L’emicrania può compromettere in modo significativo la qualità di vita delle persone colpite. Pertanto, se la diagnosi è confermata, è consigliabile un trattamento precoce. La terapia dell’emicrania può essere suddivisa in tre gruppi: Terapia acuta, profilassi, misure non farmacologiche. Gli anticorpi monoclonali contro il CGRP e il recettore del CGRP sono ormai consolidati per la profilassi farmacologica a lungo termine. La nuova generazione emergente di farmaci contro l’emicrania comprende Ditane e Gepante.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Prurito cronico: "Tour d'horizon".
Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori
- Sclerosi multipla
Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare
- Immunoterapia
Per via sottocutanea o endovenosa?
- Asma legata al lavoro
Quando il lavoro porta a esacerbazioni
- NSCLC inoperabile
Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante
- Strategie di de-escalation
Strategie di de-escalation – meno è meglio
- NSCLC avanzato
MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR
- Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche