Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Prescrizione del medico per le attività fisiche

È indicata un’attenta pianificazione

    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 4 minute read

“Tre volte una capsula di pillola XY al mattino, a mezzogiorno e alla sera, ogni volta al momento del pasto” è una prescrizione relativamente classica per qualsiasi medico praticante. Oppure: “Prescrivo nove sessioni di fisioterapia, due volte alla settimana, con controllo alla fine di queste sessioni”. E un altro esempio: “Dichiaro la sua idoneità al lavoro al 50% con effetto immediato”. Ma che dire della prescrizione dell’attività fisica in generale? In questo caso, la medicina di oggi ha molto da recuperare, anche se si possono ottenere ottimi risultati, come dimostra questo articolo.

L’affermazione che l’attività fisica ha una comprovata ampiezza di effetti benefici per la salute incomparabile con nessun altro farmaco attuale, e questo anche senza effetti collaterali significativi e molto poco costosi (vedere HAUSARZT PRAXIS 3/2014), difficilmente suscita polemiche oggi. Non si sottolineerà mai abbastanza quanto possa essere efficace dal punto di vista terapeutico un’attività fisica adattata in modo sensato – o “potrebbe” esserlo, perché nella nostra medicina attuale si fa troppo poco riferimento a questa eccellente possibilità!

Prescrizione complicata

“Tre volte una compressa al mattino, a mezzogiorno e alla sera mentre mangia” è quindi una prescrizione familiare che tuttavia deve essere basata su dati concreti. Si tiene conto dell’età, dell’altezza, del peso e del sesso, per cui non tutti i pazienti con la stessa patologia ricevono la stessa quantità e dose. Tuttavia, la situazione informativa è molto chiara, innumerevoli riferimenti permettono di fare la cosa giusta in situazioni specifiche.

La prescrizione dell’attività fisica è molto più complicata. È vero che anche l’età, l’altezza, il peso e il sesso sono parametri importanti da considerare. Molto più importante e molto più difficile da capire, tuttavia, è la posizione fisica di partenza del paziente: Quanto è già addestrato? Che tipo di “lavoro” sopporterà? Di cosa deve tenere conto? Solo quando saprà questo, potrà dire come deve allenarsi ulteriormente per avere la salute ancora più sotto controllo.

Ci sono buone opzioni per questo e possiamo solo raccomandare calorosamente a chiunque abbia bisogno di consigli sull’attività fisica di ottenere una linea di base il più accurata possibile. Una visita medica sportiva, cioè un esame dalla testa ai piedi da parte di un medico esperto (di medicina sportiva), un’analisi del sangue specifica e un ECG sono consigliati . Tuttavia, è essenziale anche un test di performance, almeno uno che determini la capacità di resistenza aerobica. Sarebbe ideale anche determinare la forza dei gruppi muscolari principali, ma questo chiaramente richiederebbe un po’ più di tempo. Tali pacchetti di esami sono forniti di routine da istituti specializzati; sono la base oggettiva su cui costruire un buon programma di formazione per il mantenimento e il miglioramento della salute.

Obiettivo dello stress

Un’altra variabile importante che deve essere definita con precisione è l’obiettivo dello stress: migliorare la capacità aerobica, la forza o la flessibilità e la coordinazione? Idealmente, tutti i fattori di fitness sopra citati dovrebbero essere presi in considerazione, con la resistenza che è chiaramente la priorità dal punto di vista della salute.
Poi bisogna segnare la frequenza, l’intensità e la durata dell’allenamento (Tab. 1).

L’intensità dell’attività è spesso controllata dalla frequenza cardiaca e il numero corretto di battiti cardiaci per il paziente è meglio determinato in base ai valori ottenuti nel test di performance. Personalmente, sconsigliamo le innumerevoli formule del tipo “180 meno l’età” o “60% di 220 meno l’età”. La scala di Borg (Tab. 2) è più imprecisa, ma può essere utilizzata bene.

Integrare la terapia farmacologica

Un punto molto importante è integrare questa prescrizione di attività fisica nel programma di terapia farmacologica, e adattarla se necessario (dose di insulina, betabloccante, ecc.). I beta-bloccanti influenzano la frequenza cardiaca, il che deve essere preso in considerazione quando si controlla l’esercizio con il polso.

Proprio come per le prescrizioni di misure mediche “classiche”, è fondamentale monitorare attentamente gli effetti e gli effetti collaterali dell’attività fisica. All’inizio del trattamento, questi controlli dovrebbero avvenire con breve preavviso (ad esempio, ogni 14 giorni). Tuttavia, per quanto riguarda lo sviluppo completo dell’effetto, è necessario più tempo, almeno quattro settimane.

Gadget tecnologici da supportare?

Nell’era dei gadget elettronici, dobbiamo assolutamente menzionare gli innumerevoli braccialetti e orologi che registrano le funzioni biologiche, così come i contapassi. Anche se la loro efficacia non è scientificamente provata, possono svolgere un ruolo interessante, ad esempio in termini di motivazione.

Naturalmente, esistono misure più semplici per determinare questa attività di formazione, che possono essere utilizzate caso per caso. Una di queste è l’implementazione della piramide del movimento, che mostra come mantenersi attivi in modo progressivo senza spiegazioni complicate (Fig. 1).

Indubbiamente, anche un tale “regolamento” è meglio di niente! Tre volte alla settimana 20-60 minuti. L’allenamento per la resistenza, più l’allenamento per la forza e la flessibilità due volte alla settimana, in futuro dovrebbe essere sempre più la prescrizione minima presente nella ricetta del medico. Questo è un minimo, e in realtà solo il meglio sarebbe sufficiente anche in questo campo della medicina. Pertanto, ancora una volta il mio più caloroso augurio a tutti i responsabili: In futuro, questo argomento dovrebbe far parte della formazione e dell’aggiornamento professionale. Il Collegio di Medicina di Famiglia dispone già di tali offerte (www.gesundheitscoaching-khm.ch).

PRATICA GP 2014; 9(6): 4-5

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • allenamento di resistenza
  • attività fisica
  • Formazione
  • forza e mobilità
  • Medicina dello sport
  • Sport
Articolo Precedente
  • 1° Giornata della fibrillazione atriale di Berna

Domande e risposte attuali sull’aritmia cardiaca più frequente

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Situazione dell'assistenza per le malattie rare

Molte delle persone colpite sono ancora bambini

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Infettivologia
  • Notizie
  • Oncologia
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito cronico: "Tour d'horizon".

Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC inoperabile

Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Strategie di de-escalation

Strategie di de-escalation – meno è meglio

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC avanzato

MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.