Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Lo sport come medicina

E le prove?

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Notizie
    • Ortopedia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 4 minute read

In realtà è ampiamente noto che lo sport ha un effetto positivo sulla nostra salute e può anche aiutare a contrastare le malattie. Tuttavia, questo aspetto è ancora troppo poco insegnato negli istituti di formazione medica più importanti e non è sufficientemente applicato nella pratica. L’obiettivo è presentare una pubblicazione che esamina l’influenza dell’allenamento fisico sulla patogenesi, sui sintomi, sulla forma fisica e sulla qualità della vita in modo chiaro e, soprattutto, altamente scientifico.

Sotto vari aspetti, la medicina dello sport è un campo complesso. Tuttavia, non è eccessivamente semplificato considerarla come l’interfaccia tra medicina e sport, dove entrambi i campi beneficiano delle caratteristiche “biologiche” dell’altro. Questo è il caso classico degli sportivi, che beneficiano dei continui progressi diagnostici e terapeutici della medicina. Tuttavia, questo vale anche nella direzione opposta: meno noto, o almeno meno spesso preso in considerazione nella pratica medica quotidiana, è il fatto che molti pazienti possono trarre benefici dagli effetti straordinariamente diversi e talvolta inimmaginabili dello sport.

Oggi vogliamo dare un’occhiata più da vicino a questo lato meno conosciuto, per cui occorre innanzitutto chiarire una questione di definizione.

Che cos’è lo sport e perché ci fa bene?

Per sport intendiamo un’attività fisica misurata, controllata e sensata e, ovviamente, non le forme intense di allenamento utilizzate nello sport agonistico. Anche se esistono già rapporti convincenti sull'”High Intensity Interval Training” (HIIT) nella riabilitazione dei pazienti cardiopatici! Per esempio, un giornale ha recentemente pubblicato il titolo: “L’interval training ad alta intensità anche per l’insufficienza cardiaca – Chi beneficia del rapido rafforzamento del miocardio e della circolazione?”. L’articolo sottolinea anche l’importante ruolo del monitoraggio e invita a condurre ulteriori studi che verifichino la fattibilità dell’HIIT nei pazienti cardiopatici e discutano gli effetti a lungo termine.

Inoltre, ci sono numerosi altri articoli della stampa medica che trattano l’argomento. Alcuni sostengono: “La corsa migliora la vista”, “Lo sport contro l’alta pressione: 20 mmHg è facile”, “L’allenamento di resistenza fa bene alle persone con insufficienza cardiaca”. Gli altri affermano: “Anche se ai polmoni non piace più, l’esercizio fisico è importante” o “L’attività fisica rafforza le ossa”.

Vengono riportati anche effetti positivi sui fattori cognitivi ed emotivi: “Prevenire il declino cognitivo: più argomenti a favore dell’attività fisica”, “Gli effetti dell’allenamento fisico sui sintomi dell’ansia”, “L’esercizio fisico regolare fa crescere nuove cellule cerebrali”, “Jogging per la materia grigia”, fino a giochi di parole come “Più forte, più sano, più intelligente: il potere curativo dello sport”.

Quasi tutte le malattie sembrano essere influenzabili positivamente con lo sport controllato:  “L’attività fisica è una delle principali terapie per il diabete di tipo 2”, “L’attività fisica riduce la mortalità nel cancro alla prostata”, “La forza contro la fatica nei pazienti oncologici”, “L’attività fisica intensa si dimostra efficace nella psoriasi” e “Nel morbo di Parkinson, l’esercizio fisico lieve migliora la capacità di camminare”.

Si parla anche di effetti positivi sulla vita sessuale (“Gli squat mantengono l’erezione”) e lo sport viene addirittura visto come una misura che allunga la vita (“Fitness training: solo 15 minuti al giorno aumentano l’aspettativa di vita”).

Ci sono delle prove?

