Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Carcinoma della vescica urinaria

    • Casi
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
  • 4 minute read

I carcinomi uroteliali possono insorgere nel tratto urinario superiore o inferiore. Per esaminare le vie urinarie drenanti (calici renali pelvici, ureteri), si utilizzano, tra l’altro, la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM). La TAC è la tecnica di imaging più comunemente utilizzata nella diagnosi dei tumori dell’apparato urinario e oggi offre la possibilità di applicare un agente di contrasto per via endovenosa e di eseguire l’imaging tardivo, oltre alla tecnica thin-slice.

I carcinomi uroteliali del tratto urinario superiore sono stati descritti nell’articolo precedente. Questo tipo di tumore è molto più comune nel tratto urinario inferiore, soprattutto nella vescica. Esistono numerosi sottotipi istologici [6]. Il modello di distribuzione è correlato alla superficie uroteliale. Oltre il 90% dei carcinomi a cellule transizionali si trova nella vescica urinaria. Al 95%, questa entità tumorale rappresenta anche la maggioranza dei carcinomi della vescica in generale. Solo il 5% corrisponde ad adenocarcinomi e carcinomi a cellule squamose [1,4].

In Germania, ogni anno vengono segnalati circa 30.000 nuovi casi di cancro alla vescica, il rapporto tra uomini e donne è di circa 3:1, il rischio relativo tra fumatori e non fumatori è compreso tra 2:1 e 6:1. Sono state descritte malattie tumorali rare nei bambini [5]. Si ritiene che il 30-40% dei tumori alla vescica abbia origine dal consumo di sigarette. Altre noxae scatenanti sono elencate nella panoramica 1 .

La sintomatologia dei carcinomi vescicali è relativamente aspecifica con micro- o macroematuria indolore, anche una sintomatologia irritativa della vescica urinaria con minzione frequente e disuria. Il dolore nella regione della vescica e dell’intestino può indicare uno stadio avanzato. Nei casi di sospetto clinico di carcinoma uroteliale, la citologia dell’urina ha un’elevata sensibilità nella diagnosi di carcinomi aggressivi, ma non permette di trarre conclusioni sulla localizzazione nel tratto urinario. Si possono determinare gli antigeni del tumore della vescica.

L’uretrocistoscopia può essere utilizzata per confermare la diagnosi del tumore vescicale, compresa la posizione nella vescica e le dimensioni e il numero di tumori. La diagnostica fotodinamica (PDD) supporta una migliore individuazione del carcinoma uroteliale. Nel carcinoma non muscolo-invasivo (Ta, T1, Tis), l’ablazione del tumore può essere eseguita mediante resezione transuretrale della vescica urinaria (TURB), integrata da una terapia di instillazione precoce intravescicale con mitomicina C. La cistectomia radicale è il metodo di scelta per la recidiva del carcinoma uroteliale di alto grado. Un prerequisito favorevole per la radioterapia è la precedente TURB completa.

Gli esami radiografici con urografia escretoria (AUR) e la sonografia sono di secondaria importanza nella diagnostica dei tumori del tratto urinario superiore, soprattutto nella diagnostica circostante. La sonografia della vescica urinaria è un esame raramente richiesto nel nostro studio; di solito viene già eseguito dal medico di famiglia o dall’urologo. Se la vescica è piena e la parete vescicale è molto ricca di echi, i tumori si presentano come meno ecogeni, talvolta delineati da un’alterazione della parete. Il tasso di falsi negativi è riportato come 40%, il tasso di falsi positivi come 10% [4].

Oltre alla visualizzazione diretta dei tumori vescicali, la tomografia computerizzata offre anche la possibilità di chiarire le metastasi linfogeniche ed ematogene e di individuare i disturbi funzionali che ne derivano, in caso di ritenzione urinaria dovuta a stenosi o ostruzione dell’orifizio ureterale nella vescica urinaria. È di gran lunga l’esame di imaging più frequente nella diagnosi dei tumori del sistema urinario. La tecnica dello strato sottile, l’applicazione del mezzo di contrasto per via endovenosa e l’imaging tardivo si sono dimostrati efficaci [7].

