La terapia continua con l’anticorpo anti-IL17 ixekizumab ha dimostrato miglioramenti sostenuti a lungo termine del prurito, del dolore cutaneo e della qualità di vita correlata alla salute nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave. I pazienti ne hanno beneficiato anche in termini di produttività lavorativa. Questo secondo un’analisi dei dati delle fasi di estensione degli studi UNCOVER-1 e -2, con una fase di follow-up fino alla settimana 264.
I partecipanti inclusi in UNCOVER-1- e -2 erano pazienti adulti con psoriasi da moderata a grave (BSA ≥10, sPGA ≥3, PASI ≥12) che erano idonei alla terapia sistemica. In UNCOVER-1 (n=1296), i partecipanti allo studio sono stati randomizzati 1:1:1 a ixekizumab 80 mg ogni 2 settimane (q2w), ixekizumab 80 mg ogni 4 settimane (q4w), o placebo. Nello studio UNCOVER-2, i partecipanti (n=1224) sono stati randomizzati 2:2:2:1 a ixekizumab q2w, ixekizumab q4w, etanercept 50 mg 2× settimanale o placebo. In entrambi gli studi, i pazienti trattati con ixekizumab hanno ricevuto una dose iniziale di carico di 160 mg.
La presente analisi dei dati a lungo termine ha incluso i partecipanti agli studi UNCOVER-1 e -2 che sono stati randomizzati a ixekizumab ogni 2 settimane e hanno ricevuto ixekizumab a intervalli di 4 settimane durante la fase di mantenimento (settimane 12-60) [1]. Un altro criterio era il raggiungimento di un punteggio PGA (Physician global assessment) di 0 o 1 alla settimana 12 e la partecipazione allo studio è proseguita fino alla settimana 60 con l’inclusione nella successiva fase di estensione. Le caratteristiche dei pazienti e le caratteristiche della malattia della popolazione dello studio di fase di estensione a lungo termine erano paragonabili alla popolazione complessiva dello studio [2,3].
Miglioramenti in vari esiti riferiti dal paziente (PRO)
Gli esiti riferiti dal paziente (PRO) sono valutazioni soggettive di aspetti legati alla salute, a complemento delle misure cliniche standard valutate dai medici. Gli esiti riferiti dal paziente inclusi nella presente analisi sono stati la scala di valutazione numerica del prurito (NRS prurito), il dolore cutaneo VAS (scala anaolgica visiva) e l’indice di qualità di vita dermatologica DLQI (punteggio di 0 o 1). Sono stati raccolti anche i cambiamenti medi nell’SF-36 (“Short Form Health Survey”) e nelle componenti fisiche e mentali di questo questionario sulla salute (PCS e MCS, rispettivamente).
Il disagio legato all’aspetto della psoriasi è stato reso operativo dal PSAB (“Psoriasis Skin Appearance Bothersomeness”) e il WPAI (“Productivity and Activity Impairment Questionnaire”) è stato usato come strumento di misurazione per catturare la compromissione della produttività lavorativa percepita soggettivamente.
Alla settimana 264, in UNCOVER-1 e -2, una percentuale dell’82,4% e del 93,1%, rispettivamente, ha ottenuto una riduzione del prurito NRS ≥4 punti (Fig. 1), un punteggio NRS di 0 è stato mostrato dal 51,7% e dal 58,5%, rispettivamente, e la percentuale di coloro che avevano un dolore cutaneo VAS di 0 è stata del 59,3% e del 63,1%, rispettivamente. Per DLQI 0 o 1, i tassi corrispondenti erano rispettivamente del 75,0% e dell’88,1% (Fig. 1). I cambiamenti dal basale alla settimana 264 negli altri parametri sono stati i seguenti: SF-36 MCS: 3,4 e 6,5, SF-36 PCS: 4,4 e 4,8, PSAB-21,3 e -22,0, rispettivamente. I punteggi degli item della WPAI Psoriasi hanno mostrato miglioramenti rispetto al basale sia in UNCOVER-1 che in -2.
In sintesi, 264 settimane di trattamento con ixekizumab hanno determinato un miglioramento sostenuto di diversi PRO, tra cui il prurito NRS e il DLQI, sia nello studio UNCOVER-1 che in quello UNCOVER-2.
Fonte: Eli Lilly
Letteratura:
- Gooderham MJ, et al: Effetto di Ixekizumab sui risultati riferiti dai pazienti e sulla qualità di vita nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: risultati a 5 anni dagli studi UNCOVER-1 e -2. J Drugs Dermatol 2021; 20(4): 394-401.
- Gordon KB, et al: Studi di fase 3 su ixekizumab nella psoriasi a placche da moderata a grave. New Engl J Med 2016; 375: 345-356.
- Gordon KB, Colombel JF, Hardin DS. Studi di fase 3 su ixekizumab nella psoriasi a placche da moderata a grave. New Engl J Med 2016; 375: 2102.
PRATICA DERMATOLOGICA 2022; 32(1): 30-31