Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Diagnostica articolare: dolore centrale al tallone – frattura da fatica del calcagno

    • Casi
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • RX
  • 4 minute read

La frattura da fatica si verifica spesso negli escursionisti inesperti e nelle reclute all’inizio del servizio militare. Ecco perché la frattura da fatica dell’osso metatarsale viene anche chiamata frattura da marciapiede. È caratteristico il tipico dolore lancinante o sordo nell’area del metatarso (metatarsalgia). La capacità di carico del piede è ridotta, la camminata è dolorosa senza una causa riconoscibile dall’esterno.

Il piede è una parte complessa del sistema muscolo-scheletrico umano, con numerose strutture ossee, legamentose, tendinee e muscolari. Sono collegati da diverse articolazioni e capsule. Nell’evoluzione, il piede originale che afferra e si arrampica si è trasformato in un piede che sta in piedi e che corre, con i relativi cambiamenti nei requisiti biomeccanici [3]. L’Homo sapiens oggi raggiunge una performance di camminata nella sua vita che equivale a fare il giro della terra da 2 a 3 volte e a fare circa 160 milioni di passi. La complessità della struttura scheletrica rende il piede un luogo di frequenti lesioni e danni da uso eccessivo. In Germania, ogni anno si contano circa 1 milione di lesioni alla caviglia. Con l’età, lo stress e la degenerazione portano all’appiattimento dell’arco del piede, alla riduzione del cuscinetto adiposo plantare e alla mobilità coordinativa. Di conseguenza, circa un adulto su tre si lamenta di un disagio locale.

Negli articoli precedenti, sono stati discussi diversi cambiamenti patologici nell’area del tallone. Questo articolo tratta della frattura da fatica del calcagno.

Le fratture da fatica nell’area della caviglia e del metatarso sono state originariamente conosciute grazie alle “fratture da marcia” nelle reclute. A causa del sovraccarico sportivo, il numero di fratture patologiche è progressivo anche nella popolazione civile. Possono verificarsi su diverse parti scheletriche della caviglia e del piede. Le fratture spontanee delle costole si riscontrano occasionalmente anche nei pazienti con tosse cronica, ed è abbastanza comune trovare fratture della colonna vertebrale o dello scheletro pelvico nei pazienti anziani con osteoporosi o altre malattie del metabolismo osseo [4,5]. L’età media delle donne con fratture osteoporotiche del calcagno è di 6 anni superiore a quella degli uomini [7], e la densità ossea misurata è inferiore al valore medio degli uomini in gruppi di età comparabili con fratture da fatica. Anche le alterazioni infiammatorie ossee o strutturali, come l’osteomielite o le cisti aneurismatiche del corpo calcaneo, possono ridurre la resistenza ossea e predisporre alla frattura patologica [1,2]. Pertanto, anche nei pazienti più giovani con dolore al tallone dopo l’appoggio del peso, occorre considerare i cambiamenti morfologici ed escludere una frattura.

Le radiografie possono mostrare una compressione intraossea circa 10 giorni dopo l’inizio del dolore, se si sospetta clinicamente una frattura da affaticamento [6], ma questo non è specifico. Se le radiografie non mostrano cambiamenti sospetti di frattura con l’anamnesi e la clinica corrispondenti, è necessario effettuare ulteriori chiarimenti con la risonanza magnetica [4].

Gli esami tomografici computerizzati sono un po’ inferiori alla risonanza magnetica nel rilevare le fratture, ma possono rappresentare meglio la situazione dei frammenti in caso di frammentazione. La quantificazione della densità ossea nella qCT è esemplare.

La risonanza magnetica è il metodo di scelta per l’imaging delle fratture occulte, soprattutto quelle di marcia. L’edema del midollo osseo è molto ben visibile, si possono delineare le fessure tenere e l’edema dei tessuti molli che le accompagna è molto ben rilevato.

Casi di studio

Il caso studio 1 mostra le immagini TC e RM (Fig. 1A e B) di un paziente di 79 anni con una frattura del calcagno. Ci sono stati molti anni di terapia con cortisone per i reumatismi. 3 anni prima dell’imaging, un trauma aveva provocato una frattura tibiale distale, ancora visibile alla risonanza magnetica insieme all’artrite della caviglia e delle regioni tarsali. Il piccolo sperone calcaneale dorsale si vede meglio nella TAC.

 

 

L’esempio di caso 2 mostra una frattura centrale del calcagno senza un trauma adeguato e una piccola linea di frattura nel processo calcaneo anteriore in un follow-up di una paziente di 90 anni con osteoartrite della caviglia e del tarso (Fig. 2A e B).

 

 

Il caso di studio 3 mostra una frattura da affaticamento del metatarso 3 (Fig. 3A e B) in una signora di 52 anni ossessionata dallo sport che, in alternativa al jogging, si è dedicata all’escursionismo per avere “sollievo”, nonostante i sintomi del dolore nella regione metatarsale.

 

 

Il caso di studio 4 mostra in una paziente donna di 60 anni, dal punto di vista osteodensitometrico (Fig. 4), un’osteoporosi molto avanzata con un contenuto di sali di calcio di 26,8 mg/cc, corrispondente al 25% del valore medio dell’età, con un rischio di frattura significativamente aumentato (in relazione al gruppo di età 100%).

 

 

 

Letteratura:

  1. Babazadeh S, et al: Frattura patologica di una cisti ossea aneurismatica del calcagno. J Foot Ankle Surg 2011; 50(6): 727-732.
  2. Brucato MP, Wachtler MF, Nasser EM: Osteomielite del calcagno con frattura patologica. J Foot Ankle Surg 2019; 58(3): 591-595.
  3. Gabel J: Analisi funzionale del piede, Trauma e Malattie Professionali 2015; 17: 4-9.
  4. Ito K, et al: Frattura da insufficienza del corpo del calcagno in pazienti anziani con osteoporosi: una casistica di due casi. Clin Orthop Relat Res 2004; 422: 190-194.
  5. Morris JM: Fratture da fatica. Calif Med 1968; 108(4): 268-274.
  6. Rückert KF, Brinkmann ER: Fratture da fatica del calcagno nei soldati delle Forze Federali. Munch Med Wochenschr 1975; 117(16): 681-684.
  7. Rupprecht M, et al: Il calcagno come sito di manifestazione delle fratture associate all’osteoporosi: i cambiamenti della morfologia calcaneale specifici per età e sesso sono correlati all’incidenza e alla gravità delle fratture calcaneali intra-articolari. Unfallchirurg 2007; 110(3): 197-204.

 

PRATICA GP 2021; 16(9): 48-49

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Dolore al tallone
  • frattura da fatica
  • Tacco
Articolo Precedente
  • Carcinoma uroteliale avanzato della vescica urinaria

Terapia sistemica

  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie respiratorie

La vitamina D apporta piccoli benefici

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • Pneumologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.