This content is machine translated Caso di studio Infezione opportunistica da Serratia marcescens Le persone immunocompromesse hanno talvolta un rischio significativamente aumentato di infezioni opportunistiche. Serratia marcescens è un batterio Gram-negativo che appartiene alla famiglia delle Enterobacteriaceae ed è stato identificato come l’agente...…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Dal sintomo alla diagnosi Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne Le procedure di imaging – in particolare la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) con e senza potenziamento di contrasto – sono informative nella diagnosi differenziale del dolore...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Un rischio sottovalutato con chiare conseguenze per la pratica clinica. Fumo e nefropatia diabetica La nefropatia diabetica è una delle complicanze più gravi del diabete mellito. Non è solo una causa centrale di insufficienza renale terminale, ma è anche strettamente legata alla morbilità e...…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Disturbi gastrointestinali Uno sguardo attento alla normativa PPI Gli inibitori di pompa protonica (IPP) sono molto efficaci e adatti a determinate indicazioni e periodi di trattamento, ma c’è una tendenza crescente alla prescrizione “off-label”. Per garantire che la...…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Rapporto di studio L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili La prevalenza della fibrillazione atriale è in aumento e sono in corso sforzi per implementare concetti di cura innovativi. In questo contesto, la formazione digitalizzata dei pazienti è stata valutata...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated L'architettura autoimmune dell'INS pediatrica Dalla fisiopatologia dei podociti alla terapia personalizzata La sindrome nefrosica idiopatica (INS) è la malattia glomerulare più comune nell’infanzia. Per molto tempo, è stata considerata un’entità clinicamente definita e non specifica, il cui trattamento era orientato principalmente...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Biomarcatori, patomeccanismo e implicazioni terapeutiche Autoanticorpi anti-nefrina nella sindrome nefrosica steroido-resistente La comprensione della sindrome nefrosica idiopatica (INS) è in continuo mutamento. Mentre la maggior parte dei bambini con un decorso steroido-sensibile o steroido-dipendente può essere portata in remissione con glucocorticoidi...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Ricerca cardiometabolica L’asse fegato-cuore nella patogenesi delle malattie cardiometaboliche La stretta connessione funzionale tra il fegato e il cuore svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiometaboliche. Mentre le patologie cardiovascolari ed epatiche sono state...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Ritmo cardiaco Dalla sinfonia armoniosa alla dissonanza legata all’età Il cuore umano non batte semplicemente al ritmo di un suono simile a un metronomo, ma produce una “musica cardiaca” complessa e multistrato che trova la sua espressione in milioni...…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Nuovi orizzonti nella diagnostica e nella terapia Nanomedicina per i calcoli renali I calcoli renali sono una delle malattie urologiche più comuni al mondo e rappresentano un onere crescente per i sistemi sanitari. Le procedure diagnostiche e gli approcci terapeutici tradizionali, dalla...…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Cancro ai reni Dalla biologia del tumore alle terapie innovative Il carcinoma a cellule renali (RCC) è uno dei tumori urologici più aggressivi al mondo. Nonostante i significativi progressi nella caratterizzazione molecolare e nella terapia, la malattia rimane clinicamente impegnativa...…