Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Artrite psoriasica (PsA)

Guselkumab nel coinvolgimento congiunto – risultati intermedi di successo

    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

I dati a lungo termine dello studio cardine DISCOVER-2 mostrano che il trattamento con guselkumab ha portato a miglioramenti sostenuti dei sintomi articolari e cutanei e della capacità funzionale per un periodo di due anni nei pazienti con PsA biologicamente naïve. Anche le valutazioni delle analisi in pool di due studi di fase III sono estremamente promettenti. Tra l’altro, sono stati dimostrati anche miglioramenti sostenuti nell’entesite e nella dattilite.

L’inibitore dell’interleuchina (IL) guselkumab, già affermato per il trattamento della psoriasi a placche, si è dimostrato efficace anche nei pazienti con artrite psoriasica (PsA), come dimostrano i dati degli studi e l’esperienza clinica. Guselkumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio specifico la subunità p19 dell’IL-23, una citochina regolatrice coinvolta nella patogenesi della PsA. In Svizzera, guselkumab (Tremfya®) è stato approvato per il trattamento della PsA dal febbraio 2021. Circa il 20-30% di tutti i pazienti affetti da psoriasi sviluppa l’artrite psoriasica nel corso della malattia. Durante una tavola rotonda interdisciplinare in occasione del meeting annuale della SGDV di quest’anno, i tre esperti Prof. Nikhil Yawalkar, Berna, Prof. Jean Dudler, Friburgo, e Timur Taskesen, Zurigo, hanno discusso le scoperte attuali e i valori empirici da una prospettiva dermatologica e reumatologica [1].

Secondo le raccomandazioni aggiornate dell’EULAR per la gestione della PsA, i pazienti devono continuare ad essere trattati in modo personalizzato in base al fenotipo e ai sintomi predominanti [2]. Come in precedenza, si distinguono i seguenti sei domini patologici: artrite periferica, coinvolgimento cutaneo, coinvolgimento ungueale, coinvolgimento assiale, dattilite ed entesite.

Tassi di risposta ACR-20 sostenuti fino alla settimana 100

I dati a 2 anni dello studio di fase III DISCOVER-2 mostrano che i tassi di risposta ACR20 ottenuti con guselkumab alla settimana 24 hanno continuato ad aumentare e sono stati mantenuti fino alla settimana 100 (Fig. 1) [3]. Su 739 pazienti randomizzati, l’88% ha continuato il trattamento dello studio fino alla settimana 100; i due gruppi verum hanno ricevuto guselkumab 100 mg ogni quattro settimane (q4w) o guselkumab 100 mg ogni 8 settimane (q8w)*, il gruppo di controllo ha ricevuto placebo ogni quattro settimane. Alla settimana 100, i tassi di risposta ACR20 erano del 76% per q4w e del 74% per q8w. I tassi di progressione radiografica# misurati dalle settimane 52-100 sono stati di 0,75 per q4w (n=227) e 0,46 per q8w (n=232). Nei partecipanti con placebo passati a q4w dopo la settimana 24 (n=228), la progressione radiografica è stata di 1,12 durante le settimane da 0 a 24 (fase placebo), di 0,51 durante le settimane 24-100 (sotto q4w) e di 0,13 durante le settimane 52-100. Il profilo di sicurezza di guselkumab nella PsA si è dimostrato paragonabile nel periodo di 2 anni a quello a 6 mesi e a 1 anno, ed è stato simile in entrambi i gruppi verum (q4w e q8w).

