Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ipertensione

Gestione efficace della terapia con l’aiuto di combinazioni fisse

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Le combinazioni fisse possono semplificare la gestione terapeutica dell’ipertensione e migliorare l’aderenza: queste sono affermazioni ormai generalmente accettate. Di conseguenza, la somministrazione di combinazioni fisse è raccomandata anche nelle linee guida europee. Perché è proprio in relazione alle possibili conseguenze cardiovascolari che è indicata una riduzione efficace della pressione arteriosa fin dall’inizio.

La cardiopatia ischemica e l’ictus sono le due principali cause di mortalità a livello mondiale. Ogni anno, quasi 18 milioni di persone muoiono a causa di malattie cardiache cardiovascolari, ha mostrato il PD Emrush Rexhaj, MD, Bern. Ciò significa che questa causa è responsabile del 31% di tutti i decessi nel mondo [1]. I fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari sono ampi e vanno dal fumo all’obesità al diabete. Il pericolo maggiore, tuttavia, deriva dall’ipertensione arteriosa. Per ogni aumento di 1 mmHg della pressione arteriosa sistolica, il rischio di ictus fatale aumenta dell’1%, dice l’esperto. Se la pressione arteriosa aumenta nel rapporto 20/10 mmHg, il rischio cardiovascolare aumenta del 50% [2].

Dato che il numero di pazienti con ipertensione è raddoppiato da 648 milioni a 1278 milioni negli ultimi 30 anni, una gestione efficace del trattamento sembra essenziale [3]. Infatti, le persone di 55 anni con una pressione sanguigna normale hanno un rischio superiore al 90% di sviluppare l’ipertensione nei 25 anni successivi [4].

 

 

Ridurre il rischio cardiovascolare

La linea guida sulla pressione arteriosa delle Società Europee di Ipertensione e Cardiologia (ESC/ESH) del 2018 ha definito i nuovi valori soglia (tab. 1). Tuttavia, occorre prestare attenzione anche al tipo di misurazione della pressione arteriosa per poter escludere l’ipertensione da camice bianco. A seconda dei fattori di rischio, l’ipertensione viene anche suddivisa in diversi stadi. (Tab. 2). Poiché il rischio di malattie cardiovascolari aumenta ad ogni aumento della pressione arteriosa, si raccomanda un intervento precoce ed efficace. Una riduzione della pressione arteriosa sistolica di soli 5 mmHg riduce il rischio di eventi cardiovascolari del 10%, di ictus del 13% e di infarto del 14% [6].

 

 

Le linee guida raccomandano quindi di iniziare la terapia già con valori ≥140/90 mmHg. L’obiettivo primario è quindi una pressione arteriosa <140/90 mmHg. A lungo termine, si deve puntare a valori target di 130/80 mmHg o inferiori. La base dovrebbe essere sempre costituita da cambiamenti nello stile di vita, come smettere di fumare, ridurre il peso e fare esercizio fisico. Inoltre, la terapia iniziale viene somministrata con una combinazione di due farmaci: ACEi o ARB in combinazione con CCB o un diuretico (Fig. 1). Questo deve essere somministrato come combinazione fissa in una compressa. Allo stesso modo, l’escalation dovrebbe essere verso una combinazione tripla con una combinazione fissa, ha sottolineato Rexhaj.

 

 

Focus sull’ipertensione non controllata

Tuttavia, nonostante il chiaro algoritmo di trattamento, circa il 70% delle persone colpite in Europa non raggiunge i valori target [7]. Le cifre in Svizzera sono simili: Degli 1,7 milioni di pazienti ipertesi, solo la metà è stata diagnosticata e sta ricevendo un trattamento. Di questi, tuttavia, solo il 40% è considerato controllato. Al contrario, il 60% dei pazienti ipertesi in Svizzera non è controllato [8]. Le ragioni sono principalmente la mancanza di aderenza del paziente, ma anche l’uso limitato di terapie combinate. Tuttavia, la monoterapia raramente porta all’obiettivo. Oltre il 75% delle persone colpite ha bisogno almeno di una doppia terapia. Tuttavia, l’aderenza diminuisce rapidamente quanto più compresse devono essere assunte. Pertanto, le combinazioni fisse dovrebbero essere sempre utilizzate, ha affermato l’esperto.

Gli studi hanno dimostrato che l’aderenza dei pazienti potrebbe essere aumentata di circa il 44% riducendo il numero di compresse con combinazioni fisse [9–12]. Inoltre, le combinazioni fisse abbassano la pressione sanguigna più velocemente e meglio della monoterapia [13]. Anche il rischio cardiovascolare può essere ridotto dell’11%, ha riferito Rexhaj.

