Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sindrome antifosfolipidica

I nuovi criteri di classificazione ACR/EULAR

    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 6 minute read

La sindrome antifosfolipidica (APS) è una malattia autoimmune potenzialmente letale della coagulazione del sangue, caratterizzata da trombofilia. Nel 2023, sono stati pubblicati nuovi criteri di classificazione internazionale per la prima volta dal 2006. In considerazione del rischio di trombosi ricorrente e di occlusione vascolare, l’anticoagulazione a lungo termine è generalmente il trattamento di scelta per l’APS confermata.

I sintomi della sindrome da antifosfolipidi (APS) sono vari e sono caratterizzati principalmente da trombi microvascolari, venosi e arteriosi ricorrenti in vari organi e tessuti, nonché da complicazioni della gravidanza [1]. La tendenza alla trombosi nell’APS può essere spiegata dagli effetti procoagulatori degli anticorpi contro i fosfolipidi sui trombociti e sulle cellule endoteliali. La trombosi è poi causata da altri fattori scatenanti (ad esempio, infezioni, immobilizzazione, gravidanza, processi vascolari locali, altri rischi di trombofilia). La sindrome antifosfolipidica può presentarsi come quadro clinico indipendente senza altre malattie autoimmuni (APS primaria), oppure come parte di altre malattie autoimmuni (APS secondaria). Le malattie di base o le condizioni preesistenti comuni per l’APS includono il lupus eritematoso sistemico (LES) o l’artrite reumatoide, ma anche varie neoplasie maligne e infezioni (ad esempio, infezione da HIV, epatite B, sepsi, malaria) [2].

I criteri rivisti dell’SPG in sintesi

I nuovi criteri di classificazione per l’APS, sostenuti dall’American College of Rheumatology (ACR) e dalla European League Against Rheumatism (EULAR), sono stati pubblicati nel 2023 sulle riviste Arthritis & Rheumatology e Annals of the Rheumatic Diseases [3,4]. Il dottor Doruk Erkan (MD, MPH), la dottoressa Medha Barbhaiya (MD, MPH) e il dottor Stephane Zuily (MD, MPH, PhD) hanno agito come co-primari. Da un lato, i ricercatori miravano a raggiungere un alto livello di specificità e, dall’altro, a includere sintomi dell’APS precedentemente non mappati. Il criterio di ingresso è stato definito come la presenza di almeno un test positivo per gli anticorpi antifosfolipidi (aPL) entro tre anni dal rilevamento di un criterio clinico associato all’aPL. Inoltre, ci sono vari criteri ponderati in modo additivo (intervallo di punti da 1 a 7 in ogni caso).

“Gli esperti hanno identificato sei criteri diagnostici clinici e due di laboratorio, che sono stati ponderati di conseguenza”, ha spiegato il dottor Lorenzo Alberio, primario del Service et Laboratoire centrale d’Hématologie, CHUV, Losanna [5]. Un risultato viene classificato come APS nei pazienti che ottengono almeno 3 punti in ciascuna delle aree diagnostiche cliniche e di laboratorio. I criteri e la loro ponderazione sono riportati nella Tabella 1 . In caso di persistenza oltre le 12 settimane, sia il lupus anticoagulante (LAC) che gli anticorpi IgG contro la β2-glicoproteina-I o la cardiolipina sono inclusi nella valutazione con almeno 3 punti, mentre gli anticorpi IgM sono ponderati solo con 1 punto. Mentre il limite di 3 viene raggiunto o superato per gli eventi trombotici venosi o arteriosi in assenza di fattori di rischio aggiuntivi, questo non si applica ai fattori di rischio rilevanti simultanei. Questo limite viene raggiunto anche dalle vegetazioni valvolari in cui è confermato il coinvolgimento microvascolare o nelle forme gravi di insufficienza placentare e di pre-eclampsia. Vengono assegnati due punti per la microangiopatia, l’ispessimento valvolare e la trombocitopenia (20.000-130.000) clinicamente diagnosticati, ma solo un punto per le nascite premature e gli aborti spontanei. Nella coorte di validazione, i nuovi criteri APS avevano una specificità del 99% rispetto all’86% e una sensibilità dell’84% rispetto al 99% rispetto ai criteri di classificazione Sapporo rivisti del 2006. In sintesi, i nuovi criteri di classificazione ACR/EULAR si basano su una comprensione più moderna della sindrome antifosfolipidica e soddisfano elevati standard di qualità metodologica [3,4].

Perché è stato necessario rivedere i criteri di Sapporo

Dall’introduzione dei criteri di Sapporo, sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione dell’APS, consentendo una migliore caratterizzazione delle manifestazioni cliniche non trombotiche associate all’APL, l’identificazione del ruolo dei tradizionali fattori di rischio di trombosi nei soggetti aPL-positivi e la stratificazione del rischio in base al profilo dell’aPL [6,7]. I criteri rivisti di Sapporo sono stati criticati perché non includono definizioni basate sull’evidenza, come la positività agli aPL, la malattia microvascolare o la morbilità della gravidanza, con il risultato di includere nella ricerca un gruppo eterogeneo di pazienti aPL-positivi con profili di rischio diversi [7,8]. I nuovi criteri di classificazione attuali corrispondono a una metodologia più rigorosa, basata su approcci guidati dai dati e da esperti [9]. Ciò garantirà studi epidemiologici e clinici di alta qualità e stratificati in base al rischio nell’APS in futuro, portando a una migliore assistenza ai pazienti e a migliori raccomandazioni.

