Visualizza Post This content is machine translated Contenuto sponsorizzato: Terapia avanzata per la prima linea di trattamento Nuova approvazione di SKYRIZI® (risankizumab) per la colite ulcerosa [1] La colite ulcerosa (UC) può portare a danni intestinali progressivi e a limitazioni massicce nella vita quotidiana delle persone colpite [2]. Con l’approvazione di SKYRIZI® (risankizumab), una nuova terapia di prima linea è ora disponibile per i pazienti affetti da UC [1]. I dati degli studi clinici pivotali di fase 3 mostrano un’efficacia rapida e sostenuta e rendono raggiungibili obiettivi a lungo termine, come la guarigione della mucosa, in un massimo del 76% dei pazienti senza precedenti fallimenti biologici.$ possibile [3, 4]…. Dieser Inhalt ist nur für Benutzer der Gruppe: Medizinische Fachperson zugänglich Jetzt beitretenAlready a member? Accedi Visualizza Post
Visualizza Post This content is machine translated Contenuto sponsorizzato: Aggiornamento UEGW: analisi post-hoc dello studio SEQUENCE Risankizumab è convincente rispetto a ustekinumab [1] [1-3]Lo studio comparativo SEQUENCE, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM), ha confrontato i due inibitori dell’interleuchina (IL)-23 e dell’IL-12/-23, risankizumab (SKYRIZI®) e ustekinumab, in pazienti affetti da malattia di Crohn (CD). [4-6] Analisi supplementari post-hoc sono state presentate alla Settimana Europea di Gastroenterologia (UEGW ) che si terrà dal 12 al 15 ottobre 2024 a Vienna. [4-6] I risultati mostrano, tra l’altro, che risankizumab raggiunge tassi di efficacia numericamente superiori rispetto a ustekinumab, indipendentemente dalla durata della malattia, porta a una maggiore normalizzazione dei biomarcatori e migliora significativamente la qualità della vita. Visualizza Post
Visualizza Post This content is machine translated Contenuto sponsorizzato: Malattia di Crohn I biomarcatori sottolineano la superiorità di risankizumab rispetto a ustekinumab nella malattia di Crohn [1]. Nello studio SEQUENCE, risankizumab è stato confrontato con ustekinumab per il trattamento della malattia di Crohn (CD) nei pazienti che avevano fallito le terapie anti-TNF. Sono stati misurati anche biomarcatori come la calprotectina fecale (FC) e la proteina C-reattiva (CRP) [1]. Oltre agli endpoint clinici ed endoscopici, questi biomarcatori hanno permesso una valutazione oggettiva del decorso della malattia [1]. Visualizza Post
Visualizza Post This content is machine translated Contenuto sponsorizzato: Settimana Europea di Gastroenterologia (UEGW) 2023 Risankizumab dimostra la superiorità rispetto a ustekinumab nella malattia di Crohn [1]. I dati dell’attuale studio SEQUENCE sono stati presentati alla Settimana Europea di Gastroenterologia (UEGW ), che si è svolta dal 14 al 17 ottobre 2023, e sono stati pubblicati successivamente. [1,2]. In der randomisierten Phase-III-Head-to-Head-Studie wurde Risankizumab (SKYRIZI®) mit Ustekinumab zur Behandlung erwachsener Patient:innen mit mittelschwerem bis schwerem aktivem Morbus Crohn (CD, Crohn’s Disease) verglichen, bei denen eine oder mehrere Anti-TNF-Therapien versagt hatten [1]. Risankizumab ha raggiunto tutti gli endpoint primari e secondari rispetto a ustekinumab e ha dimostrato la superiorità [1]. SEQUENCE è quindi l’unico studio testa a testa nella malattia di Crohn a dimostrare la superiorità di un biologico rispetto a un altro biologico. Visualizza Post
Visualizza Post This content is machine translated 11° Roadshow svizzero sulle IBD “Curare la mucosa è il nostro obiettivo principale”. L’ormai 11° Roadshow svizzero sulle IBD (10. – 12. giugno 2024) si è svolto quest’anno con il titolo “TERAPIE AVANZATE NELLE IBD – VERSO UNA NUOVA SEQUENZA”. Tra le sue conferenze in sette centri svizzeri, il Prof. Laurent Peyrin-Biroulet dell’Ospedale Universitario di Nancy, in Francia, ha condiviso le sue esperienze e le sue riflessioni sulle terapie avanzate e sulle procedure di trattamento della malattia infiammatoria intestinale (IBD). Ha sottolineato l’efficacia delle recenti aggiunte al panorama terapeutico e ha chiesto un’analisi più dettagliata del profilo rischio-beneficio delle terapie disponibili. Visualizza Post
Visualizza Post This content is machine translated Stratificazione dei pazienti con IBD “Spero che presto saremo in grado di identificare il trattamento ottimale per ogni paziente”. La gastroenterologa olandese Professoressa Janneke Van der Woude, dell’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, spiega la crescente importanza della stratificazione dei pazienti nella gestione delle IBD in un’intervista in occasione dell’ottavo Roadshow svizzero sulle IBD sostenuto da AbbVie. Visualizza Post
Visualizza Post This content is machine translated Malattie infiammatorie croniche dell'intestino Le nuove raccomandazioni STRIDE II in pratica: “Bisogna puntare in alto!”. Intervista con il Prof. Axel Dignass, MD Le nuove raccomandazioni STRIDE II definiscono gli obiettivi di trattamento in funzione del tempo per la malattia infiammatoria intestinale (IBD).[1]. Come possono essere implementati nella pratica e perché la guarigione della mucosa è un obiettivo realistico per un numero sempre maggiore di pazienti? Visualizza Post
Visualizza Post This content is machine translated Podcast di esperti Garanzia di qualità nelle IBD – A che punto siamo oggi? La gestione della malattia infiammatoria intestinale (IBD) è complessa e richiede standard di assistenza e trattamento di alta qualità. Nel seguente podcast di esperti, Sophie Buyse, MD, e il Prof. Stephan Vavricka, MD, discutono di ciò che è importante nell’assicurazione della qualità in occasione della revisione parziale dell’Articolo 58 LAMal. Ascoltate! Visualizza Post