Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Insufficienza renale

Gli inibitori SGLT-2: una svolta nella nefroprotezione?

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

La ricerca sui trattamenti per la malattia renale cronica è rimasta ferma per molto tempo. Ora c’è una buona notizia. Gli inibitori SGLT2 e il GLP-1 sono promettenti, come dimostrano le recenti scoperte.

La malattia renale cronica è una grave complicanza del diabete di tipo 2 ed è associata ad un aumento del rischio di insufficienza renale allo stadio terminale e ad una riduzione dell’aspettativa di vita di diversi anni. Che gli inibitori SGLT2 empagliflozin, canagliflozin e dapagliflozin e gli agonisti GLP1 liraglutide e semaglutide riducano il rischio di MACE (eventi cardiaci avversi maggiori) è stato ripetutamente dimostrato e replicato [1,2]. Come dimostra un’analisi dei dati di vari studi sugli endpoint cardiovascolari (EMPA-REG, CANVAS, DECLARE), gli inibitori SGLT2 riducono anche gli endpoint renali difficili (raddoppio della creatinina, calo del 40% dell’eGFR, insufficienza renale terminale, mortalità renale) del 40-50%, spiega il PD Dr med Harald Seeger dell’Ospedale Universitario di Zurigo [3]. Esiste una tendenza globale all’aumento della prevalenza del diabete di tipo 2 e dell’insufficienza renale cronica (CKD) [4,5]. Secondo i dati degli Stati Uniti, circa il 30-50% dei casi di CKD è causato dal diabete e circa il 50% di tutti i diabetici sviluppa la CKD nonostante il trattamento [6–8]. La mortalità e il rischio di complicazioni cardiovascolari dipendono dall’entità dell’insufficienza renale e dell’albuminuria. Quindi, peggiore è l’eGFR e più alti sono i valori di albimunirie, maggiore è il rischio di mortalità cardiovascolare [9]. “Per quanto riguarda la profilassi delle complicanze cardiovascolari, sono successe molte cose negli ultimi 20 anni”, ha detto il relatore [3]. Tuttavia, questo non si applica alle misure per prevenire la progressione dell’insufficienza renale nei pazienti diabetici, dove fino a poco tempo fa erano disponibili solo gli ACE-inibitori e gli agonisti del recettore dell’angiotensina. Tuttavia, nel recente passato sono stati fatti dei progressi in questo senso, con i rappresentanti delle classi di antidiabetici orali SGLT2 inibitore e GLP1 agonista che hanno ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio.

 

Riduzione del rischio elevato di eventi renali

La terapia dei pazienti con diabete di tipo 2 e CKD si basa su due pilastri [3]: 1) Protezione nefro- e cardiovascolare, 2) Controllo glicemico [12,13] (Panoramica 1 e 2). Nello studio randomizzato in doppio cieco CREDENCE [10] l’inibitore SGLT2 canaglifozin ha dimostrato di ridurre l’endpoint renale primario nei pazienti con nefropatia diabetica (eGFR=30-90 ml/min/1,73 m2; albimunirie 300-5000 mg/g) ridotto del 30% rispetto al placebo (endpoint combinato: insufficienza renale terminale=ESKD, raddoppio della creatinina, mortalità renale o cardiovascolare) (HR 0,70; 95% CI 0,59-0,82; p=0,00001). [11]. Gli endpoint renali difficili nei pazienti con nefropatia diabetica si sono ridotti del 30% in 2,6 anni [11]. Come si è scoperto, l’effetto stabilizzante dell’inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2), canaglifozin, sull’eGFR nella CKD era indipendente dalla riduzione dell’HbA1c [11]. È la prima sostanza dopo gli ACE-inibitori e gli agonisti del recettore dell’angiotensina a ridurre il rischio di progressione dell’insufficienza renale cronica (CKD). Inoltre, il trattamento con canagliflozin porta a una riduzione del 31% degli endpoint cardiovascolari (mortalità cardiovascolare, ospedalizzazione per insufficienza cardiaca) (HR 0,69; 95% CI 0,57-0,83; p<0,001) [11]. Inoltre, canagliflozin stabilizza l’eGFR nella CKD indipendentemente dalla riduzione dell’HbA1c [11]. Per una terapia di successo con gli inibitori SGLT, occorre considerare i seguenti punti [3]: Negli studi pertinenti, canagliflozin ed empagliflozin sono stati utilizzati in pazienti con un eGFR nell’intervallo 30-90 ml/min. La dapaglifozina non è approvata per l’eGFR <60 ml/min. Il paziente deve essere informato che il trattamento con gli inibitori SGLT2 deve essere interrotto in caso di malattia acuta (infezione, diarrea/vomito). Lo stesso vale per il digiuno (ad esempio, in vista di un intervento chirurgico), a causa dell’aumento del rischio di chetoacidosi. Se si sviluppano micosi genitali, si raccomanda una terapia topica. Se i diuretici dell’ansa vengono prescritti in concomitanza con la terapia con l’inibitore SGLT2, la dose deve essere dimezzata prima di iniziare la terapia con l’inibitore SGLT-2.

