Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Oncologia gastrointestinale

Dal tratto gastrointestinale alla vescica e viceversa.

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
  • 4 minute read

In Svizzera, ogni anno a più di 4000 persone viene diagnosticato un tumore all’intestino. Non provoca alcun sintomo per molto tempo, quindi la diagnosi precoce è particolarmente importante. Un altro componente è l’influenza della via di segnalazione per migliorare la prognosi. Ogni anno, in Svizzera, quasi 1400 persone vengono colpite dal carcinoma uroteliale. Le terapie combinate potrebbero essere efficaci in questo caso, come suggeriscono i risultati dello studio attuale.

I tumori gastrointestinali (tumori del tratto gastrointestinale superiore/inferiore ed epatobiliare) causano più decessi per cancro di qualsiasi altro sistema corporeo. L’attivazione della via di segnalazione Wnt favorisce i tumori gastrointestinali comuni, ma è difficile influenzare questa via di segnalazione con certezza. L’inibizione della porcospina, un enzima essenziale per l’attività del ligando Wnt, ha il potenziale clinico di sopprimere Wnt in modo sicuro e tollerabile. In via preclinica, i tumori gastrointestinali con varianti della via di segnalazione Wnt a monte (RNF43 perdita di funzione [LoF], RSPO guadagno di funzione [GoF]) sono dipendenti dai ligandi Wnt e particolarmente sensibili a RXC004, un piccolo inibitore molecolare della porcospina. Utilizzando i dati Caris, sono stati analizzati 278.649 campioni di tumore umano (da tutte le 58 linee di tumore solido) per la prevalenza di varianti del percorso Wnt a monte e le caratteristiche associate [1].

La prevalenza di RNF43_LoF, RSPO2_GoF e RSPO3_GoF era dell’1,3%, 0,1% e 0,3% in tutte le linee; è aumentata al 3,6%, 0,2% e 0,9% nelle linee GI. I tumori più comuni in termini di prevalenza combinata dipendente dai ligandi Wnt sono stati il cancro del colon-retto: intestino tenue (9,6%), cancro del colon-retto (CRC; 5,9%), pancreas (5,4%) e stomaco (4,3%). Su 15025 casi di CRC, 13886 (92%) erano stabili ai microsatelliti (MSS). Nei casi di cancro MSS, la prevalenza di RNF43_LoF era del 2,6% e di RSPO2/3_GoF dell’1,6%; la prevalenza complessiva era quindi del 4,2%. BRAF_V600E si è verificato più frequentemente nei casi di cancro MSS dipendenti dai ligandi Wnt (42%) rispetto ai casi WT (3,4%). Nei tumori MSS, le varianti Wnt a monte sono state associate a una prognosi sfavorevole in tutti i casi o nei casi BRAF_WT rispetto ai casi WT.

Terapia combinata per il carcinoma uroteliale

Niraparib (N) è un inibitore di (PARP)-1/-2 (inh) e cabozantinib (C) è un inibitore della tirosin-chinasi recettoriale (RTK) che ha come bersaglio molteplici RTK (c-MET, TYRO3, AXL, MER). È stato suggerito che l’attivazione aberrante di c-MET possa ridurre la risposta agli inibitori di PARP (PARPi).

I dati preclinici mostrano che l’inibizione di c-Met rende le cellule più sensibili a PARPi. La sicurezza di N + C è stata studiata nel carcinoma renale a cellule chiare avanzato o nel carcinoma uroteliale metastatico (mUC). Sono ora disponibili dati sulla sicurezza e sull’efficacia in una coorte di espansione di mUC [2].

Sono stati inclusi i pazienti con una diagnosi istopatologica confermata di mUC (fase II) che erano stati trattati in precedenza con almeno due terapie precedenti, una delle quali a base di platino, e con un punteggio ECOG di 0-2. Erano richieste funzioni adeguate di midollo osseo, fegato e reni. I pazienti hanno ricevuto N/C 100/40 mg p.o. una volta al giorno in cicli di 28 giorni.

