Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • La conoscenza un po' diversa

Da dove deriva il nome “sindrome di Sézary”?

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • RX
  • 3 minute read

Come linfoma cutaneo a cellule T con decorso eritrodermico, la sindrome di Sézary è un’entità rara. Tuttavia, questa malattia prognosticamente sfavorevole è già arrivata all’attenzione della maggior parte dei medici, almeno in teoria. Questo può essere dovuto al quadro clinico accattivante e al nome proprio. Ma da dove viene effettivamente questo?

Nel 1938, un paziente in sovrappeso si presentò all’Hôpital Saint-Louis di Parigi con un forte prurito e un impressionante arrossamento squamoso della pelle. La malattia si era diffusa dalla parte superiore della schiena a tutto il corpo nel corso di cinque mesi. Un esame più approfondito ha rivelato anche linfonodi inguinali ingrossati. Il professore di dermatologia Albert Sézary, all’epoca 58enne, si trovò di fronte al primo caso della sindrome che avrebbe poi portato il suo nome. Nelle biopsie cutanee e nei campioni di sangue del suo paziente, ha scoperto insolite cellule giganti – “cellules monstreuses” – con nuclei che riempivano quasi l’intero corpo cellulare. Aveva già notato cellule simili nella pelle dei pazienti con micosi fungoide, ma non nel sangue. Sézary ha scritto il caso.

Solo un mese dopo, è seguita la seconda descrizione di un quadro clinico simile, questa volta di un paziente di 69 anni in condizioni estremamente precarie. Sézary propose “paramicosi hémotrope” come nome per l’entità appena scoperta, in riferimento alla micosi fungoide, apparentemente correlata. Nel 1942, il dermatologo scrisse un’altra descrizione del caso e nel 1949 – dopo la fine delle turbolenze della Seconda Guerra Mondiale – un trattato più dettagliato sulla malattia con varie illustrazioni. Tutti i pazienti sono morti entro 40 mesi dalla presentazione iniziale.

 

 

Una vita per la medicina

Tuttavia, l’influenza di Sézary sulla storia della medicina va ben oltre l’ovvio, la prima descrizione della sindrome di Sézary. Così, il medico dedicò gran parte della sua vita alla ricerca sulla sifilide e sulle malattie endocrinologiche, in particolare sulle ghiandole surrenali. Nel 1921 fu il primo a utilizzare il trattamento combinato con arsenico e bismuto per la terapia della sifilide. Ha anche svolto un ruolo importante nell’introduzione dello stovarsol per il trattamento della neurosifilide, che ha rappresentato un progresso significativo. Altre aree di ricerca comprendevano i test allergici cutanei e le neoplasie del sistema reticoloendoteliale, come le istiocitosi, che all’epoca venivano raggruppate sotto il termine “reticolosi”.

In totale, Sézary ha pubblicato circa 830 scritti nel corso dei suoi 75 anni di vita. La sua carriera clinica è iniziata nella medicina interna e nella neurologia, prima nella sua città natale di Algeri, in Algeria, e poi a Parigi. A questo è seguito un passaggio alla dermatologia. Tra le altre posizioni, Sézary è stato capo reparto all’Hôpital Broca e all’ Hôpital Saint-Louis di Parigi. Dal 1927 è stato professore di dermatologia e venereologia presso l’Università di Parigi.

Le due guerre mondiali, che il medico nato nel 1880 ha vissuto in pieno, hanno lasciato tracce profonde nella sua vita. Mentre serviva nel corpo medico durante la Prima Guerra Mondiale e fu insignito dell’Ordine al Merito della Legione d’Onore nel 1917, diresse la clinica dermatologica di Tours dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Lì, dopo l’occupazione tedesca, Sézary confermò una diagnosi di sifilide a molte persone sane, salvandole così dalla deportazione. Nel 1942, egli stesso dovette fuggire e sfuggì per poco all’esecuzione.

Con i suoi diversi interessi medici e le brusche interruzioni causate dalle due guerre, apparentemente c’era poco spazio per le questioni private. Sézary condivideva la casa con la madre e una serva, Carmen. Solo quando sua madre morì nel 1944, si sposò all’età di 63 anni. Frequentò le lezioni fino alla sua morte, avvenuta nel 1956, e si dice che attribuisse grande importanza alla puntualità. Si è rifiutato di stringere la mano agli studenti che erano in ritardo anche di pochi secondi. Al giorno d’oggi, probabilmente avrebbe dovuto pensare a qualcos’altro per ottenere l’effetto di questa misura all’epoca.

Fonte: Steffen C: L’uomo dietro l’eponimo dermatologia in prospettiva storica: Albert Sézary e la sindrome di Sézary. Am J Dermatopathol. 2006; 28(4): 357-367.

 

Letteratura:

  1. Bagot M: Sindrome di Sézary. Orphanet. Stato agosto 2013. www.orpha.net (ultimo accesso 01.05.2021)

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2021; 9(3): 30

Autoren
  • Med. pract. Amelie Stüger
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Albert Sézary
  • Sindrome di Sézary
  • Storia della medicina
Articolo Precedente
  • Cancro al polmone

Meno è meglio

  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Teledermatologia: nuova linea guida S2k

Raccomandazioni di consenso basate sull’evidenza per la pratica clinica quotidiana

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.