Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Contenuto sponsorizzato: Atrofia muscolare spinale

Crescono le prove per il nusinersen nei pazienti adulti con 5q-SMA

    • Neurologia
    • RX
  • 4 minute read

Fino a pochi anni fa, esistevano solo opzioni di trattamento sintomatico per i bambini e gli adulti con atrofia muscolare spinale (SMA). Questo è cambiato. Nuove prove confermano che i pazienti adulti con 5q-SMA trattati con nusinersen possono arrestare efficacemente la progressione naturale della malattia e persino acquisire nuove funzioni motorie. Inoltre, si evidenziano miglioramenti nelle funzioni bulbari e respiratorie, il che è particolarmente importante per la qualità di vita dei pazienti colpiti.

L’atrofia muscolare spinale associata a 5q (5q-SMA) porta a una perdita progressiva di motoneuroni [1,2]. Il trattamento con nusinersen può rallentare la crescente debolezza muscolare e stabilizzare o addirittura migliorare le capacità motorie. Successi terapeutici clinicamente significativi si possono riscontrare anche nei pazienti adulti con 5q-SMA di tipo 2 o 3, come gli esperti hanno presentato in un simposio Biogen durante il 93° Congresso DGN virtuale sulla base di diversi studi osservazionali [3,4].

Decorso naturale della malattia

Nella SMA con esordio più tardivo (SMA di tipo 2 e 3), c’è una debolezza muscolare progressiva e una perdita della funzione motoria in tutte le fasce d’età [1,2]. La progressiva debolezza muscolare e l’accompagnante perdita delle funzioni motorie sono mostrate nella routine clinica nel corso naturale della SMA, tra l’altro, come segue:

  • HFMSE*: Diminuzione del punteggio HFMSE di 0,5 – 1,0 punti all’anno[3].
  • RULM**: Diminuzione del punteggio RULM di 0,41 punti all’anno [5].
  • 6-MWD§: diminuzione della distanza di cammino di 6 minuti di 20,8 metri (11-19 anni) o di 9,7 metri (≥20 anni) all’anno [6].

Recentemente, sono stati pubblicati i risultati di uno studio a lungo termine (1989-2020) su 104 pazienti SMA non trattati, in cui la forza muscolare in continua diminuzione è stata nuovamente confermata dalle misurazioni del dinamometro [2]. Sono stati misurati aumenti significativi della forza muscolare nell’infanzia, sia per la SMA di tipo 2 che per la SMA di tipo 3. Tuttavia, dopo il raggiungimento della forza muscolare massima, questa è diminuita continuamente, dimostrando che i tipi 2 e 3 di SMA sono modelli di malattia degenerativa con una sintomatologia di malattia ad esordio ritardato. Questi risultati giustificano l’uso delle terapie attualmente disponibili nei pazienti SMA adulti per arrestare la continua perdita di forza muscolare e migliorare l’indipendenza e la qualità di vita dei pazienti [2].

In un altro studio, è stata riscontrata una progressiva disfunzione bulbare e una ridotta apertura della bocca nei pazienti SMA, due parametri che hanno un impatto particolarmente elevato sulla qualità della vita [7]. In sostanza, i pazienti descrivono principalmente il desiderio di mantenere le abilità che contribuiscono a vivere una vita indipendente. Queste includono, ad esempio, l’autonomia alimentare, l’autonomia nell’igiene personale o nell’uso della tastiera del computer, ossia le abilità che consentono ai pazienti di accedere al mercato del lavoro e di interagire con il loro ambiente sociale [8].

* HFMSE = Scala Funzionale Motoria Hammersmith Espansa
** RULM = Modulo per l’arto superiore rivisto
§ 6-MWD = 6 minuti di distanza a piedi
‡ FVC = Capacità Vitale Forzata

 

Nusinersen nella vita quotidiana

Gli obiettivi della terapia con nusinersen comprendono non solo la conservazione ma anche il miglioramento delle funzioni motorie, al fine di preservare l’indipendenza sociale e finanziaria dei pazienti SMA e di consentire un’influenza positiva sulla qualità della vita. Questi effetti terapeutici di nusinersen sono stati confermati anche in uno studio su 124 adolescenti e adulti con 5q-SMA. Oltre alla stabilizzazione, è stato dimostrato anche un miglioramento di diversi punteggi della funzione motoria [3].