Anche se la maggior parte di queste affermazioni spettacolari si basa su una ricerca scientifica seria, non tutte sono state riprodotte e testate da altri gruppi di ricerca.
Questo è diverso nel numero speciale 1 dello Scandinavian Journal of Medicine&Science in Sports (Vol. 16, febbraio 2006), che vale la pena leggere. In questo eccellente lavoro, gli autori B.K. Pedersen e B. Saltin ha esaminato meticolosamente le prove per la prescrizione dell’attività fisica come terapia per le malattie croniche in letteratura e ha compilato il background scientifico, la base razionale dell’esercizio fisico, le modalità di esercizio e i consigli pratici su come fare esercizio in 18 diverse patologie. Sono state esaminate le malattie metaboliche come l’insulino-resistenza, il diabete di tipo 2, il diabete di tipo 1, la dislipidemia e l’obesità, le malattie cardiovascolari come l’ipertensione, la cardiopatia coronarica, l’insufficienza cardiaca cronica e la claudicazione intermittente, le malattie polmonari come l’asma e la BPCO, ma sono stati presi in considerazione anche i problemi dell’apparato muscolo-scheletrico come l’artrosi, l’artrite reumatoide, l’osteoporosi e persino la fibromialgia e la “sindrome da fatica cronica”. È stato analizzato anche l’effetto dell’esercizio fisico sul cancro e sulla depressione.
Per ogni malattia, le prove dell’effetto dell’attività fisica sulla patogenesi, sui sintomi tipici della malattia, sulla forma fisica raggiunta e sulla qualità della vita sono presentate in una tabella molto chiara.

Ipertensione, BPCO, asma

Per esempio, secondo questo articolo, l’esercizio fisico mostra costantemente una forte evidenza di effetto sulla patogenesi, sui sintomi, sulla forma fisica e sulla qualità della vita nell’ipertensione. Lo stesso vale per la malattia BPCO, ad eccezione della patogenesi: in questo caso, finora non ci sono prove che l’esercizio fisico abbia un effetto positivo.

Anche questo non è confermato per l’asma. Tuttavia, la formazione ha prove limitate sui sintomi, moderate sulla qualità della vita e forti sulla forma fisica.

Lo sport è la migliore medicina

Va sottolineato ancora una volta: Questa visione apparentemente ottimistica dell’elevata efficacia dell’attività fisica si basa su prove scientifiche molto solide, e in realtà ci si deve stupire del fatto che questi risultati non vengano illustrati in modo più chiaro e soprattutto non vengano applicati più frequentemente nella pratica quotidiana. Sulla base di alcuni studi e per alcune forme di malattia, è stato addirittura dimostrato che l’esercizio fisico è più efficace della terapia convenzionale! Senza parlare del prezzo e degli effetti collaterali.

A cinque anni dalla pubblicazione, si può affermare che le prove sono diventate, se non altro, ancora migliori, e questo depone a favore di ulteriori indicazioni, come quelle provenienti dal campo neuro-cognitivo.

È di grande importanza che nel prossimo futuro l’arte di prescrivere l’attività fisica trovi il posto che merita nella medicina: “Se l’esercizio fisico potesse essere racchiuso in una pillola, sarebbe la medicina più prescritta e benefica della nazione. Se solo i medici fossero consapevoli di questo fatto”! Torneremo su questo punto.

PRATICA GP 2014; 9(2): 5-6

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Asma
  • Aspettativa di vita
  • attività fisica
  • BPCO
  • cardiovascolare
  • correre
  • diabete di tipo 2
  • fitness
  • Formazione
  • Ipertensione
  • malattia cronica
  • Prove
  • Qualità della vita
  • Sovrappeso
  • Sport
  • sport agonistico
Articolo Precedente
  • L'erba di San Giovanni nella terapia della depressione

La ricerca sui servizi sanitari integra gli studi in doppio cieco

  • Neurologia
  • Fitoterapia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie allergiche

La terapia sintomatica è rapida ed efficace

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.