Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • I piccoli aiutanti per i disturbi reumatici

“Gli aiuti quotidiani dovrebbero essere utilizzati anche in modo preventivo”.

    • Geriatria
    • Interviste
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Reumatologia
    • RX
  • 5 minute read

Chi soffre di disturbi reumatici spesso ha difficoltà a svolgere i movimenti quotidiani a casa o al lavoro. In questo caso, gli aiuti quotidiani possono essere di grande sollievo. Forniscono un supporto quando la forza non è più sufficiente o il dolore rende difficili le attività. Monika Oberholzer, diplomata. Terapista occupazionale e consulente specializzato in ausili per la vita quotidiana presso la Lega svizzera contro il reumatismo, spiega come utilizzare i piccoli ausili.

Gli ausili per la vita quotidiana sembrano essere in voga, ora si possono trovare sugli scaffali dei principali distributori e ci si imbatte continuamente in riviste sulla salute. Cosa c’è in questo sviluppo e in questi piccoli aiutanti?
Monika Oberholzer: Fondamentalmente, nella nostra società ci sono sempre più persone anziane e multimorbide che dipendono da un aiuto o da oggetti ausiliari nella vita di tutti i giorni, che permettono loro di rimanere il più possibile indipendenti fino alla vecchiaia.
Gli ausili per la vita quotidiana, che possono essere ordinati presso la Lega Reumatismi Svizzera, alleviano le persone con disturbi reumatici o altre limitazioni fisiche del movimento (mal di schiena, TEP dell’anca) in vari ambiti della vita quotidiana. Di solito entrano in gioco quando il dolore o la mancanza di forza sono in primo piano. Tuttavia, possono essere utilizzati molto bene anche per le sindromi da sovraccarico o la tensione muscolare, in aggiunta al trattamento professionale e fisioterapico. A mio avviso, i pazienti con una malattia reumatica infiammatoria di nuova diagnosi dovrebbero ricevere fin dall’inizio istruzioni sulla protezione delle articolazioni e sugli ausili per la vita quotidiana da parte di un terapista occupazionale.

Per quali aree sono particolarmente utili gli ausili quotidiani?
L’offerta spazia dagli articoli per l’igiene personale, la cucina, l’alimentazione, la casa, fino agli articoli per l’ufficio o per il tempo libero (Fig. 1).
Soprattutto in cucina, si può fare molto per proteggere le articolazioni. Durante la preparazione dei pasti, ad esempio, gli apriscatole elettrici o i dispositivi di rilascio del vuoto per i coperchi a vite sono un sollievo. Se non si ha più forza o mobilità sufficiente per abbottonare una camicia, ad esempio, il tirabottoni si rivela utile: grazie al passante in filo metallico, il bottone può essere facilmente tirato nell’apertura. Nell’osteoporosi, le fratture ossee sono una conseguenza temuta. In questo caso, una pinza può eventualmente ridurre il rischio di caduta. Il reumatismo dei tessuti molli richiede impugnature morbide e spesse per limitare il dolore. Poiché nella terapia occupazionale vogliamo trovare soluzioni individuali, capita anche che adattiamo utensili cari o nuovi ausili quotidiani alle nuove circostanze con materiali speciali.

 

In che modo l’acquisto di un aiuto quotidiano presso la Lega Reumatismi è diverso dall’acquisto da parte di un grossista?
A differenza dei principali distributori, la Lega Reumatismi offre una consulenza telefonica individuale da parte di specialisti. È importante consigliare il cliente sul suo problema e raccomandare il prodotto migliore per le sue esigenze.
Non esiste una situazione di consulenza nel distributore all’ingrosso. Nel complesso, tuttavia, l’offerta può contribuire alla consapevolezza degli ausili di uso quotidiano. In modo ottimale, questo porterà anche le persone sane a fare un uso preventivo di questi piccoli aiutanti. La protezione congiunta deve iniziare il prima possibile. La Lega svizzera contro il reumatismo richiama l’attenzione su queste misure preventive con settimane di azione, temi annuali e campagne come “Lueg dine Händ”.

