Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • 11° Roadshow svizzero sulle IBD

“Curare la mucosa è il nostro obiettivo principale”.

    • Contenuto del partner
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Interviste
    • Medicina interna generale
    • RX
  • 6 minute read

L’ormai 11° Roadshow svizzero sulle IBD (10. – 12. giugno 2024) si è svolto quest’anno con il titolo “TERAPIE AVANZATE NELLE IBD – VERSO UNA NUOVA SEQUENZA”. Tra le sue conferenze in sette centri svizzeri, il Prof. Laurent Peyrin-Biroulet dell’Ospedale Universitario di Nancy, in Francia, ha condiviso le sue esperienze e le sue riflessioni sulle terapie avanzate e sulle procedure di trattamento della malattia infiammatoria intestinale (IBD). Ha sottolineato l’efficacia delle recenti aggiunte al panorama terapeutico e ha chiesto un’analisi più dettagliata del profilo rischio-beneficio delle terapie disponibili.

Intervista Roadshow con il Prof. Laurent Peyrin-Biroulet, Gastroenterologia, Ospedale Universitario di Nancy, Vandoeuvre-les-Nancy, Francia

Come si sono evoluti gli algoritmi di trattamento per l’IBD negli ultimi anni, soprattutto dopo l’introduzione delle linee guida STRIDE II?1

Le linee guida STRIDE I ci hanno già insegnato a trattare i pazienti al di là dei sintomi, cioè a trattare anche l’infiammazione intestinale.2 Un’importante aggiunta delle linee guida STRIDE II è l’uso di biomarcatori come la calprotectina, che ora fa parte della pratica quotidiana grazie alle crescenti evidenze. Inoltre, ora lavoriamo con obiettivi di trattamento a breve, medio e lungo termine. A breve termine, vogliamo alleviare i sintomi, a medio termine vogliamo ottenere la remissione per quanto riguarda i biomarcatori e a lungo termine puntiamo alla guarigione endoscopica e al ritorno alla vita normale dei pazienti.

Cosa raccomandano le linee guida nella scelta di un trattamento per l’IBD e come devono essere valutate rispetto ai desideri dei pazienti e della classe medica?

È facile giustificare un cambiamento di trattamento se il paziente continua a manifestare sintomi. Con il concetto di “treat-to-target”, a volte dobbiamo ottimizzare il trattamento anche se i pazienti sono in remissione clinica e si sentono bene. Spesso si tratta di un processo lungo che richiede spiegazioni e motivazioni aggiuntive, poiché i pazienti chiedono: “Perché trattare l’intestino se sto bene?”. Trovare il farmaco giusto per il paziente giusto rimane un compito importante, che non è ancora stato raggiunto in modo adeguato.

Come è cambiato il panorama del trattamento delle IBD con la recente autorizzazione degli inibitori di JAK e IL-23 in Svizzera? A quali dati chiave devono prestare attenzione i medici?

I dati su upadacitinib* (RINVOQ®, UPA) sono estremamente interessanti sia nella colite ulcerosa (UC) che nella malattia di Crohn (CD). In entrambe le indicazioni, il farmaco sembra essere adatto a casi molto gravi e complicati. Se consideriamo le indicazioni separatamente, l’UPA mostra un’ottima induzione e un’elevata efficacia nell’UC in confronti diretti e meta-analisi.3, 4 L’induzione con l’UPA è probabilmente la più forte che ho visto finora con una terapia avanzata.5. L’ UPAè anche efficace nella colite ulcerosa grave,6 UPA è efficace anche nei casi gravi di CD, ad esempio ci sono dati promettenti sulla malattia perianale e sulle manifestazioni extraintestinali, nonostante il basso livello di evidenza.7, 8 Anche Risankizumab** (SKYRIZI®, RISA) è un farmaco molto potente con un fantastico profilo beneficio-rischio.9

Date le attuali opzioni terapeutiche, è realistico raggiungere gli obiettivi terapeutici stabiliti per l’IBD, o ci sono ancora notevoli esigenze non soddisfatte?

