Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Disfagia – Cisti cervicale

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Radiologia
    • RX
  • 4 minute read

Le cisti cervicali di solito si presentano unilateralmente e in rari casi bilateralmente. In particolare, se il gonfiore cervicale persiste per più di 4 settimane, è indicato un ulteriore chiarimento con tecniche di imaging (ecografia, TAC o risonanza magnetica).

Negli ultimi mesi, sono già stati pubblicati numerosi articoli sul tema della “disfagia”, che mostrano quanto siano diverse le cause di questa sintomatologia e quali misure diagnostiche possono essere necessarie per identificare la malattia di base. La casistica presentata ha anche dimostrato lo sforzo che a volte viene fatto e che il risultato della diagnosi non è sempre chiaro. Il caso di studio di oggi, invece, è uno dei cambiamenti più semplici e più affidabili da diagnosticare che possono causare la disfagia: la cisti cervicale. Le cisti cervicali sono residui dei dotti branchiali e quindi anomalie congenite. Tra le anomalie della regione del collo, rappresentano circa il 30% e, a seconda delle dimensioni e della posizione, sono asintomatiche nella maggior parte dei casi [1,2]. Possono verificarsi medialmente o lateralmente nella regione del collo e nel 2-3% dei casi bilateralmente. Circa il 20% delle cisti del collo viene diagnosticato nei bambini e negli adolescenti, quando si verifica un gonfiore nella zona del collo, e in circa il 75% dei pazienti tra i 20 e i 40 anni. La maggior parte delle cisti del collo è asintomatica. Tuttavia, anche il dolore locale, la sensazione di pressione e il catarro con disfagia possono determinare il quadro clinico. È possibile la formazione di una fistola, principalmente nella fossa tonsillare o caudalmente alla cute, estendendosi fino al periclave. Le complicazioni infiammatorie significative si verificano piuttosto raramente, ma possono portare a una sintomatologia grave caratterizzata dall’infiammazione. Di conseguenza, è necessario passare dalla posizione di controllo alla terapia minimamente invasiva o microchirurgica.

Le radiografie non hanno un ruolo nella diagnosi delle cisti del collo. Sebbene le cisti grandi e superficiali possano causare un’ombreggiatura densa di tessuti molli e, soprattutto nella proiezione a.p., un’asimmetria nella rappresentazione del collo, un’assegnazione diagnostica esatta non è possibile con il basso contrasto dei tessuti molli dell’esame radiografico.

Dal punto di vista sonografico, le cisti situate superficialmente sono facili da individuare [2].

 

 

Gli esami di tomografia computerizzata possono delineare i processi cistici dei tessuti molli del collo. La cisti non complicata è una struttura fluido-equivalente ben confinata con una capsula delicata [4]. Se si sospetta una complicazione infiammatoria, l’ispessimento della parete della cisti con un aumento può essere dimostrato con l’applicazione di contrasto per via endovenosa, e la formazione di una fistola può essere ben dimostrata anche con la tomografia computerizzata con sondaggio dell’apertura della fistola e contrasto del tratto fistoloso [3].

Anche la risonanza magnetica mostra una struttura equivalente al fluido nelle sequenze corrispondenti. Se il contenuto proteico del fluido è elevato, il segnale della sequenza T1w può essere da intermedio a iperintenso, altrimenti ipointenso [5]. Come nella diagnostica TC, se si sospetta una complicazione infiammatoria della cisti del collo, la somministrazione endovenosa del mezzo di contrasto porta a un aumento del segnale della parete e, se l’infiammazione sfonda, anche del tessuto molle adiacente.

 

 

Caso di studio

Il primo caso clinico mostra una paziente di 41 anni con una cisti cervicale mediana (Fig. da 1A a C), che ha portato a un crescente gonfiore della laringe con una sensazione locale di pressione e di grumi entro 6 mesi.

Un uomo di 62 anni, nel caso 2, ha lamentato dolori ricorrenti ed episodi di febbre in un breve periodo di tempo, con gonfiore progressivo nella regione cervicale caudale all’angolo della mascella sinistra (Fig. da 2A a C) . I segni di infiammazione erano positivi in laboratorio. L’ecografia primaria non ha mostrato ulteriori cambiamenti infiammatori, tranne un piccolo fango nella cisti cervicale laterale. La tomografia computerizzata eseguita giorni dopo ha dimostrato un processo cistico occupante spazio a parete spessa senza infiltrazione circostante, coerente con una cisti cervicale laterale complicata.

Messaggi da portare a casa

  • Le cisti cervicali sono relitti embrionali degli archi branchiali.
  • Possono essere localizzati medialmente o lateralmente sul collo. Occasionalmente possono verificarsi cisti bilaterali del collo.
  • Il picco di età principale è tra i 20 e i 40 anni.
  • Se le cisti del collo sono asintomatiche, il follow-up di imaging è giustificato.
  • La progressione dimensionale, i sintomi neurologici o funzionali, l’infiammazione o le fistole sono motivi di riabilitazione chirurgica.
  • La diagnostica per immagini viene eseguita mediante ecografia, tomografia computerizzata o risonanza magnetica.

 

Letteratura:

  1. Thiel HJ: Anomalie e varianti della norma. Cambiamenti nei tessuti molli 5.2: Cisti laterale del collo. Deutscher Ärzteverlag. Dialogo MTA 2019; 20(3): 14-16.
  2. Bocchialini G, et al: Sviluppo insolitamente rapido di una massa laterale del collo: diagnosi e trattamento di una cisti della fessura branchiale. Un rapporto di casi. Int J Surg Case Rep 2017; 41: 383-386.
  3. Goff CJ, Allred C, Glade RS: Gestione attuale delle cisti, dei seni e delle fistole branchiali congenite. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg 2012; 20(6): 533-539.
  4. Alyono JC, et al: Seconda anomalia della fessura brachiale con un dente ectopico: un caso clinico. Ear Nose Throat J 2014; 93(9): E1-3.
  5. Burgener FA, Meyers SP, Tan RK, Zaunbauer W: Diagnosi differenziale nella risonanza magnetica. Stoccarda New York: Georg Thieme Verlag 2002; 248-249.

 

PRATICA GP 2022; 17(11): 30-31

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • cisti del collo
  • Disfagia
Articolo Precedente
  • Vaccinazione contro l'herpes zoster (Podcast)

Prevenzione dell’Herpes Zoster

  • Contenuto del partner
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dolore al petto

Scegliere la TAC invece dell’angiografia coronarica invasiva

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Radiologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.