La risonanza magnetica ha un alto tasso di rilevamento dei tumori della vescica. I carcinomi uroteliali mostrano una localizzazione dominante sulla parete laterale e dorsale della vescica [2], spesso vicino all’orifizio ureterale. L’insorgenza multicentrica e l’alto tasso di recidiva dopo la TUR sono caratteristici e possono essere confermati dalla risonanza magnetica. L’applicazione endovenosa del mezzo di contrasto migliora il tasso di rilevamento dei tumori.

Casi di studio

Nel caso di studio 1 (Fig. 1A e 1B), nella TAC è visibile una recidiva di un carcinoma uroteliale della parete posteriore della vescica urinaria nell’orifizio dell’uretere destro. 3 anni prima, il paziente, ora 70enne, era stato sottoposto a TURB seguita da trattamento con mitomicina. Il tumore ricorrente ha provocato una significativa ostruzione del deflusso, l’uretere destro era significativamente dilatato e la perfusione del rene era limitata. L’uomo ha avvertito una crescente sensazione di pressione con sintomi di dolore progressivo nell’area del fianco destro; una microematuria è stata confermata dagli esami di laboratorio.

Il caso 2 (Fig. 2) mostra un reperto multicentrico di carcinoma uroteliale della vescica urinaria con masse dorsali e dorsolaterali in prossimità dell’orifizio ureterale. Il paziente di 29 anni presentava macroematuria ricorrente.

Il caso clinico 3 (Figg. 3A – 3C) mostrava un tumore della vescica urinaria sinistra alla tomografia computerizzata con sospetta urolitiasi e microematuria ricorrente alla diagnosi nativa “stone CT”. L’esame è stato esteso con scansioni di contrasto e i risultati del tumore nella paziente di 63 anni sono stati confermati.

Messaggi da portare a casa

  • La sede principale del carcinoma uroteliale è la vescica urinaria.
  • Gli uomini sono colpiti più spesso delle donne, si verifica una crescita tumorale multicentrica.
  • La sintomatologia è aspecifica con ematuria, il dolore può presentarsi negli stadi avanzati del tumore.
  • La procedura di esame di imaging più importante in
    Il carcinoma uroteliale è la tomografia computerizzata.

Letteratura:

  1. ElSharnoby O, et al.: Bladder urothelial cell carcinoma as a ra-re cause of haematuria in children: Our experience and review of current literature. J Pediatr Surg 2022; 57(7): 1409–1413.
  2. Hamm B, et al.: (Hrsg.): MRT von Abdomen und Becken. 2., völlig überarbeitete und erweiterte Auflage. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2007; 222–227.
  3. Comprehensive Cancer Center Ulm, www.uniklinik-ulm.de/
    comprehensive-cancer-center-ulm-cccu.html
    , (letzter Abruf 26.06.2023)
  4. Manski D. Harnblasenkarzinom: Symptome, Diagnose und Staging: https://urologielehrbuch.de/harnblasenkarzinom_03.html, (letzter Abruf 26.06.2023)
  5. Samaratunga H, Delahunt B: Recently described and unusual variants of urothelial carcinoma of the urinary bladder. Pathology 2012; 44(5): 407–418.
  6. Xu N, et al.: Integrated proteogenomic characterization of urothelial carcinoma of the bladder. J Hematol Oncol 2022; 15(1): 76.
  7. Yu EM, Belay S, Li W, Aragon-Ching JB: Non urothelial and urothelial variants of bladder cancer. Cancer Treat Res Commun 2022; 33: 100661.

HAUSARZT PRAXIS 2023; 18(8): 42–44
InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2023; 11(4): 32–34

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Applicazioni del mezzo di contrasto per via endovenosa
  • Carcinoma della vescica urinaria
  • Carcinomi uroteliali
  • CT
  • dolore addominale
  • RISONANZA MAGNETICA
  • Risonanza magnetica
  • Sistema caliciforme della pelvi renale
  • tecniche di imaging
  • Tecnologia a film sottile
  • Tomografia computerizzata
  • Tratto urinario
  • Uretere
Articolo Precedente
  • Ematologia

Sangue, cellule del sangue, malattie del sangue – la ricerca attuale in sintesi

  • Ematologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Biosimilari

Lo scambio con i preparati di riferimento è possibile senza problemi

  • Gestione dello studio
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.