Analisi dei primi dati intermedi

La prima analisi ad interim comprende 44 pazienti con mUC. L’età media era di 67 anni e il 98% dei pazienti era di sesso maschile. Tutti i pazienti avevano ricevuto un trattamento a base di platino e l’80% aveva ricevuto l’immunoterapia. Il numero mediano di cicli somministrati è di 3 e 13 pazienti sono ancora in trattamento al momento di questa analisi. Il tasso di controllo della malattia è stato del 47,7% e l’ORR del 15,9%. Con un tempo di follow-up mediano di 5,9 mesi, la sopravvivenza mediana libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale sono state rispettivamente di 3,8 e 8,7 mesi; la PFS a 6 mesi è stata del 31%. Gli eventi avversi più comuni di tutte le gravità comprendevano: astenia (71%), ipertensione (43%), diarrea (27%), costipazione (27%), anemia (25%) e eritrodisestesia palmo-plantare (23%). È stato quindi dimostrato che la combinazione di N 100 mg/d + C 40 mg/d può essere somministrata in modo sicuro ed è clinicamente efficace in una popolazione non selezionata, pesantemente pretrattata in base ai biomarcatori.

Terapia combinata per il cancro del colon-retto

A differenza di altri tumori che rispondono a singoli agenti, come il cancro del polmone e la leucemia mieloide cronica, il cancro del colon-retto (CRC) coinvolge una complessa rete di interazioni tra gli oncogeni attivanti ed è quindi più probabile che risponda alla terapia multi-target. Circa il 10% delle mutazioni del CRC si trova all’interno del gene BRAF, con BRAFV600E che è il più comune. Mentre questa mutazione può essere affrontata con un’efficacia relativamente elevata dalle terapie a bersaglio singolo, esiste una coorte di mutazioni BRAF atipiche che determinano una maggiore resistenza ai trattamenti attualmente disponibili. Inoltre, un’ampia percentuale di queste mutazioni BRAF atipiche è poco conosciuta.

L’analisi delle componenti principali e i metodi di apprendimento con clustering semi-supervisionato sono stati utilizzati per classificare i mutanti che non erano stati assegnati dal precedente sistema di classificazione BRAF [3]. Utilizzando reti proteico-proteiche già consolidate, queste sono state sovrapposte ai dati di essenzialità genica per classificare con successo 84 nuove mutazioni BRAF.

È stato dimostrato che le mutazioni BRAF atipiche hanno punteggi CERES significativamente più positivi rispetto alle mutazioni di classe 1 e devono quindi cooperare con altri oncogeni per guidare l’oncogenesi, a causa del loro minore potenziale oncogeno. Diversi geni chiave (tra cui PIK3CA, EGFR e MEK) sono stati identificati come potenziali bersagli farmacologici per le linee cellulari con mutazioni atipiche di classe 2 e 3 di BRAF. Infine, il precedente sistema di classificazione Yao è stato ampliato per creare un sistema di classificazione dei mutanti BRAF più completo, il Sistema di Classificazione Yao Plus, che include più mutazioni BRAF atipiche.

Congresso: ESMO 2023

Letteratura:

  1. Cook N, et al: Opportunità terapeutiche per l’inibizione della porcina nel cancro gastrointestinale. 222P. 21.10.2023. Congresso ESMO 2023.
  2. Castellano Gauna DE, et al: Studio di fase I-II di niraparib più cabozantinib in pazienti con carcinoma uroteliale/renale avanzato (studio NICARAGUA). 2366P. 23.10.2023. Congresso ESMO 2023.
  3. Madduri AB, et al: Estensione di un sistema di classificazione delle mutazioni BRAF atipiche per migliorare le terapie mirate nelle cellule del cancro colorettale. 27P. 22.10.2023. Congresso ESMO 2023.

InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2023; 11(6): 18 (pubblicato il 16.12.23, prima della stampa)

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
  • GASTROENTEROLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Cancro del colon-retto
  • Carcinoma uroteliale
  • Oncologia gastrointestinale
Articolo Precedente
  • Lupus eritematoso sistemico

Protezione contro le ricadute, anche in assenza di remissione.

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Linea guida ESC 2023 sull'ACS

Quali sono le novità della terapia antitrombotica?

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

NeuroSAFE: una nuova tecnica chirurgica preserva la funzione erettile

    • Chirurgia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Rapporto di studio

Trattamento della scabbia: il benzoato di benzile a confronto diretto con la permetrina

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Approcci innovativi nel trattamento del glioblastoma

Terapie combinate sinergiche e potenziale della fitoterapia e della micoterapia

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Insufficienza cardiaca acuta

Terapia diuretica per la decongestione – quali sono le “esigenze non soddisfatte”?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Associazione tra polipi e cancro del colon-retto

Cautela con una storia familiare

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.