Questi risultati sono supportati da uno studio di coorte retrospettivo, indipendente, della durata di 14 mesi, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di nusinersen negli adulti (n = 116; età media 34 anni) con 5q-SMA di tipo 2 o 3 geneticamente confermato, presso 18 centri neurologici in Italia: nusinersen ha migliorato il punteggio HFMSE (aumento mediano) di 3 punti (p = 0,0014) nei pazienti sedentari e di 2 punti (p = 0,00016) nei pazienti ambulanti. Nei pazienti con 5q-SMA di tipo 3, è stato osservato un miglioramento significativo del punteggio RULM tra il basale e il mese 14 (+0,5 punti [range: -6 a 6]; p = 0,012). La distanza di cammino di 6 minuti è migliorata di una mediana di 20 metri ([range: da -101 a 111]; p = 0,016). Nei pazienti ambulanti con 5q-SMA di tipo 3, è stato osservato un aumento significativo della FVC‡ dopo 14 mesi (+7% [range: +1 a 29]; p = 0,031 [9]).

I partecipanti a uno studio pubblicato di recente hanno riferito miglioramenti soggettivi generali in termini di aumento del raggio di movimento delle dita e delle mani; voce più forte; miglioramento del movimento della mascella e del linguaggio, in contrasto con il corso naturale della disfunzione bulbare progressiva [7].

Brevi informazioni tecniche Spinraza®

Letteratura

Wadman RI, et al: Forza muscolare e funzione motoria nel corso della vita in una coorte trasversale di 180 pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo 1c-4. Eur J Neurol. 2018; 25: 512-518.
Crawford TO, et al: Storia naturale a lungo termine della potenza muscolare misurata con il dinamometro nell’atrofia muscolare spinale di tipo 2 e 3 non trattata; MDA (2021) Muscular Dystrophy Association Clinical and Scientific Conference, 15-18 marzo 2021.
Hagenacker T, et al: Nusinersen negli adulti con atrofia muscolare spinale 5q: uno studio di coorte non interventistico, multicentrico, osservazionale. Lancet Neurol. 2020; 19(4): 317-325.
4 Walter MC, et al: Sicurezza ed effetti del trattamento con Nusinersen negli adulti di lunga data con 5q-SMA di tipo 3 – Uno studio prospettico osservazionale. J Neuromuscul Dis 2019; 6: 453-465.
Pera MC, Coratti G, Mazzone ES, et al: Modulo per gli arti superiori rivisto per l’atrofia muscolare spinale: cambiamenti a 12 mesi. Nervo muscolare. 2019; 59(4): 426-430.
Mazzone E, et al: Test del cammino di sei minuti nell’atrofia muscolare spinale di tipo III: uno studio longitudinale di 12 mesi. Neuromuscul Disord 2013; 23: 624-628.
7. Duong, et al: Trattamento con Nusinersen negli adulti con SMA; Neurology Clinical Practice 2021.
Rouault F, et al: Impatto della malattia sul benessere generale e sulle aspettative terapeutiche dei pazienti europei con atrofia muscolare spinale di tipo II e III. Disordine neuromuscolare. 2017; 27: 428-438.
9 Maggi L e altri. Sicurezza del nusinersen ed effetti sulla funzione motoria negli adulti affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 2 e 3. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2020; 91: 1166 – 1174.
 
Partner
  • biogen
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Articolo Precedente
  • Pemfigoide bolloso: rapporto di caso

Le prove immuno-serologiche hanno portato alla diagnosi

  • Casi
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie del pemfigo

Come si può gestire questa dermatosi autoimmune al giorno d’oggi

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.