Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • 6° Giornate di formazione in dermatologia di Zurigo 2016

Cinque genodermatosi: malattie genetiche della pelle nell’infanzia

    • Dermatologia e venereologia
    • Pediatria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Le genodermatosi sono malattie della pelle e dei suoi annessi causate dalla mutazione di un singolo gene ed ereditate secondo le regole mendeliane. Queste malattie cutanee ereditarie spesso non sono ancora riconoscibili alla nascita, ma si sviluppano nei primi mesi o anni di vita, nell’adolescenza o addirittura nell’età adulta. Il Prof. Dr. Peter Itin, primario della Clinica Dermatologica Universitaria di Basilea, ha parlato di quattro delle cinque genodermatosi più frequenti nella pratica, in occasione della sesta edizione delle Giornate di Formazione Dermatologica di Zurigo 2016.

La pelle non è solo colpita nelle oltre 500 genodermatosi conosciute, ma è anche coinvolta in un terzo del totale delle 10.000 malattie ereditarie monogeniche conosciute, che possono manifestarsi in vari organi. I medici dovrebbero essere a conoscenza delle cinque genodermatosi più comuni, che rappresentano il 91% delle malattie cutanee monogeniche riscontrate nella pratica [1]. Sulla base di un’analisi delle diagnosi delle visite ambulatoriali presso la Clinica Dermatologica Universitaria di Basilea, nel periodo compreso tra il 2002 e il 2008, è stato possibile compilare un elenco delle cinque genodermatosi più frequenti (Tab. 1). Tabella 2 offre una panoramica delle fasi di chiarimento diagnostico.

Gruppi di genodermatosi

I disturbi ereditari della cheratinizzazione, che comprendono la porocheratosi, l’ittiosi vulgaris e la malattia di Darier, rappresentano circa la metà delle genodermatosi [1]. Tutti i disturbi ereditari della cornificazione si basano su un disturbo proteico o lipidico, per cui si verifica una mancata corrispondenza tra proliferazione epiteliale e desquamazione. Altri gruppi di genodermatosi sono, in ordine di frequenza decrescente [1]:

  • Genodermatosi con tumori benigni (in primo piano neurofibromatosi di tipo 1 e sclerosi tuberosa)
  • Epidermolisi ereditaria (epidermolisi bollosa)
  • Disturbi metabolici ereditari (ad esempio, porfiria cutanea tarda, edema angioneurotico ereditario)
  • Genodermatosi con tumori maligni
  • Malattie ereditarie del tessuto connettivo
  • Disturbi ereditari della pigmentazione
  • Malattie ereditarie di unghie e capelli
  • Displasie ectodermiche

Porocheratosi

Questa genodermatosi, più frequentemente diagnosticata a Basilea, può essere diffusa o segmentale, spesso con una distribuzione lungo le linee di Blaschko. Caratteristica è la lamella corneale, per cui il dito si blocca quando ci passa sopra (correlazione istopatologica: bandiera parakeratotica). L’ereditarietà è autosomica dominante. I geni le cui mutazioni possono causare la porocheratosi includono il gene SLC17A9, importante per il trasporto delle proteine transmembrana, e il gene PMVK, importante per la sintesi del colesterolo. I pazienti con porocheratosi hanno una maggiore incidenza di carcinoma a cellule squamose.

Ittiosi vulgaris

La frequenza dell’ittiosi vulgaris ereditata in modo autosomico-dominante è da 1:300 a 1:1000. Questo disturbo ereditario della cornificazione e della barriera si basa su una mutazione della filaggrina che porta a granuli cheratoiali anomali. Solo dal terzo al sesto mese di vita questa genodermatosi diventa evidente con xerosi, desquamazione e prurito. L’incrostazione è variabilmente pronunciata, spesso solo in inverno, quando l’aria interna è secca durante il periodo di riscaldamento. In genere, le flessioni (gomito, poplitea) vengono lasciate fuori. Le linee del palmo sono accentuate e nella metà dei casi c’è un’associazione con la dermatite atopica. Dal punto di vista terapeutico, l’attenzione si concentra sull’ungere la pelle, soprattutto durante la notte. La forfora può essere eliminata con preparati contenenti urea. Per le ragadi dolorose, sono adatti al trattamento i topici a base di glicerina e, per un cheratoderma, la salicilasina al 20%. Il prurito può essere alleviato con preparati rinfrescanti al mentolo. Per l’eritema grave, sono utili i corticosteroidi topici usati per un breve periodo. Per quanto riguarda l’anidrosi, i gilet refrigeranti sono utili per gli atleti.

Malattia di Darier

La discheratosi follicolare di Darier è il secondo disturbo della cheratinizzazione più comune. Responsabile di questa genodermatosi è una mutazione ereditaria autosomica-dominante del gene ATP2A2, che codifica per una pompa di calcio. Le papule brunastre sporche si trovano nel tronco, così come le fosse palmare, le cheratosi follicolari, le alterazioni delle unghie (leuconia, usure periferiche), il cheratoderma palmoplantare – emorragie tipiche dei palmi. All’ispezione della mucosa orale, che dovrebbe far parte dell’esame clinico di tutti i pazienti, si nota il rilievo a ciottoli della gengiva. La forma congenita della malattia di Darier è rara. Nella maggior parte dei casi, la genodermatosi si manifesta chiaramente solo dopo la pubertà. Le fosse palmare, tuttavia, sono presenti nei bambini di circa cinque anni. I disturbi neuropsichiatrici sono associati ma non obbligatori nella malattia di Darier.

 

Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1)

Questa malattia ereditaria autosomica dominante ha una frequenza di 1:3000. Nella metà delle persone colpite, la NF1 non è ancora nota nella famiglia (nuova mutazione). La perdita del soppressore tumorale neurofibromina, dovuta alla mutazione del gene neurofibromina sul cromosoma 17, causa un aumento del rischio di tumori benigni e maligni [3]. Quando viene fatta una diagnosi, si deve cercare un glioma ottico con una risonanza magnetica del cranio. La NF1 è un complesso disturbo dello sviluppo fisico e spesso anche motorio e cognitivo. Le complicazioni riducono l’aspettativa di vita delle persone colpite di 15 anni. Le tipiche macchie café-au-lait sono presenti non di rado alla nascita o si sviluppano nei primi due anni di vita. Una o due di queste macchie si trovano nel 10% della popolazione generale [3]. Se ci sono sei o più di questi punti (Tabella 3), ha detto il relatore, si deve prendere in considerazione la NF1 e si deve effettuare un esame pediatrico completo del corpo.

 

Fonte: 6° Giornate di formazione in dermatologia di Zurigo, 15-17 giugno 2016

Letteratura:

  1. Itin P, et al: Genodermatosi che il medico deve conoscere. Dermatologo 2013; 64: 26-31.
  2. Has C, et al: Aspetti pratici della diagnostica molecolare nelle genodermatosi. Dermatologo 2016; 67: 53-58.
  3. Ferner RE, et al: Linee guida per la diagnosi e la gestione dei soggetti con neurofibromatosi 1. J Med Genet 2007; 44: 81-88.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2016; 26(4): 44-45

Autoren
  • Alfred Lienhard Fritsche
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • CISTIOSI
  • genodermatosi
  • morbus darier
  • NF1
  • Porocheratosi
Articolo Precedente
  • Il bar dello sport

Il dolore all’inguine rimane una sfida diagnostica

  • Medicina dello sport
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Leucemia mieloide cronica

Quando è possibile interrompere la terapia?

  • Ematologia
  • Notizie
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.