Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • eHealth Svizzera

Dossier elettronico del paziente – un aggiornamento

    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 5 minute read

L’uso del dossier elettronico del paziente (EPD) per la popolazione generale è stato gradualmente aperto dal secondo trimestre del 2021. La disponibilità di informazioni mediche sensibili è regolata da un sistema di archiviazione decentralizzato. I requisiti di protezione e sicurezza dei dati dell’EPD in rete nazionale sono elevati. Diverse comunità staminali regionali sono già state certificate e varie procedure sono attualmente in corso.

L’implementazione del dossier elettronico del paziente (EPD) è organizzata in modo decentralizzato in Svizzera. Le associazioni di implementazioni regionali sono chiamate “comunità” o “comunità staminali”, che sono ufficialmente certificate secondo le stesse regole in tutta la Svizzera. Attualmente, le comunità parentali certificate stanno incorporando e integrando gli ospedali, le case di riposo e gli studi medici di nuova autorizzazione che sono obbligati ad aderire. Parallelamente, si stanno ottimizzando i processi interni e la piattaforma tecnica e si sta preparando lo scambio di dati nazionale con le altre comunità di genitori certificate. [1]. L’introduzione a livello nazionale dell’EPD in Svizzera è un progetto di digitalizzazione del settore sanitario sostenuto a livello federale [2]. Dal maggio 2021, diverse comunità tribali hanno ottenuto la certificazione [1]. La legge federale sull’EPD è in vigore dall’aprile 2017, il che significa che gli ospedali per acuti, le cliniche di riabilitazione e le unità psichiatriche di degenza dovranno essere i primi a essere collegati a una comunità (domestica) dall’aprile 2020 [2]. Le procedure di certificazione in questo Paese vengono eseguite da un’azienda riconosciuta dal Servizio di Accreditamento Svizzero SAS per la certificazione delle comunità EPD (master) e dei mezzi di identificazione EPD. La certificazione delle comunità (domiciliari) deve essere eseguita con attenzione per proteggere i pazienti e quindi richiede tempo [1].

 

 

Non appena una comunità di genitori è certificata, può iniziare a presentare l’EPD ai professionisti e alle istituzioni sanitarie affiliate, nonché alla popolazione del bacino di utenza. In questo modo, una comunità madre può entrare immediatamente in funzione regolarmente a livello nazionale, oppure può testare e ottimizzare i processi passo dopo passo [1]. In Svizzera, i progressi e l’attuazione vengono regolarmente verificati dal comitato di programma federale e cantonale sull’EPD. Tutte le strutture sanitarie di ricovero e gli studi medici di nuova autorizzazione devono essere collegati rapidamente e l’EPD deve essere promosso alla popolazione con opzioni di apertura a bassa soglia. Le comunità (domestiche) e i Cantoni di ubicazione sono incoraggiati a lavorare per collegare ulteriori strutture sanitarie ambulatoriali, come studi medici, farmacie o servizi Spitex, fin dall’inizio. Per l’accettazione del progetto, è importante che il collegamento in rete nazionale tra le comunità (genitoriali) venga attuato il prima possibile. Solo in questo modo è possibile soddisfare la richiesta di una “EPD uniforme a livello nazionale” in modo tempestivo [1].

Qual è lo stato attuale della certificazione?

Le seguenti sette comunità tribali hanno superato la certificazione da maggio 2021 (a partire da marzo 2022) (Tab. 1) [1]:

  • XAD
  • Abilis
  • Associazione e-Health Ticino
  • Mon Dossier Santé
  • CARA
  • eHealth Argovia (emedo)
  • eSANITA Sud-Est

 

 

eHealth Aargau, CARA ed eSANITA Southeast offrono la cartella clinica elettronica a tutta la popolazione dei loro cantoni. Nella comunità tribale XAD, l’apertura dell’EPD è stata finora limitata alla sede centrale di Zurigo [1]. Mon Dossier Santé è attualmente un progetto per la cura coordinata dei pazienti con diabete nel Cantone di Neuchâtel – l’apertura a tutta la popolazione è prevista per il prossimo futuro, ma non si conosce ancora la data esatta. Anche nel Canton Ticino la data di inizio dell’EPD è ancora incerta. Per quanto riguarda i mezzi di identificazione certificati, attualmente sono presenti sul mercato cinque offerte conformi all’EPD: Elca è attualmente presente sul mercato per la popolazione e gli operatori sanitari con i prodotti “TrustID” e con le identità elettroniche “GenèveID” e “VaudID-santé” offerte dai Cantoni di Ginevra e Vaud. A questo si aggiunge SwissSign con “Swiss ID”. HIN è rappresentato con l'”HIN-ID”, un’offerta riservata ai professionisti della salute. Una panoramica di quali comunità (genitori) sono già certificate e a che punto sono con le loro operazioni, nonché di quali comunità (genitori) sono ancora in cammino verso la certificazione, è disponibile al seguente link web:
www.patientendossier.ch/anbieter.

