Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • RX
  • Studi

Equilibrio dei fluidi fuori equilibrio – risultati di un ampio studio di coorte

  • 3 minute read

Nel più grande studio sul diabete insipido finora condotto, sono stati inclusi più di 1000 pazienti in tutto il mondo. Le valutazioni mostrano che una gran parte delle persone colpite presenta carenze assistenziali e molte soffrono di problemi psicologici. I risultati del sondaggio online sono stati pubblicati su Lancet Endocrinology.

L’ormone antidiuretico (peptide arginina vasopressina, AVP) viene prodotto nell’ipotalamo nel diencefalo e rilasciato nel sangue dalla neuroipofisi. Nelle persone sane, assicura nei reni che il corpo perda meno acqua possibile. Tuttavia, questa interazione si sfasa se si beve troppo: chi consuma costantemente troppi liquidi compromette la funzione urinaria dei reni – non riesce più a trattenere le quantità di liquidi [1].

Classificare correttamente la sindrome di poliuria-polidipsia

La causa più comune di poliuria e polidipsia è la presenza di diabete insipido centrale, in cui il rilascio osmosensibile di AVP (arginina vasopressina peptide) dalla neuroipofisi è disturbato. Molto meno comune è il diabete insipido renale o nefrogenico. In questo caso, c’è un’insensibilità dell’antidiuresi mediata da AVP nei reni. La terza causa possibile è la polidipsia primaria. Spesso deriva dalla soppressione del rilascio di AVP a causa di un consumo eccessivo di liquidi [2].

Sondaggio internazionale online su larga scala

Il sondaggio online è stato sviluppato da un team di esperti in stretta collaborazione con i rappresentanti dei pazienti. Attraverso il coinvolgimento diretto delle persone colpite dalla malattia, si potrebbe porre un forte accento sull’indagine degli esiti rilevanti per il paziente. Il reclutamento per la partecipazione al sondaggio è avvenuto attraverso vari canali, con il supporto delle organizzazioni dei pazienti. Tra il 23 agosto 2021 e il 7 febbraio 2022, 1034 pazienti con diabete insipido centrale hanno partecipato al sondaggio [3]. Il 91% dei partecipanti erano adulti (fascia d’età 34-54) e il 9% erano bambini e giovani (fascia d’età 6-15). Il 47% dei partecipanti aveva una disfunzione isolata dell’ipofisi posteriore e il 53% una disfunzione combinata dell’ipofisi anteriore e posteriore. Le cause principali erano idiopatiche (30% dei casi) o presenza di tumori e cisti (46% dei casi). Il 26% dei 994 pazienti in terapia con desmopressina ha avuto un’iponatriemia che ha portato all’ospedalizzazione. Nei pazienti in cui la desmopressina – un agente antidiuretico del gruppo ADH analgoa – è stata omessa o ritardata di routine per consentire l’acquaresi intermittente, la prevalenza di iponatriemia è stata significativamente inferiore (OR 0,55; 95% CI: 0,39-0,77; p=0,0006). Su 535 pazienti ricoverati in ospedale per qualsiasi motivo medico, il 13% (95% CI; 0,10-0,16) non ha ricevuto desmopressina senza sostituzione di liquidi per via endovenosa. Secondo l’auto-relazione, i sintomi di disidratazione erano presenti nei pazienti interessati. Il 64% (n=660) di tutti i partecipanti ha riferito una riduzione della qualità di vita e il 36% (n=369) ha riportato cambiamenti psicologici che ritenevano correlati al diabete insipido centrale. L’80% (n=823) dei partecipanti si è trovato di fronte a una situazione in cui il diabete insipido centrale è stato scambiato per diabete mellito dagli operatori sanitari. L’85% dei partecipanti era favorevole a rinominare la malattia. I nomi alternativi preferiti erano “deficit di vasopressina” e “deficit di arginina vasopressina”.

La copeptina come marker surrogato significativo della vasopressina

Un algoritmo basato sulla copeptina (Fig. 1)è oggi promosso come gold standard per la diagnosi differenziale della sindrome di poliuria-polidipsia. La copeptina è un marcatore surrogato stabile e affidabile della vasopressina, che riflette la concentrazione di vasopressina nella circolazione. Lo sviluppo dei dosaggi di copeptina ha rappresentato un importante progresso nella diagnosi differenziale della sindrome di poliuria-polidipsia. Quindi, un valore basale di copeptina senza sete precedente può diagnosticare il diabete insipido nefrogenico. Per distinguere il diabete insipido centrale dalla polidipsia primaria, è necessaria una stimolazione osmotica (con soluzione salina ipertonica) o non osmotica (con arginina). Entrambi i test permettono di distinguere queste entità con una maggiore affidabilità diagnostica rispetto al test della sete. La diagnosi corretta è un prerequisito per una terapia mirata.

Letteratura:

  1. “Bere a litri: un nuovo test determina la causa di un equilibrio dei liquidi patologicamente disturbato”, Centro Medico Universitario di Lipsia, 02.08.2018.
  2. Chifu I, Fenske W: Nuovo standard diagnostico nel diabete insipido. Dtsch Med Wochenschr 2018; 143(24): 1739-1744.
  3. Atila C, et al: Il diabete insipido centrale dal punto di vista del paziente: gestione, co-morbilità psicologiche e ridenominazione della condizione: risultati di un sondaggio internazionale basato sul web. Lancet Diabetes Endocrinol 2022; 10(10): 700-709.
  4. “Il diabete insipido dal punto di vista del paziente”, Università di Basilea, 15.09.2022.
  5. Christ-Crain M: Copeptina – significato nella diagnosi della sindrome di poliuria-polidipsia. J Clin Endocrinol Stoffw 2020; 13: 142-150.


PRATICA GP 2023; 18(1): 32-33

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Carenze di approvvigionamento
  • Diabete insipido
  • Equilibrio
  • Equilibrio dei fluidi
  • Sondaggio online
  • studio di coorte
Articolo Precedente
  • Pyoderma gangraenosum

Ulcerazioni estremamente dolorose con componente infiammatoria sistemica.

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diabete gestazionale

Studio di screening del diabete post-partum

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.