 

Come funziona concretamente un’istruzione di sostegno quotidiana?
Il paziente deve essere indirizzato dal medico. Attraverso la valutazione, il terapista occupazionale ottiene una panoramica delle possibilità di movimento e del dolore del cliente, da un lato, ma anche delle sue circostanze di vita e delle difficoltà nella vita quotidiana, dall’altro. Per prima cosa, si esamina un questionario con il paziente, in cui lui o lei segna i punti in cui ha problemi nella vita quotidiana. È importante che sia il paziente stesso a dire quali aree gli sembrano rilevanti, quindi c’è anche una buona motivazione iniziale. Nelle cliniche, e talvolta anche negli studi di terapia occupazionale, c’è, ad esempio, una cucina dove le persone possono lavorare con oggetti di cucina. Per i pazienti, l’allenamento concreto con un oggetto di uso quotidiano o un ausilio di tutti i giorni è molto più motivante e comprensibile rispetto alle sequenze di movimento astratte. In definitiva, questo è esattamente il significato della terapia occupazionale: il paziente deve essere in grado di funzionare nella sua vita quotidiana individuale.
L’ottimizzazione della terapia occupazionale sul posto di lavoro è un po’ più difficile. In questo caso, al paziente viene chiesto di descrivere il suo ambiente di lavoro o di cercare di ottenere un’immagine il più possibile concreta attraverso delle foto. Nei lavori d’ufficio, ad esempio, è spesso la cattiva postura a causare problemi al collo e alla schiena. In questo caso, per garantire una postura più ergonomica, si utilizzano ausili di uso quotidiano come poggiapiedi o supporti per notebook. Per una valutazione ergonomica veramente professionale, che si svolge sul posto di lavoro stesso, ci sono esperti qualificati.

Quali misure adotta la terapia occupazionale oltre all’istruzione di ausili per la vita quotidiana?
Se rimaniamo nell’area dell’ufficio: Il punto è mostrare al paziente come può migliorare la sua postura con misure semplici. In generale, si consiglia a chi lavora in ufficio di non sedersi sempre nella stessa posizione. Inoltre, deve fare stretching e allungarsi ripetutamente, creando percorsi di lavoro come quello dalla stampante al computer o dalla macchina del caffè alla poltrona. In linea di principio, consigliamo a tutti i pazienti di muoversi, che sia nella tromba delle scale o mentre si reca al lavoro. Nella terapia occupazionale si cerca, insieme alla persona interessata, di strutturare la vita quotidiana in questo modo. Inoltre, la terapia occupazionale cura anche i pazienti colpiti da ictus, i clienti che hanno subito un intervento chirurgico alla mano e fa valutazioni a domicilio per gli anziani in geriatria. Per citare una parte dell’offerta.

Come si può includere l’ambiente sociale della persona colpita nella terapia occupazionale?
A volte i coniugi vengono invitati alle sessioni di terapia per mostrare loro come possono sostenere il paziente nella vita quotidiana, ad esempio nell’igiene personale, nel vestirsi o nel mangiare. Tuttavia, non si tratta solo di istruzioni per l’assistenza, ma anche di comunicare ai familiari quali movimenti il paziente può continuare a svolgere da solo o allenarsi a farlo. Personalmente, ritengo che sia importante che i coniugi non diventino improvvisamente caregiver, ma che mantengano il loro ruolo primario nella relazione e imparino comunque a sostenere la persona malata.

Come si configura la cooperazione interdisciplinare con le istituzioni residenziali come le case di riposo o le case di cura?
Quando un paziente si trasferisce dalla clinica a un istituto di cura, il terapista occupazionale cerca di rendere l’uscita dalla terapia il più armoniosa possibile, in collaborazione con l’istituto. In particolare, ciò può includere l’indicazione agli operatori dell’assistenza domiciliare di quali aree il paziente deve continuare a fare esercizio fisico o quali sono le difficoltà ergonomiche del suo spazio abitativo. Ad esempio, secondo l’ICF, viene riassunto lo stato di mobilità del paziente, vengono mostrate le attività e le partecipazioni che il paziente è in grado di svolgere e vengono formulate eventuali raccomandazioni per un’ulteriore assistenza.

Come posso ottenere gli ausili per la vita quotidiana?
Possono essere ordinati presso la Lega Reumatismi Svizzera per telefono, e-mail o webshop. Inoltre, viene offerta una consulenza telefonica. Esistono anche diverse pubblicazioni sull’argomento, come l’opuscolo sulla protezione delle articolazioni o il catalogo degli ausili per la vita quotidiana.

Intervista: Andreas Grossmann

 

PRATICA GP 2013; 8(8): 4-5

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Aiuti quotidiani
  • disturbi reumatici
  • Supporto
Articolo Precedente
  • Trattamento dell'ipertensione

Aumenta la consapevolezza, la conformità e l’aderenza!

  • Cardiologia
  • Nefrologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dolore e reumatismi

Solo sintomaticamente trattabile?

  • Geriatria
  • Notizie
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.