Nel maggio 2024, l’Imperial College Healthcare NHS Trust si è preparato a fondo per passare 80 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente altamente attiva da un farmaco anticorpo monoclonale consolidato a un biosimilare classificato come intercambiabile dalle autorità di regolamentazione. Nel giro di poche settimane, più della metà delle persone colpite ha riportato effetti collaterali inaspettatamente gravi e persistenti, per cui 42 pazienti sono stati riportati al farmaco originale. Dopo il ritorno, i sintomi sono migliorati nel 90% dei casi entro due settimane. Queste osservazioni suggeriscono che, nonostante l’intercambiabilità formale nell’uso clinico, sottili differenze nella produzione, nell’applicazione e nelle caratteristiche del paziente possono portare a variazioni rilevanti nella tollerabilità.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
You May Also Like
- Sclerosi multipla
Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare
- Asma legata al lavoro
Quando il lavoro porta a esacerbazioni
- Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche
Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia
- Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento
Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase
- Fibrosi cistica
Piccolo spruzzo – grande ingombro
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico
- Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”
Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi
- Biologici per la psoriasi a placche