This content is machine translated Panoramica attuale delle prove, dei meccanismi e delle implicazioni cliniche Apolipoproteina E e sintomi neuropsichiatrici nei disturbi neurocognitivi I sintomi neuropsichiatrici (NPS) come la depressione, l’ansia, l’apatia, la psicosi o i disturbi comportamentali sono tra i sintomi concomitanti più comuni dei disturbi neurocognitivi e hanno un impatto sulla...…
Visualizza Post 13 min This content is machine translated Malattia di Parkinson Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento La malattia di Parkinson è una delle malattie neurodegenerative più comuni, che si manifesta con sintomi motori come la lentezza dei movimenti (bradicinesia), tremori a riposo (tremore a riposo) e...… CME-Test
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA) Sembra di tipo 2, ma è di tipo 1 Il diabete di tipo 1 può manifestarsi in qualsiasi fascia di età. Negli adulti, tuttavia, il diabete di tipo 2 (T2DM) viene spesso diagnosticato per primo e gli autoanticorpi indicativi...…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Trattamento della vitiligine Focus sulla prospettiva del paziente e sull’attività della malattia Nella vitiligine, le aree ipopigmentate o depigmentate della pelle si verificano come conseguenza di un disturbo autoimmune. I risultati di un’ampia indagine internazionale confermano anche che chi soffre di vitiligine...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio Oltre ai rischi noti delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati, nei lattanti e nei bambini piccoli, è emerso di recente che l’RSV comporta anche rischi significativi per...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Ritmo circadiano nell'asma La cronoterapia può migliorare il controllo L’asma è caratterizzata da un ritmo diurno pronunciato, con un peggioramento dei sintomi durante la notte. Adattare la tempistica dei farmaci al ritmo della malattia (cronoterapia) può migliorare l’efficacia del...…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia Leucemia mieloide acuta 2025 La leucemia mieloide acuta (AML) rimane una delle maggiori sfide dell’ematologia. Nonostante i protocolli di chemioterapia consolidati, la prognosi per molti pazienti rimane sfavorevole. Negli ultimi anni, tuttavia, le nuove...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica Momenti belli, momenti brutti I pazienti con sindrome fibromialgica (FMS) hanno una forza muscolare relativamente bassa nei muscoli statici e in movimento. La cosa più importante è quindi far muovere i pazienti. È stato...…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated I risultati dello studio TRACK-FA Biomarcatori di neuroimmagine nell’atassia di Friedreich L‘atassia di Friedreich (FA) è una rara malattia neurodegenerativa autosomica recessiva, la cui storia naturale e la caratterizzazione clinica hanno fatto progressi significativi negli ultimi decenni. Tuttavia, mancano ancora biomarcatori...…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Orticaria cronica inducibile Cosa è rimasto invariato e cosa è cambiato? Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione della patogenesi dell’orticaria cronica inducibile (CIndU). I test di provocazione continuano a svolgere un ruolo importante nella conferma della diagnosi....…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Rapporto nazionale sulla salute 2025 Salute mentale in Svizzera Il rapporto sulla salute, pubblicato di recente, mostra i fattori sociali, sociali e ambientali a cui è legata la salute mentale, dal mondo del lavoro e l’uso dei media digitali...…