Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Diabete mellito

Gestione della terapia nel 2022 – un aggiornamento

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il diabete mellito ha una presa salda sull’umanità. La malattia è una delle sfide sanitarie in più rapida crescita del nostro tempo. Pertanto, la ricerca viene condotta a pieno ritmo non solo per tenere sotto controllo le possibili conseguenze del diabete, ma anche per avere il massimo successo nella prevenzione. Per quanto riguarda la terapia, negli ultimi anni sono stati registrati sviluppi promettenti con gli agonisti del recettore GLP-1 e gli inibitori SGLT2.

In Svizzera, si stima che circa 500.000 persone soffrano di diabete. Nonostante tutti gli sforzi, si prevede che la prevalenza continuerà ad aumentare in futuro. Le indagini attuali non indicano che il tasso di nuovi casi in continuo aumento possa essere frenato. Tuttavia, le persone con diabete hanno meno anni di vita sana e un’aspettativa di vita ridotta. La buona notizia è che negli ultimi anni sono stati fatti molti passi avanti nella gestione terapeutica del diabete di tipo 2. Come ha sottolineato il Prof. Dr. med. Jens Aberle, Amburgo (D), diversi studi dimostrano che una riduzione di peso di circa 10 chilogrammi può portare alla remissione in circa il 50% delle persone con diabete di tipo 2 appena manifestato. È irrilevante il modo in cui è stata ottenuta la riduzione di peso. Le diete ipocaloriche, così come i nuovi preparati farmacologici e gli interventi chirurgici possono ottenere questo effetto.

Più che curare il diabete

Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi nel trattamento delle tossicodipendenze. Con i nuovi preparati si è potuto osservare non solo un’efficace riduzione del peso e un buon effetto sul livello di zucchero nel sangue, ma anche effetti cardioprotettivi e nefroprotettivi. Sia gli agonisti del recettore GLP-1 che gli inibitori SGLT2 riducono gli esiti cardiovascolari e la mortalità. Gli inibitori SGLT2 hanno anche mostrato una riduzione consistente e notevole dei ricoveri per insufficienza cardiaca e hanno rallentato il declino della funzione renale, compresa la progressione verso la malattia renale in fase terminale e la morte renale. È interessante notare che gli effetti positivi si verificano in gran parte indipendentemente dal miglioramento del controllo della glicemia, ha dichiarato l’esperto.

La gestione del trattamento del diabete di tipo 2 può ora essere molto più personalizzata grazie alla disponibilità dei nuovi farmaci da un lato e delle opzioni terapeutiche non farmacologiche dall’altro. A seconda dello stato della malattia, delle patologie concomitanti, dell’efficacia e del profilo di sicurezza dei farmaci, delle preferenze del paziente e dei costi, possono essere applicati altri regimi terapeutici. Grazie alla medicina personalizzata, le misure terapeutiche possono essere meglio adattate al singolo paziente, massimizzando i benefici e minimizzando i danni, ha riassunto Aberle.

La malattia nel tempo

La Prof. Dr. med. Petra-Maria Schumm-Draeger, Monaco di Baviera (D), ha trattato le sfide speciali del climaterio per le donne con diabete. Questo perché una tendenza pronunciata ad aumentare di peso, soprattutto un aumento del grasso viscerale, in combinazione con le fluttuazioni ormonali, rende estremamente difficile un controllo stabile e quasi normale della glicemia. Non bisogna ignorare il fatto che la transizione della menopausa spesso inizia prima nelle donne diabetiche. La causa è probabilmente un processo di invecchiamento accelerato delle ovaie, dovuto ai cambiamenti vascolari associati al diabete. L’aumento dei livelli di estrogeni porta a un miglioramento della sensibilità all’insulina, mentre l’aumento dei livelli di progesterone aumenta la resistenza all’insulina. Di conseguenza, sia i cali che gli occasionali sbalzi dei livelli ormonali portano a fluttuazioni nella sensibilità all’insulina – con conseguenti fluttuazioni della glicemia, sia in ipo che in iperglicemia. Pertanto, è necessario effettuare un automonitoraggio della glicemia significativamente più ravvicinato o una misurazione continua della glicemia, per poter adattare attentamente la terapia insulinica alla situazione attuale della transizione della menopausa con le relative fluttuazioni ormonali. Per il trattamento, sono quindi indicati i preparati che impediscono l’aumento di peso o supportano la riduzione del peso senza il rischio di ipoglicemia, dice l’esperto.

Ma non sono solo le donne con diabete a soffrire in modo più evidente della malattia nel corso della loro vita. La Dr.ssa Cornelia Jaursch-Hancke, Wiesbaden (D), ha riferito che il diabete Ty-2 può anche portare a disturbi metabolici e alla carenza di testosterone negli uomini con l’avanzare dell’età. In realtà, questo accade molto raramente. Tuttavia, negli uomini con diabete di tipo 2, la carenza di testosterone colpisce quasi il 50% e fino al 90% di coloro che ne sono affetti soffrono di disfunzioni sessuali. Ciò è dovuto alla caratteristica obesità viscerale. Le adipochine hanno un’influenza negativa sulla produzione di testosterone e riducono l’effetto dell’insulina esistente, formando una resistenza all’insulina. Pertanto, questa carenza di testosterone è reversibile con la perdita di peso e la riduzione delle cellule grasse patologiche. In questo caso, non si raccomanda la terapia con testosterone, ma piuttosto il trattamento convenzionale del diabete con l’analogo GLP-1 per migliorare i parametri metabolici e la qualità della vita.

Congresso: Diabete senza frontiere

 

 

CARDIOVASC 2022; 21(1): 24

 

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Agonista del recettore GLP-1
  • Diabete
  • Inibitore SGLT2
Articolo Precedente
  • Asma grave

Gestione personalizzata dell’asma con i biologici come opzione di trattamento aggiuntivo

  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie reumatiche infiammatorie

La terapia mirata per la SA e la PsA è in uso da oltre un anno [1].

  • Contenuto del partner
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Dolore muscoloscheletrico cronico

Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)

“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.