato anche l’uso del trapianto allogenico di cellule staminali del sangue,…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Integrazione di ferro Insufficienza cardiaca e carenza di ferro: cosa fare nel paziente multimodale? La carenza di ferro è una comorbidità comune nei pazienti con insufficienza cardiaca ed è associata a un aumento della mortalità e dei ricoveri ospedalieri. Un’efficace integrazione di ferro riduce…