Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • ADHD

Il cambiamento dei sintomi maschera la malattia in età adulta

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Pediatria
    • RX
  • 3 minute read

L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che inizia nell’infanzia o nella prima adolescenza e spesso persiste nell’età adulta, con traiettorie diverse nell’arco della vita. Tuttavia, a causa di un cambiamento dei sintomi, spesso la malattia non viene rilevata in età adulta. Di conseguenza, esiste ancora una chiara lacuna nel trattamento dell’ADHD dell’adulto.

Sebbene il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) sia stato descritto per la prima volta nel 1775 e possa quindi vantare una lunga storia, le opinioni su questo disturbo sono ancora divise, non solo tra il pubblico in generale, ma anche in parte tra gli esperti. In un sondaggio, solo la metà degli intervistati ha dichiarato di considerare i sintomi come una malattia mentale. Una persona su cinque non crede che l’ADHD sia un disturbo reale e la maggior parte era convinta che l’ADHD infantile fosse dovuto al contesto familiare-sociale. Le cause dell’ADHD sono soggette a un processo multifunzionale e sono molto diverse. Si ritiene che una causa neurobiologica della malattia sia l’elaborazione difettosa degli impulsi tra le strutture corticali e sottocorticali del cervello. Da un punto di vista fisiopatologico, si presume che ci sia un disturbo nel metabolismo dei neurotrasmettitori, in particolare della dopamina e della noradrenalina. Anche la componente ereditaria non deve essere ignorata.

Sintomi nell’infanzia

I primi segni di ADHD possono essere rilevati già nell’infanzia. Le caratteristiche principali sono lunghi periodi di pianto, problemi di alimentazione e di sonno, rifiuto del contatto fisico e irrequietezza. Naturalmente, tutto questo può essere osservato anche per una serie di altre cause, quindi non sono diagnostiche. Tuttavia, sappiamo dall’esperienza dei pazienti ambulatoriali che i bambini con disturbi della regolazione nella prima infanzia, come i disturbi del sonno e dell’alimentazione, l’irrequietezza disforica, il pianto eccessivo, la sfida e l’aggrapparsi, nonché i disturbi della regolazione sonno-veglia, hanno maggiori probabilità di sviluppare l’ADHD in seguito. Nei bambini piccoli, spiccano in particolare i rapidi cambiamenti di attività, la scarsa resistenza al gioco, il comportamento vistoso di sfida e l’accumulo di incidenti o di comportamenti a rischio di incidenti. Questo vale anche per i deficit motori che si manifestano intorno al secondo o terzo anno di vita. In età scolare, viene spesso riconosciuta la tipica triade di sintomi di iperattività, disattenzione e impulsività. Circa il 3-5% di tutti i bambini e gli adolescenti sono affetti da ADHD – i ragazzi sono molto più spesso delle ragazze. Questo fa dell’ADHD uno dei disturbi psichiatrici pediatrici più comuni.

Cambiamento dei sintomi in età adulta

L’ADHD è un disturbo cronico con un’alta tendenza a persistere. Secondo le stime di un gruppo di esperti tedeschi, fino all’80% dei casi di ADHD, alcuni o tutti i sintomi del disturbo persistono in età adulta. Tuttavia, i sintomi tipici possono cambiare, per cui la malattia viene percepita in modo diverso negli adulti. Spesso l’iperattività non viene più messa in atto, ma lascia il posto a un’inquietudine interiore. In genere si evita di stare seduti per lunghi periodi. Se questo non è possibile, molti soggetti cercano di ridurre l’irrequietezza battendo il piede o tamburellando continuamente le dita. La disattenzione rimane nella maggior parte dei casi ed è ora evidente sotto forma di difficoltà di concentrazione. I pazienti si distraggono facilmente e spesso hanno difficoltà a concentrarsi sui dettagli o a distinguere le cose importanti da quelle non importanti. L’impulsività è ancora presente nell’ADHD dell’adulto.

Quando si diagnostica l’ADHD, si fa quindi una distinzione tra sottotipi del disturbo, che dipendono dai sintomi in primo piano:

  • Il sottotipo ADHD con disturbo da deficit di attenzione predominante
  • Il sottotipo ADHD con iperattività e impulsività predominanti.
  • il tipo ADHD misto (con disturbo da deficit di attenzione e iperattività-impulsività).

I supplementi per i sintomi sono un peso per chi ne è affetto

Tuttavia, oltre ai sintomi principali, molti pazienti adulti con ADHD riferiscono anche altri sintomi che possono limitare significativamente la loro qualità di vita. Questi includono azioni avventate, labilità emotiva, aumento dell’irritabilità, iperreattività emotiva e comportamento disorganizzato. In uno studio, i pazienti adulti con ADHD si distinguono, ad esempio, perché dimenticano ripetutamente gli appuntamenti, non portano i documenti richiesti e spesso gettano nel caos l’intera routine dello studio. Inoltre, l’ADHD raramente si presenta da sola. Non è raro che i malati non diagnosticati presentino depressione o disturbi d’ansia, per esempio, che possono essere in comorbilità con l’ADHD. Il motto qui è: Siate vigili!

Ulteriori letture:

  • Speerforck, et al.: JAD 2019; 25: 783–793.
  • Purper-Quakil D: Med Sci (Paris). 2010; 26(5): 487–496.
  • S3-Leitlinie «Aufmerksamkeitsdefizit-/Hyperaktivitätsstörung (ADHS) im Kindes-, Jugend- und Erwachsenenalter» (2018), AWMF-Registernummer 028–045.
  • www.adhs-infoportal.de/adhs-bei-erwachsenen
  • Ströhlein B, et al.: Transition bei ADHS: Kritische Entwicklungsaufgaben und ihre Bewältigung. NeuroTransmitter 2016; 27.

InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2024; 22(3): 30

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • ADHD
  • ADHD per adulti
Articolo Precedente
  • Ipomagnesiemia

Cause renali o extrarenali?

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Rinite allergica

L’AIT riduce gli spray nasali – temporaneamente

  • Allergologia e immunologia clinica
  • ORL
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Spondiloartrite assiale

Sacroilite alla risonanza magnetica e/o ai raggi X come criterio decisivo.

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disfunzione cognitiva postoperatoria

Effetti di midazolam e dexmedetomidina

    • RX
    • Anestesiologia
    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause muscolo-scheletriche

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Cannabis - uso medico e non medico

Conclusione provvisoria: i confini sono fluidi

    • RX
    • Casi
    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto sul caso

Miasi cutanea causata dalle larve di botfly

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Insonnia cronica, instabilità del sonno REM e disregolazione emotiva.

Fattori di rischio per ansia e depressione

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sensori immunitari

Le vie di segnalazione disfunzionali nei cardiomiociti e il loro ruolo nelle malattie cardiache

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    PH e malattie polmonari
  • 2
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 3
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 4
    Team multidisciplinari in oncologia
  • 5
    Gocciolamento costante – alcol e cancro

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.