Iniziare presto, ridurre efficacemente

In sintesi, è stato dimostrato che è indicato un inizio precoce del trattamento, anche nei pazienti più anziani. Per evitare valori falsamente alti, la pressione arteriosa dovrebbe essere misurata idealmente al di fuori dello studio. La scarsa aderenza deve essere considerata la ragione principale dello scarso controllo. Pertanto, è necessario utilizzare combinazioni fisse. È stato dimostrato che questi elementi portano a una maggiore aderenza, a un controllo più rapido e migliore della pressione sanguigna, a una riduzione del rischio cardiovascolare e a una riduzione degli effetti collaterali.

Congresso: Aggiornamento FomF Cardiologia

 

Letteratura:

  1. www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/the-top-10-causes-of-death (ultimo accesso 04.02.2022)
  2. Collaborazione di studi prospettici. Rilevanza età-specifica della pressione arteriosa abituale sulla mortalità vascolare: una meta-analisi dei dati individuali di un milione di adulti in 61 studi prospettici. Lancet 2002; 360: 1903-1913.
  3. Collaborazione sui fattori di rischio delle MNT. Tendenze mondiali nella prevalenza dell’ipertensione e progressi nel trattamento e nel controllo dal 1990 al 2019: un’analisi congiunta di 1201 studi rappresentativi della popolazione con 104 milioni di partecipanti. Lancet 2021; 398: 957-980.
  4. Vasan RS, Beiser A, Seshadri S e altri. Rischio residuo nell’arco della vita di sviluppare l’ipertensione in donne e uomini di mezza età: il Framingham Heart Study. JAMA 2002; 287: 1003-1010.
  5. Williams B, Mancia G, Spiering W, et al: Linee guida ESC/ESH 2018 per la gestione dell’ipertensione arteriosa: la Task Force per la gestione dell’ipertensione arteriosa della Società Europea di Cardiologia e della Società Europea di Ipertensione. J Hypertens 2018; 36: 1953-2041.
  6. Collaborazione dei trialisti del trattamento per l’abbassamento della pressione sanguigna. Abbassamento farmacologico della pressione sanguigna per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari attraverso diversi livelli di pressione sanguigna: una meta-analisi dei dati a livello di singolo partecipante. Lancet 2021; 397: 1625-1636.
  7. Beaney T, Burrell LM, Castillo RR, et al: Mese della misurazione di maggio 2018: una campagna di screening globale pragmatica per aumentare la consapevolezza della pressione arteriosa da parte della Società Internazionale dell’Ipertensione. Eur Heart J 2019; 40: 2006-2017.
  8. Chow CK, Teo KK, Rangarajan S, et al: Prevalenza, consapevolezza, trattamento e controllo dell’ipertensione nelle comunità rurali e urbane dei Paesi ad alto, medio e basso reddito. JAMA 2013; 310: 959-968.
  9. Castellano JM, Sanz G, Ortiz AF, et al: Una strategia di polipillole per migliorare la prevenzione cardiovascolare secondaria globale: dal concetto alla realtà. J Am Coll Cadriol 2014; 64: 613-621.
  10. Selak V, Elley CR, Bullen C, et al: Effetto del trattamento combinato a dose fissa sull’aderenza e sul controllo dei fattori di rischio tra i pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari: studio randomizzato controllato nell’assistenza primaria. BMJ 2014; 348: g3318.
  11. Thom S, Poulter N, Field J, et al: Effetti di una strategia di combinazione a dose fissa sull’aderenza e sui fattori di rischio nei pazienti con o ad alto rischio di CVD: lo studio clinico randomizzato UMPIRE. JAMA 2013; 310: 918-929.
  12. Huffman MD: La polipillola: dalla promessa al pragmatismo. PLOS Med 2015; 12: e1001862.
  13. MacDonald TM, Williams B, Webb DJ, et al: La terapia combinata è superiore alla monoterapia sequenziale per il trattamento iniziale dell’ipertensione: uno studio randomizzato controllato in doppio cieco. J Am Heart Assoc 2017; 6:e006986.

 

CARDIOVASC 2022; 21(1): 26-27

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Combinazioni fisse
  • Ipertensione
  • Riduzione della pressione sanguigna
Articolo Precedente
  • Aggiornamento

Linea guida S1 Cefalea associata a un uso eccessivo di analgesici o di farmaci contro l’emicrania

  • Neurologia
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dupilumab nella dermatite atopica

Nuova analisi post-hoc: miglioramento costante dei sintomi per 52 settimane

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.