Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Diagnostica del reflusso

Consenso di Lione aggiornato e altri aggiornamenti

    • RX
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
  • 3 minute read

La decisione di consenso di Lione pubblicata l’anno scorso includeva alcune importanti novità. I criteri per confermare la diagnosi di GERD e i criteri di esclusione sono stati leggermente modificati. Ci sono raccomandazioni leggermente diverse nelle linee guida internazionali sulla questione di quali casi debbano essere indagati per la presenza di metaplasia di Barrett o adenocarcinoma esofageo.

Nella malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), il reflusso del contenuto dello stomaco nell’esofago causa sintomi fastidiosi e/o complicazioni. “Inizialmente è possibile trattare empiricamente i pazienti con i sintomi tipici del reflusso, a condizione che non vi siano sintomi di allarme, anemia, disfagia o perdita di peso e che l’anamnesi familiare sia negativa”, afferma il Prof. Dr. Franz Ludwig Dumoulin, Primario di Medicina Interna presso il Bonn Community Hospital [1]. “Si può anche trattare con un aumento della dose di PPI, ma dopo 2 x 8 settimane, un terzo o la metà dei pazienti soffre ancora di sintomi” [1]. Il relatore ha sottolineato che questo è il momento più opportuno per valutare se la malattia da reflusso è realmente presente [1].

Verifica di un sospetto diagnostico: due criteri chiave

Per andare a fondo della questione, è necessario eseguire prima un’endoscopia del tratto digestivo superiore**, per esaminare l’esofago alla ricerca di eventuali alterazioni della mucosa legate al reflusso, che possono essere valutate secondo la classificazione di Los Angeles (LA) [2]. Secondo il consenso di Lione aggiornato nel 2024, l’esofagite di grado LA B$ si qualifica per una diagnosi di GERD. Si tratta di un’importante novità; le precedenti decisioni di consenso richiedevano almeno il grado C. [2,7] D’altra parte, l’esofagite di basso grado (LA di grado A) non è ancora considerata patologica. Se il sospetto diagnostico di GERD non può essere confermato dall’endoscopia, si deve eseguire un monitoraggio ambulatoriale del reflusso, per cui i pazienti non devono essere in trattamento con PPI. >Secondo il consenso di Lione, il tempo di esposizione all’acido funge da criterio alternativo decisivo; se questo è del 6% durante il monitoraggio del pH con impedenza, la diagnosi di GERD è considerata confermata. L’aumento del tempo di esposizione all’acido è correlato a una maggiore gravità dell’esofagite e a una maggiore lunghezza della metaplasia intestinale [2]. Se il tempo di esposizione all’acido è del 4%, si può escludere la malattia da reflusso. >Un’impedenza basale notturna di 2500 Ω serve come nuovo criterio di esclusione [1].

** Non prenda l’IPP per almeno 14 giorni prima di [1]
$ Il grado B di LA corrisponde a erosioni di 5 mm [3].

Lo screening della malattia di Barrett solo per i sintomi della GERD?

L’esofago di Barrett – noto anche come metaplasia di Barrett – è caratterizzato da una trasformazione dell’epitelio squamoso in un epitelio cilindrico [4]. È l’unico precursore noto dell’adenocarcinoma esofageo. Per quanto riguarda l’opportunità di sottoporre i pazienti allo screening, la linea guida tedesca s2k cita diversi anni di sintomi di reflusso come criterio chiave [5]. Secondo il relatore, questo è anche in linea con le raccomandazioni di altre linee guida – l’unica che va un po’ controcorrente è l’AGA Clinical Practice Update pubblicato nel 2022 [6]. Questa linea guida suggerisce lo screening dell’esofago di Barrett e dell’adenocarcinoma esofageo nei pazienti con almeno tre fattori di rischio accertati, indipendentemente dalla presenza di un problema di reflusso [6]. Questi fattori di rischio includono: sesso maschile, etnia chiara, età >50 anni, storia di fumo, sintomi cronici di reflusso, obesità o anamnesi familiare positiva di esofago di Barrett e/o adenocarcinoma esofageo.

Congresso: Aggiornamento internista

Letteratura:

  1. “Gastroenterologia I”, Prof. Dr. F.L. Dumoulin, aggiornamento internista, 22-23 novembre 2024, livestream.
  2. Davis TA, Gyawali CP: Malattia da reflusso gastroesofageo refrattaria: diagnosi e gestione. J Neurogastroenterol Motil 2024; 30(1): 17-28.
  3. Armstrong D, et al: La valutazione endoscopica dell’esofagite: una relazione sui progressi dell’accordo con gli osservatori. Gastroenterologia 1996; 111(1): 85-92.
  4. “Esofago di Barrett”, https://flexikon.doccheck.com,(ultimo accesso 14/01/2025).
  5. Madisch A, et al: Linea guida S2k Malattia da reflusso gastroesofageo ed esofagite eosinofila della Società tedesca di gastroenterologia, malattie dell’apparato digerente e metaboliche (DGVS), marzo 2023 – numero di registro AWMF: 021-013.
  6. Muthusamy VR, et al: Partecipanti alla Conferenza di Consenso sull’Esofago di Barrett del CGIT. AGA Clinical Practice Update on New Technology and Innovation for Surveillance and Screening in Barrett’s Esophagus: Expert Review. Clin Gastroenterol Hepatol 2022; 20(12): 2696-2706.e1.
  7. Gyawali CP, et al: Aggiornamenti alla diagnosi moderna di GERD: consenso di Lione 2.0. Gut 2024; 73(2): 361-371.

HAUSARZT PRAXIS 2025; 20(1): 34 (pubblicato il 23.1.25, prima della stampa)

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • GASTROENTEROLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Adenocarcinoma esofageo
  • Diagnosi GERD
  • Diagnostica del reflusso
  • Metaplasia di Barrett
Articolo Precedente
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – pannicolite

  • Casi
  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Donazione di organi

Le cifre attuali e una campagna sono incoraggianti

  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Eczema cronico delle mani

Pan-JAK-i topico vs. retinoide sistemico: studio testa a testa

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporto di studio

Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione

Peggioramento dell’insufficienza cardiaca

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Cheratosi attinica

Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
    • Studi

Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson

Visualizza Post
  • 7 min
  • Cancro del colon-retto

L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina dello sport
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito nella colangite biliare primaria

Quando la pelle diventa un dolore

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.