L’emicrania è uno dei disturbi neurologici più comuni e per decenni si è discusso se l’emicrania con aura (MwA) e l’emicrania senza aura (MwoA) siano semplicemente manifestazioni diverse della stessa malattia o se siano due entità distinte. Una recente revisione narrativa pubblicata sul Journal of Headache and Pain riassume i dati disponibili su epidemiologia, genetica, caratteristiche cliniche, neuroimaging e risposta al trattamento. Il risultato: c’è una crescente evidenza che i due sottotipi differiscono non solo nei sintomi, ma anche nella loro base biologica. Per i neurologi, questo solleva la questione se la comprensione di queste differenze debba avere anche conseguenze diagnostiche e terapeutiche in futuro.
You May Also Like
- Dal sintomo alla diagnosi
Dispnea – linfomi toracici
- Emofilia A e B
Approccio personalizzato e opzioni di trattamento innovative
- Diagnosi e trattamento delle malattie neurologiche e psichiatriche
Neurologia di precisione
- Diabete di tipo 2
La farmacoterapia può portare alla remissione
- Rapporto sul caso
Micosi fungoide in un bambino di 11 anni
- EHA 2025
Progressi nel mieloma multiplo
- Malattie polmonari interstiziali
L’intelligenza artificiale migliora la diagnosi di ILD
- Gestione dei pazienti dopo l'allectomia