Solo il 20% circa dei pazienti affetti da UC e CD raggiunge una remissione profonda, quindi siamo ancora lontani da una cura dell’IBD. Nella pratica clinica quotidiana, è un successo terapeutico se riusciamo a ridurre l’infiammazione del 50% e a migliorare la qualità di vita (QoL). Ogni paziente dovrebbe essere in grado di raggiungere gli obiettivi terapeutici minimi realistici, ossia una buona QoL e nessuna o solo lieve lesione endoscopica. Una remissione profonda con una cura endoscopica sarebbe l’ideale, ma attualmente è possibile solo per un piccolo numero di pazienti.

Può spiegare l’importanza della guarigione della mucosa nel trattamento delle IBD e come terapie come gli inibitori dell’IL-23 o della JAK aiutano a raggiungere questo obiettivo?

La guarigione della mucosa è il nostro obiettivo principale nel trattamento delle IBD. Ci sono prove crescenti che il raggiungimento della guarigione della mucosa riduce il numero di operazioni e ricoveri e può migliorare la vita dei pazienti a lungo termine. Tuttavia, mancano ancora i dati di un ampio studio clinico randomizzato su questo argomento. Con gli inibitori della JAK, vediamo alti tassi di guarigione della mucosa nell’UC.10 L’inibizione dell’IL-23 è interessante anche nei pazienti con CD, sia bio-naïve che bio-refrattari, grazie agli alti tassi di guarigione della mucosa.9

Quali sono i metodi migliori per monitorare i pazienti con IBD?

È importante monitorare al meglio tutti i pazienti con gli strumenti disponibili. Questi includono gli ultrasuoni, la risonanza magnetica (MRI), la proteina C-reattiva (CRP), la calprotectina e l’endoscopia. Utilizziamo una selezione di questi metodi, a seconda della localizzazione dell’infiammazione e dell’obiettivo terapeutico.

Può spiegare l’importanza del profilo rischio-beneficio nella scelta di opzioni terapeutiche avanzate? Secondo la sua esperienza, quali sono i fattori più importanti per decidere il trattamento dell’IBD?

Il profilo rischio-beneficio è molto importante per tutti i farmaci e credo che ci sia ancora molto lavoro da fare in questo senso con le terapie per l’IBD. Abbiamo una gamma di trattamenti tra cui scegliere e quindi il profilo rischio-beneficio è un fattore cruciale, ma difficile da discutere con i pazienti. Abbiamo bisogno di illustrazioni e figure migliori, oltre che di una solida valutazione dei risultati.

Come pensa che si svilupperà il corso del trattamento con le terapie avanzate?

Per me, ci sono chiaramente due tipi di pazienti. I pazienti con una malattia lieve non dovrebbero essere trattati in modo eccessivo e trarre beneficio dagli steroidi o, nel caso dell’UC, dall’acido 5-aminosalicilico. Con la malattia da moderata a grave, nella maggior parte dei casi è necessario iniziare precocemente un nuovo tipo di terapia.

Qual è stato il messaggio più importante della sua presentazione al roadshow IBD che vorrebbe trasmettere ai partecipanti?

Dobbiamo essere più ambiziosi con i nostri obiettivi terapeutici, ma rimanere realistici. Abbiamo bisogno di obiettivi realistici, di un controllo precoce della malattia, di uno stretto monitoraggio e di una buona consultazione con i pazienti.

Qual è il suo obiettivo o desiderio più importante per il futuro della terapia dell’IBD?

Una cura per l’IBD sarebbe più un sogno che un desiderio, poiché siamo ancora molto lontani da essa. Il mio desiderio è quello di migliorare costantemente il profilo rischio-beneficio dei farmaci disponibili.

