Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Introduzione

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Non categorizzato
    • Radiologia
    • RX
  • 4 minute read

Il dolore addominale può essere causato da diversi cambiamenti patologici. Nell’ambito della valutazione vengono utilizzati diversi metodi diagnostici. Le procedure di imaging sono particolarmente utili per confermare o escludere le diagnosi sospette e per la diagnosi differenziale.

Negli ultimi mesi, negli articoli di imaging sono state presentate numerose diagnosi differenziali di disfagia. Ora, nelle prossime pubblicazioni, il dolore addominale sarà al centro dell’attenzione. Si distinguono numerosi cambiamenti patologici. L’anamnesi, il laboratorio e, in particolare, l’esame clinico svolgono un ruolo centrale nel chiarire le cause del dolore addominale [1–4].

Le procedure di imaging trovano la loro importanza nella conferma o nell’esclusione delle diagnosi sospette e nella diagnosi differenziale. La scelta della diagnostica per immagini è influenzata dal sospetto diagnostico e dalla domanda. È importante che il radiologo abbia informazioni sull’anamnesi, sui sintomi attuali, sui valori di laboratorio rilevanti (anche per quanto riguarda le controindicazioni alla somministrazione di mezzi di contrasto: ipertiroidismo e insufficienza renale, intolleranze note ai mezzi di contrasto) e sul sospetto diagnostico.

Questo articolo intende mostrare esempi di varie alterazioni patologiche che sono state diagnosticate con metodi diversi. Nella pratica clinica quotidiana, tuttavia, si verifica la situazione in cui una procedura non porta ancora chiaramente a una diagnosi. A volte è necessario un esame di follow-up per confermare un sospetto diagnostico o, per esempio, per compensare le condizioni acustiche sfavorevoli durante l’ecografia addominale in caso di meteorismo mediante una tomografia computerizzata.

Per l’esame clinico nella sintomatologia addominale, viene fornita la raccomandazione presentata nella panoramica 1 [5].

Anche l’ispezione può fornire informazioni importanti sulla malattia (Tab. 1).

Infine, anche l’auscultazione (indicazioni di ileo meccanico o paralitico o di aumento della peristalsi) o le provocazioni tipiche del dolore (tab. 2) sono importanti durante la palpazione. Questo può essere molto importante nell’appendicite, ad esempio.

La divisione geografica della regione addominale e pelvica in addome superiore destro e sinistro, addome medio e inferiore, nonché la regione ombelicale, è di solito sufficiente per un primo orientamento con gli organi associati [2]. Circa il 5-10% di tutti i pazienti che si presentano al pronto soccorso lamentano un dolore addominale acuto [3].

Le radiografie con vista addominale (in posizione eretta o laterale) possono fornire prove di un disturbo del transito intestinale (subileo, ileo) o un sospetto di perforazione gastrointestinale con aria libera. Da una dimensione corrispondente e da una scarsa sovrapposizione con l’aria e il contenuto intestinale, si riconoscono concrezioni calcificate della cistifellea o dei reni e, nel caso del materiale metallico utilizzato (clip vascolari, sutura a forcella), anche sequele post-operatorie. È possibile localizzare i corpi estranei in ombra e rilevare le alterazioni traumatiche del sistema scheletrico locale.

A seconda del problema, gli esami tomografici computerizzati possono essere eseguiti senza mezzo di contrasto endovenoso (ad esempio, ricerca di calcoli nel sistema urinario) o con (malattie infiammatorie o tumorali). Per quanto riguarda l’esposizione alle radiazioni, la risonanza magnetica dovrebbe essere preferita come esame alternativo nei pazienti giovani.

La risonanza magnetica può essere utilizzata per verificare molto bene le alterazioni infiammatorie o tumorali nella regione addominale, soprattutto con sequenze potenziate dal contrasto. È necessario osservare le controindicazioni corrispondenti.

Casi di studio

I casi di studio qui descritti sono esemplari per diversi cambiamenti patologici.

Il caso clinico 1 mostra un calcolo calcareo calcificato a forma di anello in una TC nativa di una paziente di 43 anni (Fig. 1) . C’era un dolore ricorrente sotto l’arco costale destro.

Il caso di studio 2 documenta un calcolo renale calcificato (Fig. 2) in un paziente di 58 anni con colica renale alla TAC nativa.

Nella casistica 3, l’ecografia trasversale dell’addome superiore con duplex dimostra un carcinoma della testa del pancreas (Fig. 3A) in un uomo di 53 anni. La condizione postoperatoria è mostrata nella Figura 3B con ascite nella cirrosi epatica.

Il caso clinico 4 mostra un’iliite terminale in una paziente di 23 anni con dolore ricorrente nell’addome inferiore destro (Fig. 4). L’infiammazione della parete locale e la stenosi erano visibili nella RM-Sellink.

Dolori addominali diffusi ricorrenti e movimenti intestinali irregolari hanno indotto una paziente di 49 anni a sottoporsi a tomografia computerizzata (rapporto di caso 5), che ha dimostrato un allungamento del colon con un cedimento profondo del trasverso (fig. 5) . Probabilmente, ne è derivata una sintomatologia funzionalmente condizionata.

Il caso 6 dimostra un’appendicite acuta in una paziente di 22 anni con dolore addominale inferiore destro ricorrente (Fig. 6) . Aveva temperature subfebbrili, gli esami di laboratorio e clinici non erano suggestivi. La diagnosi di risonanza magnetica è stata confermata dalla chirurgia subito dopo l’imaging.

Messaggi da portare a casa

  • Nell’addome e nella pelvi è presente un gran numero di organi parenchimatici e cavi.
  • Il dolore può essere espressione di cambiamenti infiammatori o tumorali, di un disturbo funzionale, di lesioni post-operatorie o traumatiche.
  • L’anamnesi, gli esami clinici e di laboratorio sono importanti e di solito indicano la strada da seguire.
  • Le tecniche di imaging supportano la diagnosi differenziale e l’individuazione della diagnosi.
  • Per il radiologo, la trasmissione dei risultati dell’esame precedente e una domanda mirata sono estremamente importanti.

Letteratura:

  1. Güller U, Macpherson AJ: Dolore addominale – diagnosi differenziali e strategie diagnostiche nei pazienti con sintomi cronici. Ther Umsch 2011; 68(8): 459-462.
  2. medizin kompakt: Bauch (Addome), www.medizin-kompakt.de/bauch-abdomen (ultimo accesso 17.01.2023)
  3. Natesan S, Lee J, Volkamer H, Thoureen T: Approccio di medicina basata sulle evidenze al dolore addominale. Emerg Med Clin North Am 2016; 34(2): 165-190.
  4. Sabo CM, Grad S, Dumitrascu DL: Dolore addominale cronico nella medicina generale. Dig Dis 2021; 39(6): 606-614.
  5. Füeßl H, Middeke M (eds) Duale Reihe. Anamnesi ed esame clinico, Esame dell’addome, 4ª edizione. Stoccarda: 2010.

HAUSARZT PRAXIS 2023; 18(3): 41–43

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • cambiamenti patologici
  • Dal sintomo alla diagnosi
  • Diagnostica
  • Diagnostica differenziale
  • dolore addominale
  • Metodi
  • tecniche di imaging
Articolo Precedente
  • Iperplasia prostatica benigna (BPH)

Combinazione fissa di Sabal e Urtica: dati “del mondo reale” convincenti

  • Farmacologia e tossicologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cura delle ferite: Prevenzione delle infezioni e igiene

Pubblicazione di una guida pratica

  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Gestione dello studio
  • Infettivologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Traumatologia e chirurgia dei traumi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.