Fonte: FOMF Zurigo

 

Letteratura:

  1. Zelnicker TA, et al: Gli inibitori SGLT2 per la prevenzione primaria e secondaria degli esiti cardiovascolari e renali nel diabete di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi sugli esiti cardiovascolari. Lancet 2019; 393 (10166): 31-39.
  2. Zelnicker TA, et al: Confronto tra gli effetti degli agonisti del recettore del glucagone-peptide e degli inibitori del cotrasportatore 2 di sodio-glucosio per la prevenzione di esiti cardiovascolari e renali maggiormente avversi nel diabete mellito di tipo 2. Circolazione 2019; 139 (17): 2022-2031.
  3. Seeger H: Presentazione diapositiva PD Dr. med. Harald Seeger, Ospedale Universitario di Zurigo. Complicazioni cardio-renali nel diabete mellito di tipo 2. Simposio Mundipharma, FOMF Medicina Interna – Aggiornamento, 03.12.2019, Zurigo.
  4. NCD-Risk Factor Collaboration: Tendenze mondiali del diabete dal 1980: un’analisi congiunta di 751 studi basati sulla popolazione con 4,4 milioni di partecipanti. Lancet 2016; 387: 1513-1530.
  5. Kirchhoff S.: Copertura Medicare della malattia renale in fase terminale (ESRD). https://fas.org, ultimo accesso 17 dicembre 2019.
  6. Webster AC, et al: Malattia renale cronica. Lancet 2017; 389: 1238-1523.
  7. Liyanage T, et al: Accesso mondiale al trattamento della malattia renale in fase terminale: una revisione sistematica. Lancet 2015; 385: 1975-1982.
  8. http://diabetesatlas.org/resources/2017-atlas.html, ultimo accesso 17 dicembre 2019.
  9. Fox C, et al: Associazione delle misure di malattia renale con la mortalità e la malattia renale allo stadio finale in persone con e senza diabete: una meta-analisi. Lancet 2012; 380(9854): 1662-1673.
  10. Jardine MJ, et al: Lo studio Canagliflozin and Renal Endpoints in Diabetes with Established Nephropathy Clinical Evaluation (CREDENCE) Rationale, Design, and Baseline Characteristics. Am J Nephrol 2017; 46(6): 462-472.
  11. Perkovic V, et al: Canagliflozin e risultati renali nel diabete di tipo 2 e nella nefropatia. N Engl J Med 2019; 13: 380(24): 2295-2306.
  12. Cosentino N, et al: Razionale, dati sperimentali ed evidenze cliniche emergenti sull’uso precoce e preventivo di Levosimendan nei pazienti con disfunzione ventricolare. Eur Heart J Cardiovasc Pharmacother. 2019 Nov 5. pii: pvz065.
  13. Sarafidis P, et al.: Inibitori SGLT-2 e agonisti del recettore GLP-1 per la nefroprotezione e la cardioprotezione nei pazienti con diabete mellito e malattia renale cronica. Una dichiarazione di consenso dei gruppi di lavoro EURECA-m e DIABESITY dell’ERA-EDTA. Nephrol Dial Transplant 2019; 34(2): 208-230.
  14. Standard ADA di assistenza medica nel diabete. Diabetes Care 2018; 41° Supplemento.
  15. Davies MJ, et al: Gestione dell’iperglicemia nel diabete di tipo 2, 2018. Un rapporto di consenso dell’American Diabetes Association (ADA) e dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD). Diabetologia 2018; 61(12): 2461-2498.

 

HAUSARZT PRAXIS 2020; 15(1): 37-38 (pubblicato il 25.1.20, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Articolo Precedente
  • Apremilast

“L’evidenza del mondo reale nella psoriasi a placche con coinvolgimento cutaneo limitato

  • Dermatologia e venereologia
  • Mercato e medicina
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Medicina del lavoro

Se può anche cancellare la “i” in IPF….

  • Pneumologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.