Patomeccanismi dell’APS: come si sviluppa una situazione protrombotica

Gli anticorpi antifosfolipidi (aPL) rappresentano un gruppo eterogeneo di autoanticorpi diretti contro i complessi fosfolipide-proteina. I lupus anticoagulanti sono un sottogruppo coagulante in cui gli anticorpi provocano un prolungamento dei test di coagulazione dipendenti dai fosfolipidi [10]. Gli anticorpi antifosfolipidi (aPL) possono essere rilevati in circa un terzo dei pazienti con LES e nelle donne con complicazioni della gravidanza, nei pazienti dopo una trombosi venosa profonda, dopo un infarto del miocardio o dopo un ictus all’età di <55 anni, la frequenza di rilevamento di aPL positivi è del 5-20% [10,11]. Le donne sono significativamente più colpite degli uomini; il rapporto tra donne e uomini è di 7:1 nell’APS secondaria e di 3,5:1 nell’APS primaria [12]. Gli anticorpi antifosfolipidi si legano ai complessi fosfolipide-proteina sulle membrane cellulari, come la β-2 glicoproteina I (β-2-GPI) – una proteina che a sua volta si lega a molecole caricate negativamente come i fosfolipidi, la cardiolipina e la fosfatidilserina e altri fosfolipidi delle cellule endoteliali e dei trombociti attivati [13]. Inibendo l’attivazione del contatto, agisce come un moderato inibitore dell’attivazione della coagulazione [6]. Se gli anticorpi antifosfolipidi si legano al β-2-GPI, si verifica l’espressione della tromboplastina tissutale (fattore tissutale, TF) e delle molecole di adesione. Oltre all’inibizione dell’espressione di TFPI (inibitore del percorso del fattore tissutale) , è stata rilevata anche una riduzione dell’attività della proteina C e dell’attivazione del complemento. Questi meccanismi inattivano la superficie antitrombotica delle cellule endoteliali, determinando una situazione protrombotica [10].

Congresso: Allergy & Immunology Update

Letteratura:

  1. Röthlin A, Buser C: Livedo racemosa als Manifestation eines Antiphospholipid-Syndroms. Swiss Med Forum 2023; 23(10): 950–953.
  2. «Antiphospholipid-Syndrom», https://flexikon.doccheck.com, (ultimo accesso 26.02.2024),
  3. Barbhaiya M, et al.: ACR/EULAR APS Classification Criteria Collaborators. The 2023 ACR/EULAR Antiphospholipid Syndrome Classification Criteria. Arthritis Rheumatol 2023; 75(10): 1687–1702.
  4. Barbhaiya M, et al.: ACR/EULAR APS Classification Criteria Collaborators. 2023 ACR/EULAR antiphospholipid syndrome classification criteria. Ann Rheum Dis 2023; 82(10): 1258–1270.
  5. «What’s new in antiphospholipid syndrome?», Dr. med. Lorenzo Alberio, Allergology and Immunology Update, Grindelwald, 27.01.2024
  6. Garcia D, Erkan D: Diagnosis and management of the antiphospholipid syndrome. NEJM 2018; 379: 1290.
  7. Sciascia S, et al: 16° Congresso internazionale sugli anticorpi antifosfolipidi, rapporto della task force sulle manifestazioni cliniche della sindrome antifosfolipidica. Lupus 2021; 30: 1314–1326.
  8. Erkan D, et al.: Antiphospholipid syndrome clinical research task force report. Lupus 2011; 20: 219–224.
  9. Johnson SR, et al.: Classification criteria in rheumatic diseases: a review of methodologic properties. Arthritis Rheum 2007;57: 1119–1133.
  10. Madlener K: Das Antiphospholipid-Syndrom. Eine interdisziplinäre Herausforderung. Akt Rheumatol 2018; 43: 456–462.
  11. Pengo V, et al.: Update of the guidelines for lupus anticoagulant detection. J Thromb Haemost 2009; 7: 1737–1740.
  12. Quehenberger P, Pabinger-Fasching I: Antiphospholipid-Syndrom. In: Pötzsch B, Madlener K, (Hrsg). Hämostaseologie. 2. Aufl. 2010: Springer; 404–407.
  13. Schössler W: Phospholipide und Phospholipid-bindende Proteine. In: Pötzsch B, Madlener K, (Hrsg). Hämostaseologie. 2. Aufl. 2010: Springer; 237–244.
  14. Vega-Ostertag M, et al.: Involvement of p38 MAPK in the up-regulation of tissue factor on endothelial cells by antiphos pholipid antibodies. Arthritis Rheum 2005; 52: 1545–1554.
  15. Liestol S, et al.: Decreased anticoagulant response to tissue factor pathway inhibitor type 1 in plasmas from patients with lupus anticoagulants. Br J Haematol 2007; 136: 131–137.
  16. Arachchillage DR, et al.: Anti-protein C antibodies are associated with resistance to endogenous protein C activation and a severe thrombotic phenotype in antiphospholipid syndrome. J Thromb Haemost 2014; 12: 1801–1809.
  17. Breen KA, et al.: Complement activation in patients with isolated antiphospholipid antibodies or primary Antiphospholipid syndrome. Thromb Haemost 2012; 107: 423–429
  18. Cosentino F, Grant PJ, Aboyans V, et al.: 2019 ESC guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases developed in collaboration with the EASD. Eur Heart J 2020;41: 255–323.

HAUSARZT PRAXIS 2024; 19(3): 42–44 (pubblicato il 20.3.24, prima della stampa)

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • InFo RHEUMATOLOGIE
Related Topics
  • Criteri di classificazione ACR/EULAR
  • Criteri di Sapporo
  • Sindrome antifosfolipidica
Articolo Precedente
  • Farmacoterapia per le persone over 80

Un caso di discriminazione per età?

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Esacerbazioni di BPCO

Una puntura per una maggiore sicurezza

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche