Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • COVID-19 e lo Stato Preventivo

I diritti fondamentali sono stati infettati dal virus?

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
  • 3 minute read

Mai prima d’ora le nostre vite sono state regolate in modo così rigoroso come ai tempi di Corona. Yuval Noah Harari, uno dei più noti storici dell’uomo del nostro tempo, dice a proposito della pandemia: “Tra 50 anni, potremmo ricordarci meno del virus che dell’inizio della sorveglianza… Il pericolo maggiore del COVID-19 è economico e politico, non medico”, è convinto.

Almeno 83 governi in tutto il mondo hanno utilizzato la pandemia COVID-19 per giustificare le violazioni della libertà di espressione e di riunione, secondo quanto riportato da Human Rights Watch. Le autorità hanno attaccato, imprigionato, perseguito e in alcuni casi ucciso i critici, interrotto le proteste pacifiche, chiuso i media e approvato leggi vaghe che criminalizzano la libertà di parola che, secondo loro, mette in pericolo la salute pubblica. Tra le vittime ci sono giornalisti, attivisti, operatori sanitari, gruppi di opposizione politica e altri che hanno criticato la risposta del governo al coronavirus. Questa non è solo una caratteristica dei noti “Stati canaglia”: Anche negli Stati presumibilmente democratici, la tendenza alla “negazione dei diritti fondamentali” autoritaria è dilagante – sorprendentemente, con una protesta solo gestibile da parte dei cittadini.

Il giornalista e avvocato tedesco Heribert Prantl, che nel suo nuovo libro mette in guardia dagli effetti non medici della pandemia, affronta questo fenomeno della società borghese, in particolare della Germania, senza mezzi termini, smascherando l’arroganza dominante dell’auto-giustizia e l’atteggiamento da ego trip: “La maggior parte delle persone ha cambiato il proprio comportamento quotidiano non per solidarietà con gli anziani e i malati, ma per interesse personale – non tanto per paura di infettare, ma per paura di essere infettati”. Parallelamente al crescente dominio dello ‘Stato preventivo’, anche il pluralismo democratico delle opinioni viene sempre più minato: “Chi non è d’accordo su una questione fattuale viene spesso screditato personalmente. L’empatia per la posizione dell’altro ha lasciato il posto a un’indignazione avventata”.

Prantl avverte che il virus sta infettando la democrazia, la legge e la società – e immagina con orrore ciò che, ad esempio, le persone anziane nelle case di riposo hanno dovuto soffrire e talvolta devono ancora soffrire nell’isolamento e nella solitudine prima della morte. Proposta dell’ex procuratore Prantl: l’articolo 1 della Legge fondamentale tedesca – “La dignità umana è inviolabile” – dovrebbe essere affisso su tutte le porte d’ingresso delle case di riposo e delle case di cura e, infine, si dovrebbe agire di conseguenza. Se sua madre, che era già morta, fosse stata ospitata in una casa di cura in condizioni così poco dignitose, avrebbe fatto causa “in tutti i modi” per porvi fine.

Se si ascoltano le dichiarazioni dei governi, a volte insopportabilmente moraliste, sulle chiusure, le agevolazioni e le regolamentazioni, si può gridare con Prantl: “La restrizione non è lo stato normale, la libertà è lo stato normale” . Perché non è la libertà che deve essere giustificata, ma la sua restrizione. Quando si tratta di imporre restrizioni per le ragioni più urgenti, questo è il compito esclusivo del legislatore – non di un organo riunito a caso e privo di legittimità democratica, come avviene attualmente in Germania.

Questo è un problema tedesco. Tuttavia, la preoccupazione di Prantl che le leggi eccezionali siano estese e quindi “che uno stato di emergenza diventi uno stato normale. Che ci abituiamo al fatto che in situazioni di crisi, con nuove epidemie, con catastrofi, la restrizione dei diritti fondamentali diventa il mezzo collaudato. In molte parti del mondo, questo è già una realtà. Sempre più spesso anche in Europa. Questo non deve accadere – né con noi né altrove. Diamo un’occhiata più da vicino.

Le auguro una buona lettura del numero di marzo di HAUSARZT PRAXIS.

Rimanga in salute!

Autoren
  • Tanja Schliebe
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Articolo Precedente
  • Coronapandemia

Sintomi cutanei nelle malattie COVID-19 – una panoramica

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Reumatologia

Il prima possibile all’appuntamento

  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prevalenza, patogenesi e strategie di trattamento individuale

Epilessia nella sclerosi multipla

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Immagini radiografiche dispnea – torace a imbuto

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Cancro al polmone

Team multidisciplinari in oncologia

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Medicina nucleare
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diagnosi precoce dell'artrite psoriasica (PsA)

“Hot Topic” – intervenga per tempo!

    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Obesità

L’entità della riduzione del peso è rilevante dal punto di vista prognostico.

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Journal Club: Restrizione del bere nell'insufficienza cardiaca

Il primo studio su larga scala non ha rilevato differenze

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aderenza alla terapia e selezione dei pazienti

Fatica da iniezione nella sclerosi multipla recidivante-remittente

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Team multidisciplinari in oncologia
  • 3
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.