Nonostante le raccomandazioni coerenti e le crescenti evidenze cliniche, l’adozione delle terapie SGLT2i e GLP1 RA nelle persone con diabete di tipo 2 e comorbidità cardiorenali è stata lenta. C’è anche relativamente poca ricerca sulle differenze etniche in coloro che iniziano la terapia di seconda linea. Si tratta di un’omissione, in quanto i gruppi di minoranza etnica presentano tassi più elevati di morbilità e mortalità associati al diabete di tipo 2.
Autoren
- Jens Dehn
Publikation
- InFo DIABETOLOGIE & ENDOKRINOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Malattie cardiovascolari legate al diabete
Ferroptosi: meccanismi chiave e nuovi approcci terapeutici
- Fibrillazione atriale
Cosa c’è di nuovo nella strategia “pace-and-ablate”?
- Strategie di de-escalation
Strategie di de-escalation – meno è meglio
- Agenti patogeni nel cervello
Quando le infezioni scatenano l’ictus
- Diabete mellito
Trattamento delle comorbilità negli anziani
- Ipertensione polmonare
PH e malattie polmonari
- NSCLC avanzato
MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR
- Dermatite atopica e allergie Dermatite atopica e allergie