* q4w = ogni quattro settimane, q8w = ogni otto settimane dopo la dose iniziale nelle settimane 0 e 4
#  utilizzando i punteggi vdH-S radiografici modificati per PsA

 

 

Analisi in pool: miglioramenti in diversi domini target

In un numero di Lancet Rheumatology pubblicato nel giugno di quest’anno, è stata pubblicata un’analisi post hoc basata sui dati degli studi DISCOVER-1 e DISCOVER-2 [4]. Sono stati inclusi i pazienti con PsA e coinvolgimento assiale con un riscontro radiologico di sacroileite. Dei 312 partecipanti allo studio randomizzati (61% maschi, età media, 45,1 ± 11,2 anni) con PsA e sacroileite, 103 pazienti hanno ricevuto guselkumab 100 mg ogni quattro settimane (q4w) e 91 soggetti sono stati trattati con guselkumab 100 mg ogni 8 settimane (q8w)*. 118 partecipanti sono stati assegnati al gruppo placebo. Alle settimane 8 e 16, i miglioramenti nei punteggi Bath Ankylosing Spondylitis Disease Activity Index (BASDAI) e Ankylosing Spondylitis Activity Score (ASDAS) sono stati maggiori nei due gruppi guselkumab rispetto al placebo (entrambi p<0,01). Le medie dei minimi quadrati (LSM)** alla settimana 24 mostrano che i pazienti che assumono guselkumab hanno ottenuto risultati migliori nel BASDAI rispetto al placebo (differenza di -1,3 [95% CI, da -1,9 a -0,7] per entrambi i gruppi guselkumab).

* q4w = ogni quattro settimane, q8w = ogni otto settimane dopo la dose iniziale nelle settimane 0 e 4
** LSM (“Least-square-means”) = valori medi per i quali è stata rimossa l’influenza delle covariate sulla variabile dipendente.

 

 

Un’ulteriore analisi congiunta dei dati di DISCOVER-1 e DISCOVER-2 ha mostrato che nei pazienti con dattilite o entesite al basale, i tassi di guarigione raggiunti alla settimana 24 sono stati mantenuti o addirittura migliorati alla settimana 52 (tab. 1) [6]. Si tratta di una scoperta importante, in quanto l’entesite e la dattilite sono associate a un’attività patologica più elevata e a un dolore maggiore, e nel complesso possono influire in modo significativo sulla qualità della vita delle persone colpite [5].

Congresso: Conferenza annuale SGDV 2021

 

Letteratura:

  1. Simposio satellite 16: “Gli inibitori dell’IL-23 per una cura olistica del paziente – tavola rotonda indisciplinare Guselkumab – un trattamento per tutti?”, Riunione annuale SGDV, 25-27.8.2021
  2. Coates LC, et al: Il Gruppo per la Ricerca e la Valutazione della Psoriasi e dell’Artrite Psoriasica (GRAPPA) Raccomandazioni di Trattamento 2021, eEULAR 2021, Abstract OP0229.
  3. McInnes IB, et al: Efficacia e sicurezza di Guselkumab, un anticorpo monoclonale specifico per la subunità p19 dell’interleuchina-23, per 2 anni: risultati di uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, condotto in pazienti naïve ai biologici con artrite psoriasica attiva. Abstract 50, Innovazioni in Dermatologia 2021.
  4. Mease PJ, et al: Efficacia di guselkumab sul coinvolgimento assiale in pazienti con artrite psoriasica attiva e sacroileite: un’analisi post-hoc degli studi di fase 3 DISCOVER-1 e DISCOVER-2. Lancet Rheumatol. Pubblicato online il 29 giugno 2021. doi:10.1016/S2665-9913(21)00105-3.
  5. Polachek A, et al: Entesite clinica in una coorte prospettica longitudinale di artrite psoriasica: incidenza, prevalenza, caratteristiche ed esito. Arthritis Care Res (Hoboken) 2017; 69(11): 1685-1691.
  6. McInnes IB, et al: Efficacia e sicurezza di Guselkumab, un anticorpo monoclonale specifico per l’Interleuchina-23p19, per un anno in pazienti biologicamente naïve con artrite psoriasica. Artrite & Reumatologia 2021; 73(4): 604-616.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2021; 31(6): 22-24
InFo PAIN & GERIATURE 2021; 3(2): 21-22

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Artrite psoriasica
  • coinvolgimento congiunto
  • GUSElkumab
  • scoprire
Articolo Precedente
  • Terapia dell'asma

Asma bronchiale lieve

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • ORL
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie associate al fegato grasso

L’esercizio fisico regolare può proteggere

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina dello sport
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.