This content is machine translated Trattamento della legionellosi Risultati dello studio multicentrico svizzero LEGIO Il numero di casi di legionellosi è in aumento in Svizzera dall’inizio del millennio. L’avvio tempestivo di un trattamento antibiotico mirato può ridurre la mortalità e gli effetti collaterali correlati…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Ipertiroidismo Casistica delle eziologie più comuni Gli ormoni tiroidei hanno un effetto di vasta portata sull’organismo, motivo per cui i sintomi della disfunzione tiroidea sono spesso aspecifici e complessi. In circa l’80% dei casi, la malattia…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Pressione alta resistente alla terapia Chiarisca passo dopo passo il sospetto di ipertensione secondaria. L’ipertensione è il fattore di rischio più comunemente trattabile per l’infarto, l’ictus o il danno renale. Se si sospetta che un paziente abbia un’ipertensione secondaria – ossia una forma di…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Cirrosi epatica Nuove intuizioni attraverso la multiomica e il sistema di reporter biotecnologico I metaboliti nei campioni di siero, urina e feci possono identificare quelli con insufficienza epatica acuta/cronica tra i pazienti con cirrosi epatica acuta scompensata, come base per misure diagnostiche e…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Mal di testa “La cosa più importante è l’anamnesi”. Per distinguere le cefalee primarie da quelle secondarie è necessaria una buona anamnesi. Circa il 90% delle cefalee sono primarie, cioè benigne, come la cefalea tensiva o l’emicrania. Nel caso…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Ematologia Uno sguardo più attento alle entità emato-oncologiche Gli ultimi progressi nel campo dell’ematologia sono stati al centro del meeting annuale di quest’anno dell’ Associazione Europea di Ematologia a Madrid. Gli esperti hanno discusso i dati della ricerca…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Anticoagulazione per la fibrillazione atriale La nuova linea guida ESC ha adattato le raccomandazioni La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca persistente più comune negli adulti. Nelle nuove linee guida per la gestione della fibrillazione atriale, la Società Europea di Cardiologia (ESC) presta particolare attenzione…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Anemia emolitica autoimmune Mantenga la calma! L’anemia emolitica autoimmune (AIHA) è causata da autoanticorpi con e senza attivazione del complemento. Il rischio di complicazioni tromboemboliche è spesso aumentato. Nell’AIHA di tipo caldo, i corticosteroidi sono considerati…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated La minaccia delle zanzare Aedes I virus Dengue, Zika e Chikungunya in aumento La dengue è la malattia virale trasmessa dalle zanzare più comune e più diffusa al mondo. Un vaccino contro la dengue è stato recentemente autorizzato anche in Svizzera. Attualmente, in…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Cheratosi attinica Linea guida con raccomandazioni terapeutiche aggiornate La decisione di trattare le cheratosi attiniche o di limitarsi ad osservare le lesioni dipende inizialmente da diversi fattori. La valutazione del rischio di progressione verso il carcinoma cutaneo a…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Infezioni del tratto urinario Cistite non complicata – indicazione per gli antibiotici? Il numero di batteri resistenti agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo, rendendo la gestione degli antibiotici una sfida globale. Per le classiche infezioni batteriche, si raccomanda sempre…