 

EPD: i fatti più importanti in breve

Il dossier elettronico del paziente (EPD) è una raccolta di documenti personali contenenti informazioni sulla salute. Tramite una connessione internet sicura, possono accedervi in qualsiasi momento sia i pazienti che i loro professionisti della salute. La sicurezza dei documenti nell’EPD è fondamentale. La Legge federale sul Dossier Elettronico del Paziente prescrive come l’EPD deve essere organizzato e tecnicamente protetto. Prima di accedere a un EPD, ogni persona deve identificarsi in modo univoco e sicuro. Ogni elaborazione dell’EPD viene registrata. I fornitori certificati devono contrassegnare la loro domanda di EPD con il marchio di certificazione. In Svizzera, esiste un’associazione di “comunità” regionali o “comunità staminali” che sono ufficialmente certificate – secondo le stesse regole e leggi in tutta la Svizzera. Alcune comunità tribali prevedono strutture di ricovero, altre strutture ambulatoriali come luogo di apertura, altre ancora agenzie pubbliche o processi online. In alcuni casi, si prevede di combinare il processo di apertura di un’EPD con quello di ottenimento di un’identità elettronica (eID). Le persone e le organizzazioni non coinvolte nel trattamento, come le assicurazioni sanitarie e i datori di lavoro, non hanno accesso all’EPD. Ulteriori informazioni: www.patientendossier.ch/FAQ

secondo [1]

 

A causa della complessità dei processi dell’EPD, si può ipotizzare che il collegamento in rete di tutte le comunità di genitori richiederà probabilmente fino alla fine del 2022 e che l’EPD sarà disponibile in modo uniforme in tutta la Svizzera non prima di allora. Nelle prime comunità domestiche certificate, finora sono stati aperti circa 8000 dossier. Si può ipotizzare che l’ulteriore sviluppo varierà molto da regione a regione, a seconda del sostegno finanziario e organizzativo dei cantoni di ubicazione [1]. Per questo motivo, anche la rete di siti di apertura si svilupperà a ritmi molto diversi da regione a regione.

 

 

Gruppo di lavoro interprofessionale dossier elettronico del paziente

Con la disponibilità a livello nazionale dell’EPD, è ora compito degli operatori sanitari implementare rapidamente il collegamento tecnico e utilizzare l’EPD nella pratica clinica quotidiana. Le associazioni nazionali delle professioni sanitarie e la FMH hanno unito le forze per formare il “Gruppo di lavoro interprofessionale sul dossier elettronico del paziente” (IPAG EPD) [3]. Al fine di rendere l’EPD utile per i medici, l’IPAG EPD ha elaborato delle raccomandazioni sotto forma di rapporti all’attenzione dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dell’ufficio di competenza e coordinamento della Confederazione e dei Cantoni, eHealth Suisse. Le raccomandazioni dell’IPAG nelle aree dei farmaci, dei rapporti di dimissione e di transizione, nonché delle allergie e intolleranze, servono come base per lo sviluppo di formati di scambio pratici nell’EPD.

 

Letteratura:

  1. Conferenza dei direttori cantonali della sanità: “Elektronisches Patientendossier: Die Einführungsphase läuft”, Factsheet www.e-health-suisse.ch/fileadmin/user_upload/Dokumente/D/factsheet-epd-einfuehrung.pdf, (ultimo accesso 09.05.2022)
  2. CCR Berna: Barometro svizzero dell’eHealth 2021: Rapporto sul sondaggio condotto tra gli operatori sanitari e gli stakeholder, marzo 2021.
  3. FMH: Dossier elettronico del paziente (EPD), www.fmh.ch/themen/ehealth/patientendossier.cfm, (ultimo accesso 09.05.2022)
  4. Misure per la diffusione della cartella clinica elettronica. Rapporto di base sul postulato Wehrli 18.4328, Rapporto del Consiglio federale, 11.08.2021.

 

PRATICA GP 2022; 17(6): 46-47
InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2022; 10(4): 38-39
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2022; 20(4): 38-39
CARDIOVASC 2022; 21(3): 44-46

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • dossier del paziente
  • E-HEALTH
  • EPD
  • gestione della pratica
Articolo Precedente
  • Vaccinazione contro lo pneumococco

Protegga anche gli adulti dalle infezioni

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Lesioni precancerose della pelle

Riconoscere e trattare le cheratosi attiniche

  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche