Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cancro ovarico ricorrente

Gli sviluppi attuali fanno sperare in un approccio personalizzato

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Al congresso ESMO di Amsterdam, è stata fatta una valutazione delle attuali possibilità di trattamento del cancro ovarico ricorrente. La terapia dipende dalla rispettiva forma di recidiva e quindi mira principalmente al miglioramento dei sintomi o al prolungamento della sopravvivenza libera da progressione. In futuro, nuovi biomarcatori o agenti di imaging permetteranno di personalizzare l’approccio farmacologico  e quindi di migliorarlo significativamente nei singoli casi.

(ag) Il Prof. Ignace Vergote, Leuven, ha presentato le sfide attuali nel campo del cancro ovarico ricorrente. Prima di tutto, è necessario specificare la definizione di questa sofferenza:

  • Se l’intervallo libero da trattamento dall’ultima dose di platino >è di 12 mesi, si parla di forma sensibile al platino.
  • Se questo periodo è di 6-12 mesi, si parla di una forma parzialmente sensibile al platino.
  • Se il periodo è <6 mesi, si parla di forma resistente al platino.
  • Se il periodo è <4 settimane, si parla di forma refrattaria al platino.

“Gli obiettivi del trattamento nel carcinoma ovarico ricorrente differiscono in base alla sensibilità al platino: nei tipi resistenti (0-6 mesi), l’obiettivo principale è il sollievo dai sintomi; nei tipi parzialmente sensibili, l’obiettivo principale è stabilizzare la malattia e ritardare la progressione o prolungare la sopravvivenza libera da progressione. Questi obiettivi sono ancora più importanti nei tipi sensibili al platino”, afferma il Prof. Vergote.

Cancro ovarico sensibile al platino

Secondo il Prof. Vergote, si deve notare quanto segue riguardo al cancro ovarico sensibile al platino:

  • La chirurgia citoriduttiva secondaria può essere indicata in pazienti selezionate (studi DESKTOP e GOG).
  • L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha approvato bevacizumab per la forma sensibile al platino.
  • Altri farmaci anti-angiogenici, inibitori di PARP, ecc. sono in fase di studio in studi di fase II/III.
  • I predittori biologici della risposta devono essere identificati con urgenza.

Cancro ovarico resistente al platino

Nella forma resistente al platino, è importante bilanciare bene l’efficacia, la tossicità e la tempistica dei principi attivi. Attualmente, tuttavia, il campo della ricerca sta vivendo un boom grazie alle varie ricerche di nuovi principi attivi, che hanno già prodotto alcuni approcci e risultati interessanti. Oltre all’inibizione dell’angiogenesi, in futuro saranno necessari farmaci per altri bersagli molecolari, che dovranno prima essere confermati geneticamente o tramite imaging.

Approccio personalizzato

Il Prof. Bradley J. Monk, MD, Arizona, ha parlato dei biomarcatori: “Questa parola è stata spesso applicata in modo impreciso. Un biomarcatore è significativo se si allinea con un’indicazione clinica importante, è riproducibile e offre un beneficio concreto per il singolo paziente o migliora la gestione. Questo significa anche una validazione molto precisa del biomarcatore e quindi una buona comprensione dei meccanismi sottostanti”.
Esistono biomarcatori prognostici e predittivi. I primi si riferiscono a persone già malate. Sono utili per prevedere l’esito del trattamento, confrontando i pazienti marker-positivi con quelli marker-negativi senza variare l’intervento farmacologico. I biomarcatori predittivi possono essere utilizzati per prevedere l’esito di un trattamento mirato specifico in diverse popolazioni. Questo può essere utile per selezionare una terapia individuale per i pazienti. Uno di questi trattamenti per il carcinoma ovarico sieroso, recidivante e sensibile al platino è, ad esempio, il trattamento con inibitori PARP. Il successo del trattamento sembra dipendere in parte dalla mutazione BRCA.
Anche gli agenti di imaging concomitanti possono predire la risposta, ad esempio l’etarfolatide. Si lega al recettore dei folati, che è sovraespresso in vari tipi di cancro, talvolta anche nel cancro ovarico, e indica quindi la posizione del tumore e la possibile risposta al trattamento (ad esempio, mediante vintafolide, attualmente in fase di sviluppo).

Sviluppi attuali

Sono in cantiere diversi farmaci promettenti:
Vintafolide: la vintafolide ha lo status di farmaco orfano ed è attualmente in fase di revisione nell’UE sulla base dei dati dello studio PRECEDENT. La richiesta di approvazione negli Stati Uniti è prevista per il 2015, sulla base dello studio di fase III PROCEED attualmente in corso.
MK-1775: MK-1775 è l’unico inibitore della chinasi WEE1 attualmente in fase di sviluppo clinico. Si tratta di una terapia orale che potrebbe essere utilizzata nei tumori con deficit di p53. MK-1775 interferisce con il checkpoint G2 del danno al DNA (inibendo WEE1), rendendo le cellule tumorali più vulnerabili agli agenti chemioterapici che causano danni al DNA. In combinazione con un agente chemioterapico che distrugge il DNA, questo sembra consentire di raggiungere tassi di risposta promettenti nel contesto refrattario al platino.

Fonte: “La medicina personale è una realtà per le pazienti con cancro ovarico ricorrente?”, Simposio satellite MSD al Congresso ESMO, 27 settembre-1 ottobre 2013, Amsterdam.

InFo Oncologia & Ematologia 2014; 2(1): 37-38

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Amsterdam
  • Angiogenesi
  • Biomarcatore
  • Cancro ovarico ricorrente
  • ESMO
  • imaging
  • Mutazione BRCA
  • predittivo
  • predittori biologici
  • prognostico
  • Recettore del folato
  • Recidiva
  • sensibile al platino
  • Sintomo
  • Studio PRECEDENTE
  • Vintafolid
Articolo Precedente
  • 3° Forum sulla demenza di Basilea

La demenza pone elevate esigenze ai medici e all’ambiente personale

  • Geriatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aliskiren

Buon controllo della pressione sanguigna in combinazione con l’HCT

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 15 min
  • IBDmatters - Trattamenti terapeutici avanzati

Esami e considerazioni prima della terapia

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Steatosi epatica con disfunzione metabolica

Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Obesità nell'infanzia e nell'adolescenza

Malattia multifattoriale con implicazioni multiple

    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 10 min
  • Prevenzione del tromboembolismo venoso

Inibitori della PCSK9: Evidenze attuali, meccanismi e domande aperte

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

NeuroSAFE: una nuova tecnica chirurgica preserva la funzione erettile

    • Chirurgia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Rapporto di studio

Trattamento della scabbia: il benzoato di benzile a confronto diretto con la permetrina

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Approcci innovativi nel trattamento del glioblastoma

Terapie combinate sinergiche e potenziale della fitoterapia e della micoterapia

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Insufficienza cardiaca acuta

Terapia diuretica per la decongestione – quali sono le “esigenze non soddisfatte”?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 2
    Esami e considerazioni prima della terapia
  • 3
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 4
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 5
    Prospettive mediche e psicosociali

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.