* RINVOQ® è stato approvato dal 7 giugno 2024 per il trattamento dell’UC attiva da moderata a grave e della CD attiva da moderata a grave in pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, non rispondono più o sono intolleranti ad almeno un biologico o per i quali tale terapia è controindicata.11

** SKYRIZI® è indicato per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a grave che hanno risposto in modo inadeguato, non rispondono più o non hanno tollerato la terapia convenzionale o i biologici.12

Brevi informazioni tecniche SKYRIZI® e RINVOQ®

Letteratura

1 Turner D e altri. STRIDE-II: un aggiornamento sull’iniziativa Selecting Therapeutic Targets in Inflammatory Bowel Disease (STRIDE) dell’Organizzazione Internazionale per lo Studio delle IBD (IOIBD): determinare gli obiettivi terapeutici per le strategie Treat-to-Target nelle IBD. Gastroenterologia, 2021. 160(5): p. 1570-1583.

2 Peyrin-Biroulet L et al. Selecting Therapeutic Targets in Inflammatory Bowel Disease (STRIDE): Determinare gli obiettivi terapeutici per il Treat-to-Target. Am J Gastroenterol, 2015. 110(9): p. 1324-38.

3 Lasa JS et al. Efficacia e sicurezza dei farmaci biologici e delle piccole molecole per i pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave: una revisione sistematica e una meta-analisi di rete. Lancet Gastroenterol Hepatol, 2022. 7(2): p. 161-170.

4 Panaccione R et al. Efficacia e sicurezza delle terapie avanzate per la colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva a livello di induzione e mantenimento: un confronto indiretto di trattamento mediante una meta-analisi di rete bayesiana. Crohn’s Colitis 360, 2023. 5(2): p. otad009.

5 Colombel JF et al. Upadacitinib riduce i sintomi della malattia di Crohn nella prima settimana di terapia di induzione. Clin Gastroenterol Hepatol, 2024.

6 Loftus EV, Jr. e altri. La terapia con upadacitinib riduce i sintomi della colite ulcerosa già al primo giorno del trattamento di induzione. Clin Gastroenterol Hepatol, 2023. 21(9): p. 2347-2358 e6.

7 Colombel JF, et al: Efficacia e sicurezza di Upadacitinib per il trattamento di fistole e ragadi nei pazienti con malattia di Crohn. Presentato all’ECCO, Copenaghen, 2023 marzo.

8 Colombel JF, et al: Effetto di Upadacitinib sulle manifestazioni extraintestinali nei pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva. Presentato alla UEGW, Copenhagen, ottobre 2023.

9 Ferrante M et al. Risankizumab come terapia di mantenimento per la malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva: risultati dello studio di mantenimento FORTIFY di fase 3, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e con ritiro. Lancet, 2022. 399(10340): p. 2031-2046.

10 Vermeire S et al. Efficacia e sicurezza della terapia di mantenimento con upadacitinib per la colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva in pazienti che hanno risposto alla terapia di induzione di 8 settimane (U-ACHIEVE Maintenance): risultati complessivi dello studio di mantenimento di fase 3, randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco. Lancet Gastroenterol Hepatol, 2023. 8(11): p. 976-989. Incluso. Suppl.

11. Riassunto attuale delle caratteristiche del prodotto di RINVOQ® (upadacitinib) su www.swissmedicinfo.ch.

12. riassunto attuale delle caratteristiche del prodotto di SKYRIZI® (risankizumab) Malattia di Crohn su www.swissmedicinfo.ch.

Le referenze possono essere richieste dagli specialisti all’indirizzo medinfo.ch@abbvie.com.

Intervista: Dr. sc. nat. Stefanie Jovanovic e il dott. sc. nat. Katja Becker

Questo articolo è stato realizzato con il sostegno finanziario di AbbVie AG, Alte Steinhauserstrasse 14, 6330 Cham.

CH-ABBV-240086 08/2024

Questo articolo è stato pubblicato in tedesco.

Related Topics
  • Forum Gastroenterologia
Articolo Precedente
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ) e il Prof. Diego Kyburz (USB)

“Bisogna smettere di trattare la psoriasi solo come una malattia della pelle”.

  • Contenuto del partner
  • Dermatologia e venereologia
  • Interviste
  • Notizie
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Artrite reumatoide

Notizie sulla medicina di genere nella RA

  • RX
  • Formazione ECM
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Reumatologia
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.