Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Tromboembolia venosa con sospetto di cancro

Ha senso aumentare gli sforzi di screening?

    • Ematologia
    • Notizie
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Il tromboembolismo venoso idiopatico può essere un segnale di allarme precoce di un tumore. Secondo studi più vecchi, fino al 10% delle persone colpite riceve una diagnosi di cancro nell’anno successivo alla trombosi [1]. Un ampio studio randomizzato ha ora testato i benefici di un programma di screening completo. I risultati sono sconfortanti.

Attualmente, non esiste una prassi uniforme per quanto riguarda lo screening del cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso idiopatico (VTE) di prima insorgenza. Data l’alta probabilità di un tumore occulto, è utile un programma di screening esteso con una TAC dell’addome/pelvi, come suggeriscono gli studi più vecchi [1]? Si perderà un minor numero di tumori o si può abbreviare il tempo di diagnosi o addirittura ridurre la mortalità?

Queste domande sono state indagate in uno studio multicentrico, aperto e randomizzato condotto in Canada. In un ampio campione di 854 pazienti con VTE idiopatico al primo tentativo, sono state confrontate due strategie di screening:

  • Screening di routine: anamnesi, esame fisico, esami di laboratorio di routine, radiografia del torace più screening adattato all’età per il cancro al seno, al collo dell’utero e alla prostata (visita senologica e ginecologica, mammografia, PAP test, esame digitale della prostata, determinazione del PSA).
  • Screening ampliato: esami sopra citati più TAC dell’addome/pelvi, gastroscopia e colonscopia virtuale e pancreatografia parenchimale.

Nessuna differenza nei tassi di rilevamento  

L’endpoint primario era rappresentato dai tumori di nuova diagnosi entro un anno dalla VTE (esclusi quelli già rilevati allo screening). Questo parametro indiretto è stato utilizzato per determinare se con una delle due strategie di screening si è perso un minor numero di diagnosi. Tuttavia, non c’è stata alcuna differenza tra i due gruppi a questo riguardo: Con l’estensione TC è stato mancato un numero leggermente inferiore di tumori, ossia il 26% (5 dei 19 tumori diagnosticati) rispetto al 29% con l’altra strategia (4 dei 14 tumori) – ma questa differenza non era significativa (p=1,0). Le leucemie acute, i tumori ginecologici e i carcinomi del colon-retto sono stati mancati più frequentemente.

Anche la mortalità specifica per cancro e il tempo medio alla diagnosi di cancro non differivano tra le due strategie. Nel gruppo CT, lo 0,9% dei pazienti è morto di cancro, nel secondo gruppo l’1,4% (p=0,75). In media, ci sono voluti 4 vs. 4,2 mesi prima della diagnosi di cancro (p=0,88).

Gli autori hanno concluso che l’aggiunta della TAC dell’addome/pelvi allo screening di routine non ha fornito un beneficio clinicamente significativo.

Il meno è più?

Complessivamente, il tasso di tumori occulti è stato basso in entrambi i gruppi (con TC 4,5%/senza TC 3,2%, p=0,28), il che potrebbe essere dovuto al fatto che questo studio ha incluso pazienti di età pari o superiore a 18 anni e non di mezza età o superiore come in altri studi. L’età media di 54 anni era quindi un po’ più bassa rispetto agli studi precedenti, il che ovviamente ha un effetto sulla prevalenza e quindi sul beneficio dello screening. Naturalmente, questo non cambia l’affermazione di base che uno screening più esteso non aumenta il tasso di diagnosi in modo rilevante. Una conclusione simile è stata raggiunta in un altro studio prospettico [2].

In definitiva, rimane aperta la questione se, oltre agli attuali sforzi di screening per il TEV di recente insorgenza, siano efficaci ulteriori esami per diagnosticare il maggior numero possibile di tumori in fase precoce e quindi ridurre la morbilità e la mortalità specifiche del cancro. Al momento, la tendenza è più verso il “less is more”.

Inoltre, se una mammografia o una colonscopia poco appariscente è stata eseguita solo pochi mesi fa, non è necessario ripetere tale esame in vista del TEV. Una considerazione che si riflette anche nello studio: Lo screening del cancro al seno, al collo dell’utero o alla prostata è stato eseguito solo se il paziente non aveva già ricevuto tale screening nell’ultimo anno prima della TEV.

Lo screening è associato a timori

Non bisogna dimenticare che, oltre ai costi e all’esposizione alle radiazioni, anche lo stress psicologico per il paziente durante uno screening è considerevole, il che rende ancora più importante un approccio responsabile alle misure di screening. Un programma di screening esteso è ipotizzabile, ad esempio, in caso di richiesta esplicita del paziente o di fattori di rischio aggiuntivi.

Fonte: Carrier M, et al: Screening per il cancro occulto nel tromboembolismo venoso non provocato. N Engl J Med 2015 Aug 20; 373(8): 697-704

Letteratura:

  1. Carrier M, et al.: Revisione sistematica: la sindrome di Trousseau rivisitata: dovremmo fare uno screening estensivo per il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? Ann Intern Med 2008 Sep 2; 149(5): 323-333.
  2. Van Doormaal FF, et al: Lo screening estensivo per il cancro nel tromboembolismo venoso idiopatico è giustificato? J Thromb Haemost 2011; 9: 79-84.

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2016; 4(3): 2

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Embolia
  • Screening
  • Tromboembolismo
  • VTE
Articolo Precedente
  • SGAIM - BPCO

Quali obiettivi terapeutici sono realistici?

  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Riconoscere l'emergenza, rianimare rapidamente, defibrillare immediatamente

Nuove linee guida sulla rianimazione

  • Formazione continua
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Traumatologia e chirurgia dei traumi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Rapporto sul caso

Micosi fungoide in un bambino di 11 anni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • EHA 2025

Progressi nel mieloma multiplo

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Malattie polmonari interstiziali

L’intelligenza artificiale migliora la diagnosi di ILD

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Gestione dei pazienti dopo l'allectomia

Raccomandazioni della linea guida ERS/EBMT sulla cGvHD polmonare

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Pyoderma gangraenosum

I dati di un nuovo studio confermano l’importanza del punteggio PARACELSUS

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Ortopedia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Sclerosi multipla progressiva

Nuovi orizzonti: dagli inibitori di BTK alla rimielinizzazione

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Metastasi cutanee e soprattutto facciali

Manifestazioni rare del carcinoma esofageo

    • Casi
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 3
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 4
    Fare sport senza paura o rischio
  • 5
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.